Fiat 500, l'elettrica più venduta in Europa ad aprile 2022

27 Maggio 2022 240

Il mercato auto in Europa sta vivendo un periodo di difficoltà. Ad aprile 2022 sono state immatricolate solo 821 mila vetture con un calo del 20% rispetto allo stesso periodo del 2021. Secondo gli analisti di JATO Dynamics le cause sono molteplici. A pesare sul mercato automotive la crisi economica, la carenza di semiconduttori che limita la produzione di nuove auto e il conflitto in Ucraina.

C'è anche un dato interessante da evidenziare. Pure con il mercato auto in difficoltà, le vendite delle auto BEV e PHEV avevano fatto, assieme, segnare sempre risultati positivi. Ad aprile 2022, invece, c'è stato un calo dei volumi dell'1,4% delle vetture BEV + PHEV rispetto al 2021. Nello specifico, sono state immatricolate 154.219 vetture contro le 156.371 unità dell'aprile del 2021.

Secondo gli analisti di Jato Dynamics, sebbene le case automobilistiche abbiano dato la priorità alle vendite di veicoli elettrici BEV (insieme ai SUV), l'offerta non riesce a soddisfare la domanda favorita dagli incentivi che sono stati messi a disposizione dei consumatori. Entrando nel dettaglio, c'è stata comunque una crescita importante delle vendite dei modelli elettrici con un +13% pari a 83 mila immatricolazioni.


Parallelamente, però, c'è stata un'importante flessione delle immatricolazioni dei modelli PHEV che hanno chiuso il mese di aprile con un -15% sul 2021. Complessivamente, dunque, per le auto con "ricarica esterna", il mese di aprile 2022 è terminato con un segno negativo.

STELLANTIS SUPERA VOLKSWAGEN TRA LE BEV

Per la prima volta, ad aprile 2022 Stellantis ha superato il Gruppo Volkswagen nelle vendite di modelli elettrici BEV. Stellantis ha chiuso il mese con 16.600 vetture BEV immatricolate pari ad una quota di mercato del 20%. Il sorpasso, i volumi di Volkswagen sono calati del 37%, è stato favorito dal fatto che il Gruppo tedesco sta avendo delle difficoltà di produzione a seguito dei ben noti problemi di fornitura di componenti. Da inizio anno, comunque, il Gruppo Volkswagen rimane in testa nel segmento BEV con il 18,2%. Segue Stellantis con il 15,7%.

TOP 10 DELLE ELETTRICHE

Venendo alla classifica delle elettriche di aprile 2022, a livello europeo al primo posto troviamo la 500 elettrica con 5.524 unità. Un risultato favorito anche dalla completa assenza di Tesla dalla top 10 del mese. Come sappiamo, le consegne delle elettriche americane non sono mai costanti.


L'elettrica italiana, comunque, ha superato in classifica la Peugeot e-208 e la Skoda Enyaq iV. Bene il quarto posto della Dacia Spring. Da evidenziare la nona posizione della Kia EV6 e il decimo della BMW i3 che a distanza di tanti anni dall'inizio della sua commercializzazione continua a rientrare nella classifica delle elettriche più vendute. Tra le PHEV, l'auto più venduta è stata la Ford Kuga. In assoluto, il modello più venduto in Europa nel mese di aprile 2022 è stato la Peugeot 208.

VIDEO


240

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco

A conti fatti sono sempre in guadagno... Non hai un'elettrica e perciò i costi di gestione (tagliandi, assicurazione, costo ricarica e di conseguenza costo al km, consumo gomme) non li sai.. Al massimo sai che non paghi il bollo per i primi 5 anni e che puoi andare nelle ZTL e non pagare i parcheggi a pagamento (e anche qui capita di dover andare in quelli blu perciò altro risparmio).

ACTARUS

Nooo Marco...a conti fatti sei sempre in perdita...considera il tutto a 360 gradi...poi se mi dici che l hai presa anche perché ti piace e ti volevi togliere uno sfizio ci sta tutto ...la vita bisogna anche godersela ed è giusto anche spendere qualcosa in più pur di avere le che ci piace...

