Cerca

Ford torna a Pikes Peak con una Mustang Mach-E

Ford prenderà parte alla Pikes Peak 2025 con un nuovo modello elettrico che potrebbe essere il SUV Mustang Mach-E.

Ford torna a Pikes Peak con una Mustang Mach-E
Vai ai commenti 4
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 31 gen 2025

Ford sarà tra i partecipanti della Pikes Peak 2025 con l'obiettivo di bissare il successo ottenuto lo scorso anno con il pick-up elettrico Ford F-150 Lightning SuperTruck.

Per la nuova edizione la casa americana sembra intenzionata a cambiare. Messo da parte il vincente F-150 Lightning SuperTruck, a Detroit hanno deciso di puntare su un modello basato sulla Mustang Mach-E, almeno a quanto si può intuire dal teaser rilasciato nelle scorse ore.

L'immagine mostra infatti in maniera inequivocabile il cavallo del logo Mustang illuminato sullo sfondo in penombra che lascia intravedere la sagoma della vettura, molto probabilmente un esemplare del SUV elettrico Mach-E dotato di apposite appendici aerodinamiche e di un enorme alettone posteriore.

Ford punterà quindi ancora su un modello elettrico per bissare il successo dell'edizione 2024 dopo l'esperienza con l'F-150 Lightning SuperTruck, ma un'altra certezza riguarda la scelta del pilota che guiderà la vettura alla celebre cronoscalata, ovvero Romain Dumas. Il pilota francese ha già corso negli ultimi due anni con Ford ottenendo un secondo e un primo posto ed è inoltre il detentore del record alla Pikes Peak dal 2018, quando al volante della Volkswagen I.D. R riuscì a completare il percorso in 7 minuti 57 secondi e 148 millesimi.

NEL SOLCO DELL’F-150 LIGHTNING SUPERTRUCK

Ford non ha diffuso informazioni tecniche riguardanti la Mustang che sarà schierata alla Pikes Peak. Secondo alcune ipotesi, il costruttore potrebbe impiegare una versione evoluta del powertrain elettrico montato sull'F-150 Lightning SuperTruck dello scorso anno, che a sua volta si rifaceva a quanto proposto un anno prima dalla SuperVan 4.2 che arrivò seconda.

Ricordiamo che il pacchetto propulsivo del pick-up elettrico prevedeva tre motori STARD (STARD Advanced Research and Development) a 6 fasi, di cui uno piazzato all'anteriore e due al posteriore, per una potenza totale capace di arrivare a circa 1.600 cavalli. La sofisticata aerodinamica consentiva invece di generare un carico (deportanza) di ben 2.720 chilogrammi a 240 km/h.

 

Ford si presenta quindi alla Pikes Peak 2025 con tutte le credenziali per fare bene. Non è un mistero infatti che la casa americana parta tra le favorite, anche se le difficoltà del tracciato della Pikes Peak International Hill Climb sono notevoli al punto da richiedere sempre grande preparazione e attenzione ai dettagli, sia da parte dei tecnici che dei piloti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento