Fiat 600, test di sviluppo per l'erede della 500X. Foto spia

02 Marzo 2023 104

C'è chi la chiama già Fiat 600. Parliamo del B-SUV erede della 500X che sarà offerto anche con una motorizzazione elettrica. Un modello che sarà strettamente imparentato con la Jeep Avenger. Indipendentemente dal nome che sarà scelto alla fine dalla casa automobilistica italiana, questa vettura è stata intercettata su strada durante i classici test invernali in Nord Europa. Il camuffamento presente non consente di cogliere molti dettagli del design. In ogni caso, si possono comunque notare alcune cose a partire dalla forma circolare dei fari anteriori a LED.

Al posteriore, invece, si può osservare un look che ricorda quello della Fiat 500X. I Gruppi ottici, infatti, appaiono molto simili a quelli proprio dell'attuale 500X.

SGUARDO AGLI INTERNI

Le foto spia permettono anche di dare una sbirciatina all'abitacolo. Dunque, possiamo osservare la presenza di un ampio display centrale a sbalzo dedicato al sistema infotainment. Dietro al volante, invece, è presente un nuovo quadro strumenti digitale.

La nuova Fiat 600 o come si chiamerà alla fine, dovrebbe poggiare sull'ultima evoluzione della piattaforma CMP del Gruppo Stellantis che consente di utilizzare motori sia endotermici e sia elettrici. Piattaforma che è utilizzata anche per la nuova Jeep Avenger.

Dunque, il powertrain elettrico probabilmente disporrà di un motore da 115 kW (156 CV) con 260 Nm di coppia, alimentato da una batteria da 54 kWh in grado di consentire un'autonomia di circa 400 km secondo il ciclo WLTP. Possibile che per alcuni mercati, tra cui quello italiano, Fiat possa decidere anche di commercializzare una versione endotermica, come già accade per la Jeep Avenger.


Il lancio è atteso nella seconda metà del 2023. Sicuramente, nel corso dei prossimi mesi emergeranno maggiori dettagli sullo sviluppo di questa vettura. L'auto sarà prodotta nello stabilimento di Tychy, in Polonia, accanto alla Jeep Avenger. Una volta sul mercato, questo modello non dovrebbe andare a sostituire la 500X attuale che dovrebbe rimanere disponibile ancora per un po' di tempo.

[Foto spia: CarScoops]


104

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Li

Sicuramente Cmp nelle due versioni termico ed elettrico.
Con la crescita di nicchie e sottonicchie le misure possono non essere sufficienti per dire a quale segmento appartengono.
Sono B SUV fino a 430 cm....anche se UNRAE talvolta le piazza (a richiesta) anche tra le C....
Vedi Renegade, T-Roc.

Alex Li

In Europa sicuramente
In America Latina succederà il contrario
Poi arriverà il momento in cui tutto sarà STELLANTIS!!
FIAT, Peugeot ecc.ecc sono solo stemmi attaccati sulle calandre e sui bauli.

Alex Li

Alessandro....
Fin dall'inizio dissero che le basi tecniche delle vetture più vendute sarebbero state evoluzioni delle piattaforme EMP.
Dissero anche che le piattaforme delle auto di segmento superiore sarebbero state evoluzioni delle piattaforme Giorgio e telai separati Jeep/RAM.
Quindi ti pongo una domanda?
Visto che si sono spartiti i vari macromercati.....
Chi comanda chi?

prenditi a pugni

Pistacchio
Pistacchio
fire_RS

È già positivo il fatto che non sarà una Opel Mokka con il logo diverso come si vociferava, alla fine sembra molto simile alla 500x che trovo ancora oggi davvero molto bella e originale.

Risposta più idiota non potevi darla. Quindi non hai contatti che usano Telegram?

Pistacchio
Pistacchio
Alex Li

Ci sono in giro un sacco di ipotesi...la fantasia regna sovrana.
Non sarà l'erede di 500x...che sembra crescerà di qualche centimetro.
Non sarà più lunga di 410cm.
Cerca tra le parole di Francois.