Marco

Ahahah l'unica cosa giusta... Si vede che vivi in un mondo tutto tuo :D

ACTARUS
Marco

Che un'auto sia più versatile o meno dipende dalle esigenze.
La tua è usata, la mia nuova neanche km0, già qua c'è differenza... Ora che il mercato dell'usato si è alzato una 500e Red con 13.000km del 10/2021 costa sui 19.900e senza sconti. La mia accessoria com'è usata la si trova sui 24-26.000e... Ci perderei forse 2-3.000e vendendola domani però avendo preso auto nuova di pacca ;)
Anche io prendo e parto quando voglio e faccio i km che voglio (tanto per dire ne faccio più del doppio di quelli che fai te in un anno)

ACTARUS

Marco...io l'ho pagata 11.000e con 27.000 km...praticamente nuova...da 27.000 euro a 11.000 ci sono 16.000 euro di differenza, con quella cifra ci campo 10 anni gratis, e se domani la dovessi regalare piu di 11.000 euro non ci perderei, senza contare che ho un auto molto più grande e versatile per la famiglia e prendo e parto quando voglio per tutti i km che voglio...inutile dire che la potrei tenere per più di 10/15/20 anni...scommettiamo che tu fra 5/7/8 anni la starai svendendo perdendoci ulteriori euro..?

Marco

I 20 km/l da cdb che non sono mai quelli reali letti esempio da OBD, reali fa sui 17-18... 100€ di tagliandi ogni 2 anni, certo come no; avevo anche io quel motore sulla 208 e per avere quei costi devi farti tu la manutenzione e per certo la distribuzione non sono solo 300€ per 2 sostituzioni. L'assicurazione io di solo furto e incendio senza scoperti e senza franchigie pago 150,69 euro con valore assicurato di 33.000 (se vuoi ti faccio la foto). Alla colonnina ho l'abbonamento e pago sui 0,35€/kWh (se usassi tutti i kWh mi costa 0,3€) dove con ogni kWh ci faccio mediamente 8-8,5 km e una carica completa 0-100% mi costa sui 14-15€, mentre a casa mi costa sui 6€ pur avendo 10 kW impegnati. Il tagliando mi costa 39€/anno in officina Fiat (se vuoi ti faccio vedere la fattura). La benzina ad un prezzo medio di 1.8€/l nei sogni, si sta sull'1,9.
Facciamo i conti... Io l'ho pagata nuova 27.000e con quasi tutti gli opt
Supponiamo di fare 20.000km/anno e caricando alla colonnina mi costerebbe circa 950e, caricando a casa circa 420e.. Per lo più carico a casa e metto in conto una spesa annua di 650e senza contare le colonnine free
Bollo zero poi circa 27€ dal sesto anno.
Tagliando mettiamo 50e medi (costa meno quelli degli anni dispari e un po' di più quello degli anni pari)
Assicurazione 590e/anno con tutto tranne kasko.
Non pago i parcheggi blu e ZTL.
A te i conti...
.... Direi che sei stato fin troppo pessimistico per l'elettrica e ottimistico per la tua... Insomma un confronto di parte.

Gianni

Ripeto, da me non potevi andarci nemmeno in bici, figuriamoci con l'auto elettrica. Poi i miei genitori non avrebbero mai permesso a me o mio fratello di usare 30 Milà euro d'auto per andare a scuola

ACTARUS

Io ho confrontato la mia con una eventuale 500e, la mia fa 20 al litro di media per i tagliandi spendo 100 euro ogni 2 anni...per quanto riguarda l'assicurazione è assicurata per 10.000 euro e non per 25/30k quindi dubito che pagherei più di te se hai furto e incendio..se vai fuori zona e carichi nella colonnina spendi quanto me perche una carica completa ti costa 20 euro...Non paghi il bollo ma i tagliandi si..e non dirmi che non li fai perché ho già letto nei forum che pagano dai 60 ai 100 euro all' anno
Ora ti faccio i conti più precisi perché sono stato troppo ottimistico...facciamoli per 10 anni

Citroen Cactus C4 usata con 27.000 km 82cv 20kml (praticamente nuova) prezzo benzina medio 1.8
Acquisto 11.000e
Benzina 5400e
Bollo 1500e
Tagliandi 1000e
2 cinghie distribuzione 300e
Tot 19.500

Fiat 500e
Ricarica da casa 10e
Colonnina 20e
Acquisto 25.000
Energia 750 (sono buono non ho considerato le eventuali ricariche alle colonnine)
Tagliandi 600
Tot 26.350...
Guarda voglio essere ancora più buono..ti levo anche i 6.350 in più...

