Ford "non esclude" un futuro elettrico per la Fiesta
Per il momento è solo un'idea, non c'è ancora nulla di concreto

Il 7 luglio, Ford ha interrotto la produzione della Fiesta che è ufficialmente andata in pensione dopo ben 47 anni di carriera. Lo stop era noto da tempo. Il calo delle vendite, i margini sempre più risicati di questo segmento e un mercato che sta spostando le sue preferenze verso modelli crossover/SUV, hanno portato la casa dell'ovale blu a decidere di mettere la parola fine alla storia di questo modello.
All'interno della fabbrica di Colonia, in Germania, il posto della Fiesta sarà occupato dal nuovo SUV Explorer basato sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen. E se l'addio fosse, in realtà, solo un arrivederci? Come sappiamo, l'accordo con i tedeschi permetterà a Ford di realizzare due vetture elettriche sfruttando la piattaforma MEB.
Tuttavia, il Gruppo Volkswagen ha sviluppato anche una versione modificata di tale piattaforma, chiamata MEB Entry che servirà come base per le sue future "piccole" elettriche, come la versione di serie della Volkswagen ID. 2all. Visti i rapporti tra Ford e il costruttore tedesco, viene da chiedersi se la collaborazione non possa essere estesa anche all'utilizzo di questa nuova piattaforma per consentire a Ford di poter far rivivere la Fiesta come un modello elettrico.
ANCORA SOLO UN’IDEA
Per il momento non c'è nulla di concreto, tuttavia, Ford pare non escludere a priori questa possibilità. Come ha dichiarato Martin Sander, direttore generale della divisione Ford Model e Europe, durante un'intervista con Automotive News, nulla è stato deciso ma non si può nemmeno escludere questa possibilità.
Ford ha una collaborazione molto costruttiva e positiva con Volkswagen e stiamo forse esplorando opportunità per portarla al livello successivo. Niente è stato deciso, ma non voglio escluderlo.
I rapporti di collaborazione tra Ford e Volkswagen potrebbero effettivamente permettere alla casa dell'ovale blu di poter accedere anche alla piattaforma per le "piccole" auto elettriche del Gruppo tedesco. Al momento, però, pare che sia solo un'idea e nulla di più, almeno a sentire le dichiarazioni di Sander.
Del resto, lo stesso manager ha sottolineato che i veicoli più piccoli hanno un margine inferiore e che Ford in Europa non ha le stesse dimensioni del Gruppo Volkswagen o Stellantis.
I veicoli più piccoli hanno un margine inferiore. Non abbiamo le dimensioni del Gruppo Volkswagen o di Stellantis in Europa. I modelli piccoli come Fiesta non sono più il cuore della Ford.
Ford sta poi lavorando su di una sua nuova piattaforma per veicoli elettrici che debutterà prima in America. Le vetture sviluppate su tale piattaforma saranno anche costruite in Europa, a Valencia. Per sfruttare le economie di scala l'obiettivo è quello di realizzare veicoli il più possibile globali.
La nostra prima priorità è portare la nostra piattaforma e la nostra tecnologia in Europa, perché credo davvero che stiamo costruendo una piattaforma molto, molto competitiva. È facile creare uno spin-off di un modello con un investimento molto limitato per renderlo un po' più adatto ad una certa parte del mondo. Questo fa chiaramente parte del nostro piano. Ma non creeremo un veicolo passeggeri solo per l'Europa.
Ci sarà una Ford Fiesta elettrica? Non rimane che attendere anche se le possibilità sembrano essere molto poche.