Antsm90

Boh, a me pare piccola, per cui così palese non è

Sven Goran E.

Guarda, non voglio fare il fan boy, anche perché non lo sono e parlo spesso con i miei amici dei difetti di questa macchina, come ad esempio "l'ansia da batteria" nei tragitti lunghi.

Detto questo, occorre far presente che BMW e Tesla sono su due livelli completamente diversi. Come Nokia e iPhone nel 2007. La prima e' la classica auto del secolo scorso, con un marchio prestigioso ed un progetto derivativo.

Tesla invece e' un capolavoro ingegneristico, sia dal punto di vista della produzione che del software. Basta parlare con qualunque ingegnere che ha fatto del reverse engineering sui modelli americani per capire quanto siano rimasti scioccati. Se non sbaglio c'e' anche un articolo recente a riguardo (Toyota).

Scricchiolano? Alcune magari. Ma del resto scricchiolava anche la A4 di mio padre.

Zødiac

Sarà letteralmente l'erede della 500x che è 4.26m, poi si vede palesemente dalle foto.

Antsm90

Dove hai letto che questa sarà un SUV da 4.3m?

Zødiac

Eviterò di commentare al "vecchio scassone", la ripresa che aveva la 600 (quella nuova) manco una Ferrari.
Detto questo "auto da città" a casa mia si intende una utilitaria, ovvero una vettura di segmento A che non supera i 3,7 metri.
Poi che negli ultimi anni vi abbiano fatto il lavaggio del cervello convincendovi che i 4324523 suv crossover da 4,3 metri che hanno tirato fuori siano delle "auto da città" è un altro discorso.

Antsm90

Non ha senso pensando a quel vecchio scassone (l'ho avuta come prima auto, terribile), ha senso però come nomenclatura (600 > 500, e infatti questa sarà una city car (come la 500) ma crossover)

Zødiac

Non hai capito, non ha senso che chiamino una "Fiat 600" un suv crossover, perchè la Fiat 600 era una superutilitaria.
È come se domani presentassi un Pick-up di 5 metri e lo chiamassi "Fiat Panda".

boosook

Il Puretech a quanto ne so io gode di cattiva fama per quanto riguarda l'affidabilità... per via della cinghia in bagno d'olio. Per il resto concordo, nel gruppo Stellantis l'identità dei marchi non esiste più. Basta vedere come hanno usato la Tonale per la Dodge, la Ami per la futura Topolino, e poi Corsa e 208, in pratica sono delle skin differenti. Fiat ha solo Panda e 500. Forse resteranno quelle, il resto si, sarà rebrand di prodotti PSA

Simone

su quale basi sarà sempre dal meccanico? Sei stato nel futuro?

Simone

il bello è che tu giudichi male me, accusandomi di non capire nulla e poi paragoni la 500 elettrica con modelli SOLO endotermici di segmento DIVERSO.
Tu hai capito tutto vero? D'altronde uno che basa tutto su uno specchietto retrovisore...

la voglio wrappata esattamente come questa

Pistà mi spieghi che diavolo stai facendo? Su Telegram hai messo foto profilo di te con soldi, foto del tfr, foto della tua macchina, foto di uno scontrino da oltre 1000 Euro al ristorante. Ma che messaggio vorresti mandare? Hai idea di che tipo di gente c'è in giro per la strada? Se qualche malintenzionato vedesse queste foto, potrebbe risalire a te e pensare che tu sia pieno di roba di valore e scoprire dove abiti. Non fare l'imb3cille e cancella quelle foto. Si può scherzare su tutto ma mai ostentare i propri averi. Oltre ad essere una cosa infantile è anche nociva. Metti in pericolo te e chi ti circonda.

Tommers0050

schermo inteso come effetto wow perche' tesla ha solo questo poi di sostanza ha ben poco comunque siamo arrivati al punto che dite tesla sia meglio di bmw ormai siamo alla follia LOL contento e sopratutto convinto tu che tesla non sia scricchiolosa vuol dire non essere mai saliti su una vera auto

italba

E tu capisci che "TUTTA l'elettronica, i motori ed il telaio" la farà Peugeot dagli specchietti? Certo che sei un gran bel paragnosta... Sia Fiat che Peugeot hanno i loro centri ricerca e sviluppo, prima o poi si coordineranno e si specializzeranno ognuno in certe competenze specifiche, come è giusto che sia

italba

La "passione" vuol dire che fa brum-brumm bello forte, così gli amici del baretto si girano a guardare...

https://www.auto.it/news/green/2022/03/07-5199226/una_tesla_model_s_ha_percorso_piu_di_un_milione_e_mezzo_di_chilometri

alessandro

In realtà qui si parla del 100cv PureTech come motore da utilizzare. La piattaforma sarà al 99% la CMP di Peugeot e quindi dovrebbe montare il PureTech. La vedo molto improbabile che venga implementata con altri motori. Tra l'altro è un ottimo motore. Io non ho messo in dubbio la qualità dei motori e dei telai Peugeot, ma sto solo dicendo che nelle Fiat ci sarà sempre meno Fiat e sempre più Peugeot.

alessandro

Non mi interessa che in Fiat si scambino gli specchietti tra i modelli, sto mettendo alla luce un problema che sarà sempre più evidente. All'interno di Stellantis, Peugeot comanda e Fiat farà la fine di Opel, che infatti dipende totalmente dalle decisioni di Peugeot e non ha potere decisionale di nessun tipo. Infatti, il primo modello sviluppato "congiuntamente" da Fiat e Peugeot ha telaio, motori, componentistica di Peugeot (è appurato che utilizzerà il 100 cv PureTech di Peugeot). E la stessa cosa accadrà con la Ypsilon. Facendo un paragone la stessa cosa è accaduta nel gruppo Renault-Nissan-Mitsubishi. I telai sono francesi, i motori sono francesi, la produzione è francese (vedi la Micra)... Le nuove Space Star ed ASX sono una copia esatta di Clio e Captur (per carità, auto a mio avviso ben riuscite, ma cosa centra Renault con Mitsubishi?)

alessandro

invece tu che apprezzi l'elettrico sei furbo... se non fosse per gli aiuti di Stato di quei computer con 4 ruote ne avrebbero venduti 5. Le cose sono 2: o di auto non ne capisci proprio e ti piacciono le elettriche perché non hai un minimo di passione per l'auto oppure ti piace essere preso per i fondelli visto che l'auto elettrica non è ad impatto zero (anzi) e costa esponenzialmente di più rispetto ad una qualsiasi auto endotermica. Al prezzo della 500 elettrica ci sono moltissime segmento B con motori più allegri (Swift Sport, Ibiza FR, i20N) ma il bello è che a quel prezzo c'è persino la Tipo, se uno vuole una macchina spaziosa e "tranquilla"... di che stai parlando hahahahha tienitele care le elettriche! Ne riparleremo tra 10 anni quando le batterie delle auto elettriche saranno da cambiare e lì sì che saranno dolori. Con un'auto endotermica ed una buona manutenzione l'auto può arrivare a 500 mila km, con un'elettrica non penso proprio!

boosook

Al momento l'auto elettrica va bene per una nicchia che può caricare a casa, o ha colonnine vicino casa o dove lavora e che può permettersi di spendere cifre elevate per acquistare l'auto. Per gli altri, è un problema. Magari fra 10 anni avremo risolto i problemi di prezzo di acquisto e diffusione delle colonnine. Magari i vigili inizieranno anche a multare le auto termiche che occupano le colonnine. Io vivo a Firenze centro e al momento non saprei proprio dove ricaricare, l'auto elettrica per me è un miraggio. Non vivo in un condominio moderno con garage dove mettere le colonnine. Se avessi una bella villetta unifamiliare con box in un tranquillo paesino di provincia avrei già preso l'elettrica, ma vivo in un centro urbano ad alta densità di auto e scarsa densità di colonnine peraltro sempre bloccate da auto termiche o scooter. Quindi, stiamo parlando di un futuro che per molti deve ancora arrivare. E nel frattempo preferisco arrivarci con un motore termico che non mi dia problemi, visto che la mia Honda Jazz con lo splendido 1.4 i'VTEC benzina ha fatto 200.000km senza mai vedere il meccanico se non per i tagliandi.

Sven Goran E.

A dire la verita' la mia al momento non scricchiola. A parte questo, la tecnologia non e' data dallo schermo, ma dall'APU AMD che processa grafica, AI e tutto il resto.

Quella delle BMW e' degna di un aspirapolvere Xiaomi. ;)

boosook

Nel futuro ci dobbiamo arrivare, e personalmente preferisco arrivarci con un motore che mi fa 200k km senza problemi che con uno che sarà sempre dal meccanico.

Può avere un senso, ma 40k per l'elettrico anche no.

utentepuntocom

rispetto alla pt cruiser di walt jr. la pontiac è molto meglio
Comunque ora che ci penso, anche la megane del 2002 fa schifo

Antsm90

La segmento A elettrica è la 500e

Simone

il futuro è elettrico. Chissene di che motore è dal momento che sta per morire.

Ciroterrone

Si ma smettila di ostentare a sbaf0, non sei ricco, i ricchi non fanno questo, ne tantomeno trollano sui blog, inoltre come vedi nessuno di noi dice che macchina ha, quanti contanti ha (settando una foto profilo addirittura) o facendo altre p0veracc1ate. Mi sai tanto di emarginato

Simone

ma che te ne frega? Se la macchina ti piace e va bene cosa ti frega del passato di Fiat?

Simone

seriamente siamo arrivati a questo modo di ragionare?
Sì fate bene a non comprare elettriche, anzi dovrebbero negarvi il diritto di comprare qualsiasi cosa.

Simone

è già stata presentata con nome "600"?

Non si sa nemmeno se uscirà in doppia versione o solo elettrica, figuriamoci il nome. Potrebbe anche essere semplicemente la "Nuova 500X", magari affiancata da una "500X-E", se effettivamente uscisse in doppia versione.

DeeoK

Si, il nome non ha tanto senso.

GianL

Ma vi rendete conto che state parlando di progetti motoristici vecchissimi con piccoli miglioramenti funzionali più che altro al marketing? in un momento in cui nessuno ne vuol più sapere _ e annusarne la puzza / e vederne il fumo fetido e sentirne il rumore _ di motori ( endotermici) ?

Sembrate gli anziani che si scambiano racconti di guerra davanti al bar con la sputacchiera di fianco :-)

Paolo Cocci

Ah bhe che sogno

BlackLagoon

Non credo, alla fine questa sarà sicuramente più corta della 500x: sia perché la avenger è già più corta di buoni 20cm, sia perché confrontando queste foto con quelle della 500x si vede chiaramente che la portiera anteriore è più ravvicinata alla ruota e che il disegno di quella posteriore è più tagliato e meno rastremato, oltre a mancare un bel pezzo di fiancata dopo il pilastro C.

piail

Zio povero tesla 3 a 41…..rientra negli incentivi

Tommers0050

poi sali su una tesla scricchiolosa che alla prima buca sembra di stare su un trattore e capisci che la tecnologia tesla e' solo lo schermo gigante

Sven Goran E.

BMW e' un'utilitaria endotermica ormai se paragonata alla tecnologia di una Tesla.

Zødiac

Certo vedere chiamare il solito suv crossover "Fiat 600" fa abbastanza ridere, se vuoi fare un ritorno al passato me la fai esattamente com'era intesa, ovvero una segmento A elettrica.
Altrimenti lasci stare o la chiami in un'altro modo, tipo Fiat Punto o Fiat Uno.

Jacopo93

La 500 ha gli specchietti della Grande Punto eh.

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video