Nuova Ford Puma elettrica: e se fosse così?
Un render prova ad immaginarsi come potrebbe essere la futura Puma elettrica.

Ford aveva annunciato, pochi giorni fa, che entro il 2024 introdurrà in Europa 7 nuovi veicoli elettrici. Nello specifico, si tratta di 3 vetture e di 4 veicoli commerciali. Parlando delle vetture, nel 2024 arriverà la versione elettrica della Ford Puma. Una notizia molto importante considerando che la Puma è il modello della casa dell'ovale blu più venduto nel Vecchio Continente. Purtroppo, non sono state comunicate particolari informazioni su questo nuovo modello elettrico.
Sappiamo, comunque, che non poggerà sulla piattaforma MEB che Ford utilizzerà per due suoi nuovi modelli elettrici destinati al mercato europeo. Il costruttore americano, ricordiamo, ha un accordo con Volkswagen per poter sfruttare la sua piattaforma. La futura Ford Puma elettrica poggerà, dunque, sull'attuale piattaforma Global-B utilizzata dalla Puma endotermica. Come riferiscono alcune indiscrezioni, si tratterà di una versione a batteria dell'attuale modello e non di una vettura nuova. Come sarà la nuova elettrica? Un render prova dunque ad immaginarsi l'aspetto del futuro veicolo elettrico.
COME SARÀ?
Il look sarà molto simile a quello della vettura endotermica. Le maggiori differenze saranno probabilmente presenti a livello del frontale con la griglia chiusa visto che non è presente il motore endotermico. Un frontale che presenterà alcuni richiami a quello della Ford Mustang Mach-E con la griglia chiusa nella stessa tinta della carrozzeria e una cornice in nero lucido. Rispetto all'attuale modello endotermico ci potrebbero essere anche alcuni ritocchi ai fari e ai paraurti visto che la Puma elettrica dovrebbe basarsi sul restyling del modello endotermico che dovrebbe debuttare il prossimo anno.
Probabilmente ci saranno anche differenze a livello degli interni con alcune nuove funzionalità dell'infotainment specifiche per le auto elettriche. E il powertrain? Per il momento non ci sono indicazioni. Tuttavia si può pensare ad un motore elettrico da circa 100-110 kW e una batteria in grado di poter offrire almeno 350 km secondo il ciclo WLTP. Una volta sul mercato, il nuovo veicolo elettrico andrà a confrontarsi con modelli del calibro della Peugeot e-2008 e della Opel Mokka-e.
Ci sarà, comunque, tempo per scoprire maggiori dettagli sulla Puma elettrica visto che al suo debutto manca ancora diverso tempo. Ricordiamo, invece, che nel 2023 Ford poterà al debutto il primo modello a batteria basato sulla piattaforma MEB, un crossover.