Fiat 500e Gelateria Edition: in UK il furgoncino dei gelati è tutto italiano

24 Agosto 2023 105

Fiat 500 elettrica è stata trasformata in una gelateria: la gelateria più piccola del mondo. É davvero così, la divisione britannica del brand italiano ha presentato infatti Fiat 500e Gelateria Edition, versione davvero particolare della 500e Cabrio che porterà il gelato nelle città del Paese.

Un tocco italiano al tradizionale furgone dei gelati e un assaggio della dolce vita nelle strade della Gran Bretagna.

Nonostante le piccole dimensioni, la gelateria errante potrà servire fino a 300 gelati al giorno (30 litri di gelato immagazzinati in congelatori a doppia batteria). E questo senza emettere emissioni, a differenza dei classici "furgoni dei gelati di un tempo, altamente inquinanti, molti dei quali alimentati da motori diesel" e che ormai non possono più entrare all'interno di tanti centri abitati. Camden, Greenwich e Westminster City ad esempio vietano la circolazione dei furgoni dei gelati con motore a combustione, ed entro la fine del 2024 saranno 14 le città del Regno Unito con Ultra Low Emission Zone (ULEZ), tra cui tutti i quartieri di Londra a partire dal prossimo 29 agosto.


Paura di perdervi il gelato? Impossibile, al suo arrivo la 500e Gelateria Edition riproduce motivetti operistici italiani... E se volete gustarvi il gelato da seduti non c'è problema: basta aprire le sedie a sdraio "integrate" nell'auto.

500e Gelateria Edition è bicolore bianco-azzurro, riprendendo lo stile italiano anni '50 ed è priva dei sedili passeggero e posteriori per lasciare più spazio di manovra al gelataio che serve i clienti affacciandosi sulla parte posteriore dell'auto. Il caldo non è un problema: il tettuccio in tessuto può essere alzato così da fare ombra all'inserviente (e al gelato). All'interno dell'auto - sempre in tinta - sono presenti i congelatori e un mobiletto per contenere coni, vaschette e cucchiai.


Per festeggiare il debutto di questa particolarissima auto elettrica (QUI trovate la nostra recensione del modello berlina), Fiat ha creato il gusto Bicerin, in onore della storia bevanda di Torino con caffé, cioccolato e latte d'avena.

VIDEO


105

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Disqutente

Imparato la parola nuova? Quale sarebbe di grazia?
Manca completamente il senso logico in ciò che scrivi. O forse siamo su "ridiculousness"...

Ritornoalfuturo

https://uploads.disquscdn.c...

te le cose le leggi ma come il 90% delle persone non le capisce e non le sa interpretare , e questo è un dato di fatto

Ritornoalfuturo

se mi dicono come sei magro io rispondo come sei grasso. ora che hai imparato la imparato la parola nuova divertirti. i eti problemi sono altrove .

Disqutente

Purtroppo il bifolco che non capisce sei tu.
Non è chi lancia l'offesa o la battuta che decide se chi la subisce la considera una derisione.
Sembra un concetto elementare in una società civile, ma pare che tu proprio non lo riesca nè a cogliere nè ad accettare.

Ti torno a chiedere, per l'ennesima volta, di informarti su cosa sia il body shaming invece di tentare di dare interpretazioni senza capo nè coda da te partorite e palesemente errate.

Ritornoalfuturo

ma vedi che non capisci . ti ho detto che quando mi vedono ridono ? semplicemente chi è magro pensano che è mal nutrito. perché pensano questo? perché la maggie parte delle persone è grasso e sovrappeso non pratica sport. e il paffuttelo in carne è sinonimo di salutare, non intendo l'obesità.
altra cosa ora per qualsiasi cosa c'è il nome ora va di moda body shaming.

Disqutente

Purtroppo anche deridere la magrezza puo essere body shaming.
Ti ripeto: leggi qualcosa prima di dire altre castronerie.

Ti derido? Bhè onestamente non derido affatto te. In realtà utilizzo ironia su ciò che scrivi poichè risulta in buona parte insensato. E siccome con la calma e la ragione pari non voler neppure tentare di ragionare resta solo la strada dell'ironia.

Disqutente

Nessuno cade dalle nuvole, si sta solo constatando lo stato dei fatti. Fa piacere che dopo innumerevoli messaggi confermi che non ci sono auto elettriche economiche.
Cosa che, per la cronaca, non mi fa affatto felice.

Ritornoalfuturo

come tutte le cose nuove o poco diffuse sono care . chissà come mai dall'oggi al domani non ci sono auto elettriche economiche come intendi te.
ci vuole tempo ma senza cadere dalle nuove

Disqutente

Certamente è un grandissimo peccato. Il mondo ce l'ha con te e ti blocca impedendo di darti modo dimostrare le tue ragioni.
Sono davvero affranto e ti supporto in questa manifesta ingiustizia.

Ritornoalfuturo

mu bloccano ogni messaggio. peccato impari meno meno del solito.

Disqutente

Quindi dici in continuazione a persone ( pure quelle mai viste come me) che sono in sovrappeso... E lo fai non per offenderle... Chissà allora quale sarà mai il motivo.
Lasciamo perdere, la frase e questa "spiegazione" si commentano da sole.

Quindi le auto elettriche perchè e percome sono care. Basta aggiungere nei segmenti A e B per dire qualcosa di totalmente corretto poichè in quelli superiori hanno prezzi simili se non migliori di altre termiche paragonabili.

Io non vado in crisi assolutamente, dicendo cose corrette è poi difficile andarci. Non ho mai detto cha la Dacia non sia la più economica delle BEV (la più o tra le più, non conosco i prezzi di tutti i modelli), anzi ho scritto più volte che quello è corretto, se avessi letto e tentato di capire quello che ho più volte scritto te ne saresti già accorto.
Ma non è affatto una vettura economica nel segmento di appartenenza e quindi non si puo dire in maniera assoluta che "esistono già BEV veramente economiche.

Qui chi è passato da dire "ci sono auto elettriche veramente economiche" a "le auto elettriche ... sono care" non sono certo io, direi che si nota molto bene chi ha cambiato versione. Ma guarda che è un complimento, solo gli stolti non la cambiano mai.

Ritornoalfuturo

dico in continuazione alle persone che sono sovrappeso , mica è un'offesa. un po quando si dice ai magri "come sei magro".
non capisci manco che vuol dire body shaming. .

insomma ancora tanti discorsi ma il nome di questa auto elettrica economica non c'è.
ti dico che le auto elettriche per il momento giustamente perché sono nuove ecc ecc sono care, e fin lì tutto ok.
vai in crisi quando di dico che la più economica è la dacia. non perché siano economiche le elettriche.

Disqutente

Tu offendi e io sono il leone da tastiera? XD!
Ti ho già spiegato che qualcosa di economico in rapporto ad altro è differente dal indicare qualcosa di economico a livello assoluto. So che è inutile perchè non riesci a cogliere il punto e sei andato troppo oltre per poter ammettere l'evidenza, però ad oggi non esistono auto elettriche economiche nei segmenti A e B (quelli poi economici per antonomasia).

Ti ricordo pure che prima, credo per cercare di dare credito a questa tua errata affermazione, hai parlato di quadricicli (ricordi? Ami e yo-yo?). Che sarebbero sì economici... ma solo se fossero autovetture di segmento A o B.

Forse la gente non è che sparisce, arriva al punto di stancarsi di parlare con persone che non mostrano interesse ad un confronto. Però è generalmente molto più facile dare la colpa agli altri che interrogarsi sui propri atteggiamenti.

Ritornoalfuturo

e ancora niente.. trovi tutte le scuse per non dirmi marca e modello dell'auto elettrica più economia , siete tutti uguali. ci girate in torno, sai quante risposte devo ancora aspettare da leoni da tastiera che sanno tutto loro. poi spariscono

Disqutente

Perchè non sono intervenuto per quel motivo lì.
Sono intervenuto perchè hai detto qualcosa di errato, come hai implicitamente appena ammesso con questa domanda.

