Cerca

Le migliori auto ibride del 2025: 7 modelli a confronto

Scopri le migliori auto ibride 2025 e perché la scelta di un'auto ibrida è conveniente, una selezione di modelli per risparmiare con vantaggi e svantaggi.

Le migliori auto ibride del 2025: 7 modelli a confronto
Vai ai commenti 40
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 1 apr 2025

C’è chi le ama, chi ancora non si fida, e chi le confonde tutte. Le auto ibride sono diventate protagoniste sulle strade italiane. Ma nel 2025 la situazione è cambiata: niente più incentivi statali per chi sceglie una full-hybrid o una mild-hybrid. Ma quindi perché scegliere un’auto ibrida? Nonostante l’addio ai bonus, le macchine ibride restano una delle scelte più interessanti per chi guida ogni giorno. Parliamo di consumi ridotti in città, meno emissioni, più accesso alle ZTL (in alcune città italiane) e zero ansia da ricarica.

Certo, le auto ibride hanno vantaggi e svantaggi. Ad esempio il costo d’acquisto è generalmente più elevato rispetto alle vetture tradizionali. Inoltre, lo spazio nel bagagliaio può essere ridotto per far posto al pacco batterie. Infine, l’efficienza cala nei lunghi viaggi autostradali, dove il motore elettrico interviene meno, e non sempre si ottengono reali vantaggi sui consumi in tutte le condizioni d’uso.

AUTO IBRIDE 2025

Di fatto, senza gli incentivi statali, che nel 2025 sono andati in pensione, le vendite delle auto ibride non sembrano avere intenzione di rallentare. Anzi, continuano a crescere. Nei primi due mesi dell’anno, gennaio e febbraio, le auto ibride non ricaricabili (quindi sia le full-hybrid che le mild-hybrid) hanno registrato un netto balzo in avanti rispetto allo stesso periodo del 2024. I numeri parlano chiaro: 122.658 immatricolazioni, contro le 111.135 dell’anno scorso. In pratica, quasi un’auto nuova su due vendute è stata un'auto ibrida senza spina: ben il 44,8% del totale.

LA MIGLIORE AUTO IBRIDA

Ora, nel resto di questo articolo, vi portiamo a bordo delle migliori auto ibride del 2025, sia full-hybrid che mild-hybrid. E per ogni modello, vi raccontiamo cosa offre l'auto, quanto consuma, e per chi è pensata. Pendolari, amanti delle gite fuori porta o cittadini incalliti, c’è sicuramente un'auto ibrida adatta alle vostre esigenze. Ma attenzione. In questa selezione ci concentriamo proprio solo sulle auto full-hybrid e mild-hybrid, cioè quelle che non vanno caricate alla spina. Sì, sono ancora auto "normali", ma con qualcosa in più. 

Ma full-hybrid vs mild-hybrid, che differenza c’è? Full-hybrid vuol dire che l’auto può viaggiare anche solo in elettrico per brevi tratti, tipicamente in città, a bassa velocità. Il sistema decide da solo quando usare il motore a benzina e quando il motore elettrico. Voi vi limitate solo a guidare. Mild-hybrid, invece, è una tecnologia più semplice e leggera. L’auto non va mai solo in elettrico, ma il piccolo motore elettrico presente dà una mano nelle partenze e nelle accelerazioni, riducendo i consumi e le emissioni. Solitamente costa meno, ma offre anche un po’ meno in termini di efficienza. Di seguito la nostra selezioni delle migliori auto ibride 2025.

FIAT 600

La Fiat 600 è una di quelle auto che non passano inosservate. Presentata nell’estate del 2023, si inserisce nel mondo dei crossover compatti con un’identità ben precisa: quella di chi vuole viaggiare in modo moderno, sostenibile e con un tocco di stile tutto italiano. All’inizio è arrivata solo in versione elettrica, con un motore da 156 CV e una batteria da 54 kWh: tradotto, significa fino a 400 km di autonomia reale, utili sia in città che per un weekend fuori porta. Qualche mese dopo, a settembre, è arrivata anche la variante ibrida leggera (MHEV): sotto il cofano c’è un motore 1.2 a tre cilindri da 100 CV, aiutato da un piccolo elettrico da 29 CV. Il cambio automatico a doppia frizione rende tutto più fluido, e i consumi restano bassi – circa 4,8 litri per 100 km. Ora è presente anche una versione mild-hybrid da 136 CV. Emissioni di CO2 (WLTP) pari a 109 g/km e consumi di 4,9 litri per 100 kmÈ un’auto pensata per chi cerca equilibrio tra innovazione e praticità quotidiana. Si parte da 26.450 euro della full-hybrid, contro i 24.950 euro della versione da 100 CV mild-hybrid. Si può avere anche nel più ricco allestimento "La Prima" a partire da 32.450 euro.

FIAT PANDA

Parlare della Fiat Panda è come parlare di casa. È la citycar per eccellenza. Una di quelle auto che conosciamo da sempre, eppure riesce ancora a sorprenderci. Compatta, semplice da guidare, perfetta per chi vive in città e vuole un’auto concreta e affidabile. L’interno è essenziale ma ben sfruttato, con tanto spazio per passeggeri e bagagli, nonostante le dimensioni contenute. La gamma motori prevede un mild hybrid, un 3 cilindri di un litro abbinato ad un piccolo sistema elettrico da 12V, che dà una mano nei consumi – parliamo di circa 5,0 l/100 km. È la Panda di sempre, ma con un’anima un po’ più moderna. Si parte da una base di 15.900 euro. 