Facciamo 20.000 per me e 20.000 per te
Regalandoti 6.000 euro di vantaggio con cui io ci viaggerei per altri 60.000 km per altri 4 anni,..ma considerando parità di spesa, ho cmq un auto più grande per la famiglia, libera da ogni vincolo di tempo, di tragitto e di autonomia....inoltre dubito che tu la tenga altri 10 anni...considerando la svalutazione...io piu di 11.000 euro non potrei perdere...tu in 10 anni 20.000 li perdi sicuro.

Guarda..sono andato veramente troppo ottimistico a tuo favore e pur sforzandomi non sono riuscito a trovare un punto di convenienza uso e consumo.

Marco

Che conti del cavolo ahahah Ora il gasolio sta sui 1,85 e 1,95 la benza... Non vorrai dirmi che fai i 30 km/l reali? Dai... Siamo seri.
Metti manutenzioni, bollo, assicurazione, io che pago al massimo 2€/100km caricando a casa quando ho il piede pesante... Alla colonnina spenderei quei 4,3-4,5€/100km. Te viaggi non a gratis ma spendi e anche un bel po'.
Del resto sono tutte opinabili le tue argomentazioni come quella di partire quando vuoi etc... Solite argomentazioni trite che non stanno ne in cielo ne in terra, argomentazioni di coloro che non anno esperienza e vogliono convincersi.
PS: Confronti auto di segmenti diversi... Si vede che ne capisci a pacchi del settore e anche a livello economico.....

ACTARUS

Io ne ho fatto ieri 500 col condizionatore a palla, ho speso 50 euro e mi rimangono altri 100 km da fare, abbiamo viaggiato in 4 belli comodi più bagagli... bagagliaio 358/1170 litri contro i 185/550 della 500e
mi sono bastati 11.000 euro per avere un auto segmento C. Con tutti i soldi che mi sono rimasti in tasca, rispetto a te, è come se viaggiassi gratis per 15 anni facendo 150.000 km mentre tu stai pagando la corrente, se rifornisci alla colonnina spendi quanto spenderei io a benzina per fare gli stessi km senza contare che io posso partire in qualsiasi momento con auto in riserva senza fare nessun piano di volo, variazioni di percorso, attese inutili ecc.

Marco

immagino che tu fai almeno 200 km/giorno... Io mediamente li faccio e non trovo fuori tutte le pare tue... Già da 200 a 250 km la differenza c'è, solo un +25%.
PS: Tra ieri e oggi ho fatto 420 km... Piede molto pesante, con una carica ci ho fatto 230 km.

ACTARUS

Guarda che anche se variasse da 200 a 250 km di media non è che cambia la minestra

Marco

Ma lo vuoi capire che sono dati opinabili? Le condizioni variano sempre a partire dallo stile di guida, gomme, percorso, traffico, a/c, temperatura etc etc... Prendi pure quei dati ma ricordati che lasciano il tempo che trovano e non li puoi riportare come se fosse Vangelo o di tipo assoluti, dunque ti invito a non battere a tastiera se non hai esperienza diretta.

ACTARUS

ho solo riportato dei dati ...Non capisco quale sia il problema...se il consumo è quello, è quello c'è poco da dire.

Marco

Le prove non indicano nulla... Le condizioni sono sempre diverse e dunque tali prove lasciano il tempo che trovano
PS: ricarica alla colonnina con abbonamento costa dai 0,31 ai 0,4€/kWh perciò anche facendo 0-100% costa meno di quello che indichi, fatti ridere dietro non sai fare altro...

Marco

Se uno la prende bianca di certo fa schifo, ma altri colori e con cerchi da 17'' è tutt'altro...
PS: Nessuno ha detto che ho la fila, ma per girarsi mentre passo si... è ben diverso... A quanto vedo sei bravo a travisare

Marco

Tu nei sei l'esempio lampante di cause perse ;)

Alex Li

Leggo qui leggo là....
Prima hai dichiarato più volte PERCORRENZA MAX 200 KM.
Ti viene fatto notare che arriva anche a 300 km e perculi
Posti l'articolo di motor1 per validare la tua tesi e la prova dice chiaramente PERCORRENZA MEDIA 200 KM.
Ti ho fatto notare che ti confondevo e mi posti la prova INVERNALE .... quando è risaputo che le BEV consumano di più.
Per di più con le braccia e aperte.
Non vorrei ripetermi ma una visita oculistica o qualche lezione di lettura non farebbero male.
Giusto perché tu lo sappia non sono un appassionato BEV.
Non ho una 500e ma una X e la 500c oltre alla Panda e una Giulietta.
Mi piace dare a Cesare quel che è di Cesare.
Se vuoi insistere troverai sempre risposta

ACTARUS
Alex Li

Hai solo riportato dei dati!!!
L'articolo che hai postato parla di media e non di massima.
Quindi interpreti i dati come meglio credi oppure non sai leggere

ACTARUS

...ho solo riportato dei dati non è che me li sono inventati....Non è che puoi difendere l'indifendibile solo perché la possiedi

Alex Li

Fai riferimento ai 200 km puntualizzando MAX...
Nell'articolo c'è scritto DI MEDIA che non è la stessa cosa.
Un altra rivista ha parlato di una media pari ai 230 km definendola ottima perciò la sua autonomia dipende da molti fattori.
Hai la tua convinzione ma rispetta chi QUESTA macchina ce l'ha.

nickmot

Ovviamente.
In Italia non è che ci sono molti che possono spendere 30K per una seconda auto.

ACTARUS

Eeee...vedrai...queste auto saranno come i telefonini, dopo 5 anni obsolete, perdita di efficienza e rischio costi elevati per le riparazioni fuori garanzia, senza contare il fermo auto per mancanza di pezzi di ricambio.

Marco Revello

A 10k euro la 500 ha dimezzato il suo prezzo rispetto al nuovo. Ma non vedo la stessa critica che hai fatto alla 500 elettrica e cioè che dopo 5 anni la devi svendere a metà del prezzo di acquisto.

Alex Li

Alcuni non hanno.
Alcuni fanno arte.
Alcuni hanno davvero problemi.
Questo è un forum.
Io preferisco la diretta alle chiacchere

Tommers0050

lol immagino la fila per venirtela a guardare

ACTARUS

Saranno pure falsi...alcuni mettono pure le fatture

Moreno

lo so bene, ma se leggi il commento (di cui il mio é solo una risposta) l'utente sopra ''lamentava'' il fatto che la fiat non abbia pensato prima, semplicemente non é cosí

Alex Li

Nei forum si sente di tutto!!
Anche lamentele di persone che quell'auto non hanno....oltre quelli che volutamente creano ad arte.
Per quanto riguarda i componenti ...
I guasti ci stanno ma pensare che forzatamente avvengano....
L'inesperienza dei meccanici?
Sulle novità e le EV PURE lo sono ancora...come succedeva, anche, con le termiche.

ACTARUS

Ma ci sono le prove certe...guarda nei forum...auto nuove ferme mesi...in garanzia ok...ma ferme...la garanzia 8 anni è solo per le batterie...il resto no..e sono componenti che costano un sacco di soldi...il più delle volte non ci sono i ricambi e se ci sono c'è la difficoltà di sostituire i pezzi per inesperienza

Chargeman

Mia figlia parcheggia la sua auto in un garage pubblico e ricarica mentre sta a lezione. Poi torna a casa e mentre studia l'auto si ricarica. Poi mentre dorme l'auto si ricarica ecc.
Chi non guida l'elettrica pensa che a un certo punto si accende la spia della riserva e bisogna cercare una spina. Non è affatto così. Si ricarica quando si fa altro e non ci si ferma mai per ricaricare. Ci si ferma solo quando si fanno viaggi molto lunghi e a quel punto ben vengano i Supercharger. Il prossimo ponte/weekend farò 445 km per andare in vacanza. Potrei farcela senza ricaricare la mia Tesla ma mi fermerò comunque a mezza strada ricaricando nei 15 minuti in cui vado in bagno, prendo un caffè e leggo mail e messaggi, quei 250 km che mi permetteranno di arrivare in Hotel, lasciare tutto il bagaglio e ripartire per una localitá a 50 km dove devo ritirare un premio. In Hotel ho il caricatore a 11 kW che durante la notte mi rimpinzeranno la batteria.

Alex Li

ACTARUS la garanzia sulla batteria non è di 2 anni e nemmeno 5 ma 8 quindi ogni suo problema è relativo.
Problemi tecnici, dovuti alla usura o errori di progettazione, sulle automobili sono sempre esistiti quindi smettiamola di fare processi senza prove certe.

Marco

Ho una 500e... Da gran che è un'auto vergognosa, tutti si girano quando passo ;)

Marco

Sei una causa persa e scrivi senza aver esperienza... Faresti figura migliore a non battere a tastiera

Marco

io mediamente con una carica ne faccio sui 280-290 km con guida frizzante e quasi mai urbano...
Se poi faccio urbano e la uso abbastanza bene anche oltre i 330 km

Marco

Ad oggi una Icon (42 kWh) km0 la trovi anche a 22-23.000 e che ora i prezzi si sono alzati.. Prima la trovavi anche a 20.000 e con quello che costa di gestione fai presto a rientrare della spesa se poi paragoniamo a parità di trasmissione, potenza, accessori etc costa quasi uguale se non uguale ad una termica

Gianni

Fortunato chi all'università ci va in elettrica e la può anche caricare, magari gratis e in un posto riservato all'ombra...
Ai miei tempi ti coulavano pure la Graziella. Sarò vecchio

Giuseppe Capozzi

bellissima ed ottima elettrica

ACTARUS

non ho problemi di budget ma non è nei miei pensieri regalare 30.000 euro per un utilitaria

Gabriele

Infatti ha più senso come auto elettrica una seconda auto in famiglia citycar proprio come questa 500 ovviamente se non si hanno problemi di budget, anche a 2,3 kw che é la ricarica minima in 8 ore di notte recuperi sicuramente 100 km di autonomia..

ACTARUS

Io ne ho 2 e mia moglie 1 ...come fa uno a caricarle tutte la notte...considera che la macchina migliore sta sempre in garage per evitare danni da deficienti

ACTARUS

La differenza è che con la 500 a Gpl se vuoi ci puoi fare tanti km in una giornata in giro per l italia ..prova a farlo con la 500e

Gabriele

Ma neanche la 500 gpl che possiede mia sorella ci saremmo mai sognati di portare in autostrada al momento dell'acquisto,al massimo é uscita dalla provincia di residenza qualche volta.

Gabriele

In realtà c è ne sono molte di più di 1 a famiglia, in Italia ci sono quasi 40 milioni di veicoli e noi siamo 60 milioni, anche perché la famiglia Italiana é composta in media da 2,3 persone, se togli gli under 18 che non hanno un'auto e molti over 90 , quasi tutti possiedono 1 auto.

ACTARUS
ACTARUS

Si Gabriele...sono d' accordo ma l'italiano medio ha una sola auto per tutta la famiglia, anche se riuscisse a trovare i soldi o indebitarsi per 30.000 euro..una utilitaria elettrica, non è sufficiente per gestire tutte le esigenze della famiglia...

Chargeman

Chi viaggia in elettrico invece non perde tempo a fare rifornimento di carburante, l'auto si ricarica mentre fai altro. Lavori, studi, mangi, dormi, stai al cinema ecc. L'auto elettrica è l'esatto contrario di quello che pensi tu.
L'auto elettrica non impone di fermarsi a fare rifornimento, si ricarica mentre fai altro. Attacchi al spina e mentre ti occupi di cose interessanti lei si ricarica.

CapRichard

Ogni auto consuma di più col freddo in realtà.
In inverno ovvio me faccio di meno

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10