Ma come ti ho già spiegato diventa inutile parlare con una persona che non vuole ragionare ma persegue esclusivamente la sua strada fatta di errori e offese assai stupide.

Ritornoalfuturo

ora va di moda, ma dimagrire no .

cmq tanti discorsi ma non hai detto qualè l'auto elettrica poi economica vendita in Italia.

Disqutente

Figurati se fare bodyshaming possa essere una offesa... Sono uscite indicative della tua personalità. Se immagini di fare bella figura in quel modo e a l contempo dare a me dell'infantile ti assicuro che non mi toccano, provo solo un po' di pena per questi comportamenti.
E non preoccuparti, non mi avvicino neppure ad una di quelle categorie.

Ti ricordo solamente che ora hai detto che è la più economica al momento (cosa che puo avere un senso e che ti ho indicato già più volte) mentre il punto da cui è scaturito il discorso era la tua affermazione di partenza:ci sono già quelle veramente economiche..

Se ora hai capito che <u<non ci="" sono="" ancora="" auto="" elettriche="" veramente="" economiche<="" u=""> fa piacere.

Ritornoalfuturo

la più economia elettrica è la dacia per il momento. se sono care è un altro discorso.
immagino che sei un novax, terrrapiattista, anche sovrappeso. intendo come capisci le cose, non è assolutamente un'offesa.

Disqutente

Assolutamente no, ma trovo curioso e mi piacerebbe capire quale passaggio di ciò che ho scritto possa mai essere considerato "infantile".
Rileggiti la mia domanda e vedrai che hai semplicemente risposto alla tua ignorando (o non capendo?) quello che io ti ho chiesto.

Quindi ribadisco: tu vai avanti come un ariete per la tua strada ed è inutile tentare di farti capir qualcosa che è chiaro e condiviso in maniera trasversale ossia che nei segmenti A e B le BEV sono ancora troppo care.

Spero tu abbia passato un buon weekend.

Alex Li

È.... quasi... sempre stato così!
Industria in affanno...
artigiani sul pezzo.

Alex Li

Mai dire mai!
Ma potrebbe sparire prima la faccia della terra...... di Fiat.

BIGHELLONE1980

E' la Yuza edition

Patafrosti

Costerà tipo 50k

Cpt. Obvious

No, so perfettamente che i costi sono quelli.
È economica tra le BEV, ma non lo è in assoluto.
Di sicuro non in relazione al potere d'acquisto italiano.
Poi, stellantis ci mette del suo proponendo la Panda a cifre invereconde, ma in linea teorica sono due auto perfettamente concorrenti e, con un prezzo migliore, la Spring potrebbe essere preferibile.

Ritornoalfuturo

alla fine ti sei accordo di avere torto e stai cercando in un modo molto infantile di "darmi torto " per un qualcosa che non esiste . anzi che avere l'umiltà di dirmi "ok hai ragione te".

Disqutente

Io ti ho chiesto un'altra cosa, ma vedo che continui imperterrito per la tua strada, è per quello che non ci si puo capire.
Che poi tu lo faccia per limiti o perchè ti piace comportarti da adolescente ribelle non lo so, solo che non dipende più da me.

Buon fine settimana.

Ritornoalfuturo

mi hai scritto tante cose tanti esempi. e poi non puoi dirmi qualè l'auto più economica elettrica venduta in Italia.
pur di aver ragione ti inventi le cose, me le fai cercare a me le cose che non esistono.

Che di gelati ne capiva parecchio:)

Disqutente

Vabbè se neppure sai usare correttamente un motore di ricerca non so che altro dirti.
Buon weekend.

Ritornoalfuturo

ho già guardato è la dacia.

Disqutente

Apri Google e fai una ricerca, se te lo spiego io non ci capiamo.

Ritornoalfuturo

te lo chiedo a te .

Disqutente

Ci sono auto di segmento A più economiche della Dacia Spring vendute in Italia?

ferragno

che bottanata...

Ritornoalfuturo

ci sono auto elettriche più economiche della dacia vendute in Italia?

