Cerca

Ford e Redwood Materials, importante accordo sul riciclo delle batterie

Le due società realizzeranno un circuito chiuso per la fornitura di elementi delle batterie.

Ford e Redwood Materials, importante accordo sul riciclo delle batterie
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 set 2021

Ford e Redwood Materials, azienda specializzata nel riciclo delle batterie, hanno stretto un importante accordo di collaborazione che va oltre il solo riciclo degli accumulatori delle auto elettriche del costruttore americano. Infatti, Redwood Materials sino a pochi giorni fa era considerata solamente un'azienda specializzata nel riciclo. Di recente, però, ha annunciato il progetto di voler costruire una fabbrica in cui realizzare elementi per la produzione delle batterie, partendo anche dalle materie prime recuperate nel processo di riciclo.

All'epoca si sospettava che dietro a questo annuncio ci fosse un qualche accordo con una grande casa automobilistica. Accordo che, adesso, è venuto a galla. Infatti, Ford e Redwood Materials lavoreranno insieme anche per creare una catena di approvvigionamento per i materiali fondamentali alle realizzazione delle batterie. L'obiettivo delle due aziende è quello di rendere i veicoli elettrici più sostenibili, ridurre il costo delle batterie e, in definitiva, contribuire a rendere le vetture elettriche accessibili.

La tecnologia che ha sviluppato Redwood Materials permette di recuperare, in media, oltre il 95% degli elementi come nichel, cobalto, litio e rame. Questi materiali possono essere riutilizzati da Redwood Materials per realizzare elementi essenziali come lamine di rame per l'anodo e materiali catodici attivi per la futura produzione di batterie.

Utilizzando materiali riciclati prodotti localmente, Ford può ridurre i costi degli accumulatori e la dipendenza dalle importazioni e dall'estrazione di materie prime.

Stiamo progettando la nostra catena di approvvigionamento delle batterie per creare un ciclo di vita completamente chiuso per ridurre il costo dei veicoli elettrici attraverso un'affidabile catena di approvvigionamento dei materiali degli Stati Uniti. Questo approccio aiuterà a garantire che i materiali nei prodotti a fine vita rientrino nella catena di approvvigionamento e a non finire nelle discariche, riducendo la nostra dipendenza dalla catena di approvvigionamento delle materie prime esistente che sarà rapidamente sopraffatta dalla domanda del settore.

Come molte altre case automobilistiche, Ford avrà bisogno di molte batterie nei prossimi anni per supportare l'elettrificazione della sua gamma di veicoli. Grazie a questo accordo, la casa automobilistica sarà in grado di creare una catena di approvvigionamento sostenibile che permetterà di rifornire i suoi stabilimenti in cui si produrranno gli accumulatori per i suoi futuri veicoli elettrici.

Infine, Ford fa sapere di aver investito 50 milioni di dollari in Redwood Materials per aiutare l'azienda ad espandere la propria presenza negli Stati Uniti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento