
01 Ottobre 2021
Il mese di luglio 2021 è stato estremamente negativo per il mercato auto italiano. I numeri parlano chiaro e c'è stato un crollo del 28,1% sul 2019 e del 19,4% sul 2020. L'arrivo del rifinanziamento degli incentivi dovrebbe aiutare il mercato a risollevarsi nel corso dei prossimi mesi. In ogni caso, continua il momento estremamente positivo delle vetture elettrificate e cioè delle ibride, delle Plug-in e delle elettriche.
Stando ai dati del mese di luglio, le ibride possiedono una quota del 29,4%, le Plug-in del 5,6% e le elettriche del 4,6%. Andiamo quindi a vedere quali sono state le auto più vendute.
A luglio, il modello BEV più venduto è stato la 500 elettrica (qui la nostra prova), una vettura che piace molto agli italiani visto che più di una volta ha raggiunto la prima posizione di questa classifica. AL secondo posto troviamo un'altra auto a batteria per la città e cioè la Renault Twingo E-tech Electric. Terzo gradino del podio per la Volkswagen e-UP! che fa meglio della nuova Volkswagen ID.3 che si piazza in quinta posizione.
Da rilevare che la Tesla Model 3, prima nella classifica di giugno 2021, non compare nella top 10 di luglio. Si tratta di un risultato che non deve stupire troppo in quanto le consegne delle auto elettriche americane non sono mai regolari e ci possono essere mesi in cui ci sono pochissime immatricolazioni. Complessivamente, nel mese di luglio 2021 sono state immatricolate 5.096 BEV.
Passiamo alle ibride (HEV). Prima di vedere la classifica ricordiamo che sono comprese anche le vetture dotate di una motorizzazione Mild Hybrid. Al primo posto troviamo come al solito la Fiat Panda, seconda piazza per la Fiat 500. Il terzo gradino del podio è occupato, invece, dalla Toyota Yaris. Ancora bene la Lancia Ypsilon che sfiora il podio ottenendo un quarto posto a poca distanza, per numero di immatricolazioni, dall'auto giapponese.
Nella top 10 troviamo anche la Ford Puma al quinto posto e la Toyota C-HR in ottava posizione. Complessivamente, sono state immatricolate 32.736 HEV.
Venendo ai modelli Plug-in, in prima posizione c'è la Jeep Compass seguita dalla Jeep Renegade. Terzo gradino del podio per la Volvo XC40. Da evidenziare anche il quarto posto della Renault Captur e il sesto della Cupra Formentor. Nel mese di luglio sono stati immatricolati complessivamente 6.272 modelli PHEV.
[Fonte dati: UNRAE]
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
No, ha entrambi i motori. Solitamente col motore elettrico può fare circa 30-60 km e si ricarica alla spina. Terminata quella carica interviene il motore termico. Diciamo che ha pro e contro (tagliandi di entrambi i motori ma possibilità di girare tutti i gg in solo elettrico senza dovresti preoccupare di trovare una colonnina).
Personalmente ho preferito una ID.4...nata elettrica e di conseguenza con tutti i vantaggi/svantaggi
Ho lavorato in concessionaria e la 500e non se la filava nessuno non solo per il prezzo ma per il discorso autonomia e ricarica...tu invece a parte guardarti intorno, che esperienza hai in materia ?
quindi è un ibrida?
In effetti vorrei capire quante di queste sono state acquistate da LeasysGo, visto che ha aperto a Torino e presto anche Milano e Roma.
A livello di dimensioni meglio la Ypsilon, almeno hai 4 posti decenti, la 500 i posti dietro sono veramente sacrificati.
che è relativo a roma.....in ogni caso è possibile, da qualche parte i dati ci dovrebbero essere
Di quale vettura delle due? La up è decisamente più grande dietro della 500. Senza contare che con le porte dietro è molto più semplice accomodarsi. Tra le piccoline credo sia una di quelle più spaziose per i posti dietro. Poi ovvio che ci sono dei limiti, ma è la categoria a cui appartiene altrimenti staremmo parlando di altro. :)
Si ricarica alla spina oltre che avere il motore a benzina.
peccato solo i posti posteriori sacrificati
Perché se vai in giro nel tuo luogo di nascita hai più probabilità di fare un incidente?
Sei sempre libero di spostarti nel tuo paese ma non credo ti convenga solo per l' assicurazione
Si meglio, vuoi fare il fenomeno senza capire il discorso di base
Questo cosa c'entra scusa? Che si faccia allora una legge per eguagliare le responsabilità, perché devo essere discriminato, NEL MIO PAESE, dal luogo di nascita?
Ma vi leggete quando dite 'ste cose? Mah.
la 4 porte sarebbe perfetta....ma quanti colori che vedo in giro
cos è una plug in?
se si parla di record di ricavi...i costi possono anche moltiplicarsi.
Dai, non insistere :)
"E con dimensioni sensate..."
se sei single, non devi caricare mai nulla e non hai in progetto ferie.
mi sforzo ma non riesco a capire come, nel settore hybrid, una qualsiasi persona possa preferire una panda o una 500 ad una yaris....boh....
No infatti, le aziende per efficientare il tutto dei costi se ne fregano
evidentemente alle società di noleggio interessa anche questa 500e
è un discorso che vale per qualsiasi auto comunque.
i costi con i ricavi hanno poco da spartire
Non la più figa (quello lo è la 500), ma la migliore per qualità prezzo senza alcuna ombra di dubbio.
fonte? a parte la tua limitata osservazione della realta' che immediatamente ti circonda?
Citycar perfetta
si infatti, secondo me è la citycar elettrica migliore attuale
Eppure vedo solo quei cessoni di Jeep Renegade, Compass, Peugeot 3004 ed Audi Q qualcosa.
FCA, ehm... Stellantis.
Sinceramente non ho verificato. La mia e up ha una teorica da 36khw (32 poi reali) e rispetta le distanze percorribili secondo il produttore. D’estate ne fa di più di inverno meno. In ogni caso la usiamo come auto principalmente per il casa lavoro (50km al giorno) e non abbiamo mai riscontrato “ansia da ricarica”. Ci abbiamo pure fatto un viaggetto giornaliero in 4 di 200km senza fastidi. In quel caso in 4, con zona anche montagnosa, ha consumato 20kw.
stavo ripiegando sulla twingo, ma ha molta autonomia in meno se non sbaglio
Sono sicuro che l'80% di questi numeri derivino da flotte e noleggi...di 500e (a privati) se ne vendono pochissime
Ed hanno anche gusto, le ultime V90 sono uno spettacolo fuori e dento.
Incomprensibile come la gente preferisca quei pachidermi inutili dei SUV (ma forse in Svezia le strade sono più belle)
L'ho provata da poco:davvero un gioiellino la 500e!
E con dimensioni sensate...
Effettivamente è stato così per un po’, poi l’hanno rimessa e infatti la trovi nella pagina vw. Parlo da possessore stra contento. Tra incentivi statali e regionali ci siamo portati a casa una seconda vettura elettrica a 10k. Insisti.
Quindi tutti i giornalisti, i media, tg e giornali che hanno riportato la notizia se la sono girata come meglio credevano?
E tu rispondigli come fa ad essere fuori produzione se sul sito la pubblicizzano con tanto di promozione per il mese di agosto? Semplicemente vogliono appiopparti qualcosa che hanno disponibile
come si fa a comprare la e-up se tutti i concessionari mi dicono che è fuori produzione?
Mi sembra messa bene la Fiat
si ma + 46% rispetto a cosa?
è appena stato fondato
nemmeno i sinistri sono uguali in tutto il paese
come le 25000 Golf vendute in 1 mese in UE ci sono tutte quelle vendute a concessionari e a società di car sharing...
e anche a te (le ragazze dico)
Magari!
Io vedo solo SUV da tutte le parti.
Per fortuna che in Svezia questa folle moda non ha preso piede, preferendo lì le normali station wagon.
beh è normale, trovare un parcheggio per il 90% è un miraggio, strade strette e dissestate...mica possiamo girare con cadillac da 6mt
Bha il mercato auto in 'sto paese è una m3rd4 antidemocratica. Se non si hanno i fior fior di quattrini solo auto bagnarole è possibile comprare, per non parlare del costo delle assicurazioni che non sono uguali in tutto il paese.
Si evince che agli italiani piace piccola: 500e, Twingo, e-up!, Fortwo... Proprio il contrario di ciò che vogliono i costruttori.
Beh la società di noleggio ha scelto la 500 perchè l'ha ritenuta valida e perchè sapeva che sarebbe piaciuta agli utilizzatori italiani.
Stanno pian piano eliminando tutti i dirigenti italiani. Hanno anche rivisto i contratti di fornitura e molta della catena di approvvigionamento. Evidentemente se al comando metti qualcuno che sa leggere e scrivere i risultati arrivano
A non ne ho idea, sicuramente quando fanno le fusioni fanno i tagli, ed i tagli a breve periodo fanno sempre bene ai conti.
Luglio è già secondo semestre ma 1 mese è poco significativo nel bilancio annuale, basta fare qualche incentivo e in due hai pareggiato o guadagnato le quote perse.
Cmq non seguo minimamente il mercato, quindi mi fido ciecamente dei numeri riportati :D