Disqutente

Non è così, puoi ripeterlo e ripetertelo, ma non cambierai la realtà.
La Dacia Spring è una autovettura di segmento A, e ve ne sono molte più economiche.

E non è neppure propriamente vera l'affermazione che fai prima sulle vetture elettriche: ad esempio un Tesla Model3 non è affatto cara nella sua categoria.

Ritornoalfuturo

mo tiriamo fuori case con piscina ,,specchi, aereu poi cosa? ufo e alieni ?
parlavamo di auto elettriche.
sono care le auto elettriche? si, per il momento per quello che offrono, ricariche troppo lunghe e autonomia limitata.
è cara la dacia? no , è la più economica della sua categoria.
questo concetto si può applicare a qualsiasi cosa, perché di fatto è così.

Disqutente

Lo hai ripetuto ancora: quello da 4mila è il più economico della sua categoria
Tu fai un confronto secondo le tue personali considerazioni.

Il punto è infatti che la vettura che indichi puo essere economica a livello personale in confronto a ciò che si decide di prendere a riferimento, ma resta un bene caro in senso assoluto e in confronto a prodotti che offrono lo stesso servizio.
Facciamo un esempio: una villa con giardino e piscina 20 Km fuori Milano che costa 8 milioni di Euro non è economica, ma lo puoi dire se il tuo riferimento è una villa analoga in centro a Milano che ne costa 15.
Ma in senso assoluto per una casa in cui andare a vivere non sarà mai economica la prima villa.

La questione poi è assolutamente molto più semplice: chiunque, anche i sostenitori più accaniti delle BEV, riconoscono che nei segmenti di vetture piccole, esse sono ancora troppo care alle nostre latitudini per consentirne la diffusione.
Se tu poi vuoi in modo non molto intelligente sostenere l'opposto cosa posso dirti io... Solo che quello che proprio non vuole capire una cosa tanto semplice (e condivisa) non sono certamente io.

Alex Li

Cosa altro vorresti fosse presente oltre il disponibile senza nominare le ghiande sognate?

Ritornoalfuturo

qualsiasi cosa di economico se ci metti materiale preziosi di ornamento diventa costoso.
ma se uno specchio da 4.mila euro ha caratteristiche uniche come per dire, antiappannaggio, infrangibile e non distorge l'immagine riflessa e quello da 4mila è il più economico della sua categoria allora quello da 4mila è il più economico.
sicuramente non capisco cosa non capisci di un ragionamento tanto semplice da capire come da spiegare .

Disqutente

Semplice: 2 anni fa ho sentito uno che diceva: "Sono già orami 2 anni che lo ripeto, già oggi ci sono le cinesi a poco."
Visto che infatti oggi ci sono le cinesi a poco. Solo allora non avevo capito che il poco era riferito alla qualità!

Errore mio!

ACTARUS

A dir la verità qualche bidone usa e getta c'è già sotto mentite spoglie, ma più che low cost sono low quality

Disqutente

Spiegami allora cosa è caro e cosa è economico.
E' caro questo da 7 €: https://uploads.disquscdn.c...
Oppure lo è questo da 3800€: https://uploads.disquscdn.c...

Perchè seguendo il tuo ragionamento andrebbero considerati entrambi "veramente economici visto che costano molto meno di 20k Euro.

Ritornoalfuturo

non ho specchi. sono troppo cari

Disqutente

Beccato: questo lo hai scritto davanti ad uno specchio!!

Ritornoalfuturo

ma ci sei o fai ?

Disqutente

Perchè prima hai sottointeso che ami yo-yo e spring siano paragonabile ad automobili.

Disqutente

Hai detto corretto: è il più economico.
Ma non cambia il fatto che non sia economico e mai e poi mai sia "veramente economico".

Ritornoalfuturo

non so i prezzi dei boeing ma poniamo il caso che i prezzi che dici siano corretti.
se vuoi un boing e il più economico costa 130milioni allora sarà il più economico.
se vuoi un'auto elettrica e la più economica è la dacia alla quella è più economica.

Ritornoalfuturo

non sono la stessa cosa, come mi potrebbero.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024