FORD PUMA

Se cercate un'auto ibrida in formato crossover compatto, grintoso e che sappia anche divertire, Ford Puma merita attenzione. Il suo design è dinamico, decisamente sportivo, e dietro l’aspetto grintoso si nasconde un’auto pensata per far piacere davvero a chi la guida. Dentro si respira un’aria curata, con dettagli ben fatti e tecnologie sempre pronte a semplificare la vita. I motori EcoBoost Hybrid (mild-hybrid) offrono un bel mix tra prestazioni e risparmio: il mille 3 cilindri, grazie al supporto elettrico da 48V, riesce a sviluppare da 125 a 155 cavalli, restando però sui 5,4–5,6 l/100 km di consumo medio. È la scelta giusta per chi non vuole rinunciare al piacere di guida. Si parte da una base di 27.650 euro per la versione 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV Titanium. Per la gemella con 155 CV si arriva a una base di 30.650 euro.

JEEP AVENGER

Piccola, ma solo nelle dimensioni. La Jeep Avenger porta nel mondo dei SUV compatti tutto lo spirito del marchio americano: robustezza, carattere e tanta personalità. È pensata per chi cerca un’auto compatta ma capace di affrontare ogni tipo di strada, con uno stile deciso e una tecnologia a bordo sempre presente. Il motore è un 1.2 turbo benzina da 100 CV supportato da un elettrico da 29 CV integrato nel cambio automatico a doppia frizione (110 CV la potenza di sistema). C'è poi la 4xe con un secondo motore da 29 CV al posteriore (145 CV la potenza di sistema) per disporre della trazione integrale. In pratica, una guida piacevole, reattiva e molto sobria nei consumi, circa 4,9 l/100 km e 111 g/km di CO₂. Si parla di 5,4 l/100 Km per la versione 4xe. Una Jeep diversa, ma con lo stesso spirito di sempre. Si parte da una base di 26.450 euro per la 1.2 Turbo e-Hybrid Longitude eDCT6. 

 

NISSAN QASHQAI

Tra le migliori auto ibride 2025 non potevamo non inserire il Nissan Qashqai, ormai un classico tra i SUV. Ma non smette di evolversi. È pensato per chi vive l’auto tutti i giorni, per lavoro o in famiglia, e cerca spazio, comfort e affidabilità. Dentro è accogliente, con materiali di qualità e soluzioni pensate per chi viaggia. La tecnologia di assistenza alla guida è di ultima generazione e si sente, soprattutto nei lunghi tragitti. La gamma motori include versioni mild hybrid da 140 o 158 CV, ma la vera novità è la versione e-Power: un sistema full hybrid in cui il motore a benzina ricarica quello elettrico, che è sempre quello che spinge l’auto. I consumi? Intorno ai 5,3–5,4 l/100 km per l’e-Power, e poco più alti per il mild-hybrid (6,3 l/100 Km). Per chi vuole il comfort di un SUV e l’efficienza di un’ibrida, è un’opzione da considerare con attenzione. Si parte da una base di 31.750 euro per la versione mild-hybrid benzina con motore 1.3 DIG-T da 140 CV in allestimento Acenta.

SUZUKI IGNIS

C’è chi la chiama city car, chi la vede come un mini SUV. La Suzuki Ignis è un’auto fuori dagli schemi, con un design che o lo ami o lo odi (non ci sono alternative). Compatta e leggera, si muove bene nel traffico e offre un’abitabilità sorprendente, con soluzioni pratiche per chi ha bisogno di spazio e versatilità. Il motore 1.2 Dualjet da 83 CV lavora in tandem con un sistema mild hybrid: consumi davvero contenuti, tra i 4,9 e i 5,1 l/100 km, e una guida sempre agile. È l’auto giusta per chi vuole qualcosa di diverso, ma senza complicarsi la vita. E si parte da una base di 21.400 euro per la Hybrid Top che diventano 22.900 euro con cambio CVT. Non male.

TOYOTA YARIS

Ed infine, tra le migliori auto ibride 2025 come non considerare la Toyota Yaris. Uno di quei modelli che ti fa sentire subito al sicuro. Affidabile, ben fatta, moderna al punto giusto. L’interno è ben rifinito, con tecnologie che semplificano la guida e aumentano la sicurezza. La versione full-hybrid, fiore all’occhiello della gamma, abbina un motore a benzina 1.5 a uno elettrico, per una potenza totale di 116 CV. I consumi sono ottimi, tra 4,1 e 4,4 l/100 km. Ma più che i numeri, quello che conquista è la sensazione di armonia che si prova alla guida. È un’auto che ti accompagna con discrezione, ma senza mai deluderti. I prezzi partono da una base di 24.550 per la versione 1.5 Hybrid Active. C'è poi la gemella da 131 CV che nell'allestimento Lounge parte da 29.750 euro. Non dimentichiamoci poi della sorella Yaris Cross. I consumi si alzano leggermente. Dai 4,4 l/100 Km della 116 CV ai 5 l/100 Km della 131 CV. Prezzi a partire da 28.650 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento