Incentivi auto, via libera dal Senato: in arrivo 350 milioni di euro

22 Luglio 2021 57

Il Senato, con 213 sì, 28 no e un astenuto, ha approvato la fiducia al Decreto Sostegni bis che al suo interno prevede anche il rifinanziamento degli incentivi di cui avevamo parlato poco tempo fa. Non sono state apportate modifiche e quindi arriverà una nuova iniezione di 350 milioni di euro per sostenere il settore automotive che continua a vivere un momento di difficoltà come mostrano da tempo i dati mensili delle immatricolazioni. Il Decreto Sostegni bis è adesso legge e per la sua entrata in vigore bisognerà solo attendere la pubblicazione all'interno della Gazzetta Ufficiale che è attesa entro un paio di giorni al massimo.

Ricordiamo le novità che entreranno in vigore con i nuovi fondi. Infatti, arrivano anche gli incentivi per l'acquisto di auto usate.

I NUOVI INCENTIVI

60 milioni di euro saranno destinati alle nuove vetture della fascia 0-60 g/km di CO2, cioè le elettriche pure e le ibride Plug-in. Per le auto che rientrano nella fascia 61-135 g/km di CO2 arrivano 200 milioni di euro. Questo nuovo fondo dovrebbe permettere di incentivare tali vetture almeno per alcuni mesi. In ogni caso, le nuove risorse saranno valide sino a fine anno anche se probabilmente termineranno molto prima.

Lo schema degli incentivi per queste categorie non cambia rispetto al passato ed è il seguente:

  • Auto 0-20 g/km CO2: con rottamazione 8.000 euro di bonus + 2.000 euro (+IVA) di contributo concessionario
  • Auto 0-20 g/km di CO2: senza rottamazione 5.000 euro di bonus + 1.000 euro (+IVA) di contributo concessionario
  • Auto 21-60 g/km di CO2: con rottamazione 4.500 euro di bonus + 2.000 euro (+IVA) di contributo concessionario
  • Auto 21-60 g/km di CO2: senza rottamazione 2.500 euro di bonus + 1.000 euro (+IVA) di contributo concessionario
  • Auto 61-135 g/km di CO2: solo con rottamazione 1.500 euro di bonus + 2.000 euro (+IVA) di contributo concessionario

Dei nuovi 350 milioni di euro, 50 milioni andranno ai veicoli commerciali leggeri. Tuttavia, 15 milioni di euro di questo fondo sono riservati ai modelli elettrici. Ma la vera novità, come detto, è l'arrivo degli incentivi per le vetture usate. Il fondo a disposizione è di 40 milioni di euro.

Questo nuovo incentivo permetterà l'acquisto di auto usate Euro 6d, benzina o diesel. Per poterne usufruire bisognerà rottamare una vecchia vettura con almeno 10 anni di vita e che sia intestata a proprio nome o ad un familiare convivente, da almeno 12 mesi. Tale novità è riservata solo ai privati. Il prezzo non dovrà superare i 25.000 euro (quotazione media di mercato) e il veicolo venduto non dovrà essere già stato incentivato in passato. Il venditore potrà recuperare lo sconto come credito d'imposta tramite F24.

Lo sconto, nel dettaglio, varierà a seconda delle emissioni dell'auto usata acquistata.

  • Auto usata 0-60 g/km di CO2: 2.000 euro solo con rottamazione
  • Auto usata 61-90 g/km di CO2: 1.000 euro solo con rottamazione
  • Auto usata 91-160 g/km di CO2: 750 euro solo con rottamazione

57

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
darkschneider

QUesto si vedrá, ad oggi non so quanto sia possibile da prevedere, in ogni caso, per "passaggio definitivo", intendevo 100% di parco circolante in elettrico, quindi 20 anni minimo mi sembra giá una previsione fin troppo ottimistica, considerando che le ultime endotermiche saranno vendute fino al 2034

From Monkey Island 2 (bannato)

da qua a 20 la maggior parte del parco circolante sarà elettrico. Altro che "minimo"

Yoshi

Certo ma il problema non è fra vent’anni ma fra 15 anni.
Spendere un sacco di soldi per un’auto nuova sapendo che fra cinque anni quando la vai a rivendere ci potresti perdere molto.
Secondo me è più opportuno aspettare almeno un annetto per avere le idee più chiare.

Yoshi

Certo ma secondo te fra qualche annetto la valutazione dell’usato come sarà sapendo che non hanno futuro

CapRichard

Considerando che i guasti più importanti della storia, inclusi richiami colossali sono tutti di componenti meccaniche...

NEXUS

poi come l'altra volta, 80% comprerà endotermiche e le full electric 3 gatti

ACTARUS

Che Toyota sia fra le migliori come affidabilità è senza ombra di dubbio...ma io sono sempre del parere che meno componenti elettronici ci sono meglio è..sopratutto se non servono...poi ognuno acquisterà la sua auto in base al suo stile di vita.

ACTARUS

Vanno bene solo se ti muovi prevalentemente nei centri urbani...altrimenti sono inutili

ACTARUS

Io penso per me...a me non serve.. per andare a lavoro su 50 km solo 2 li faccio nel centro urbano senza traffico...

Bat13

Io riporto la mia esperienza personale..
Frizione andata dopo 40k km, dopo averla smontata da un meccanico non Toyota (loro chiedevano 900€) è venuto fuori che era difettata.
Scritto a Toyota è mai ricevuto risposta.
Macchina che dopo pochi mesi già scricchiolava ovunque, infiltrazioni di acqua nei fari, sospensioni rumorose, costi dei tagliandi altissimi per il tipo di vettura è la motorizzazione..
Insomma esperienza pessima, la focus che avevamo prima ha avuto decisamente una riuscita migliore.

teob

che vaccata questa "classifica". sono stato in Kia e la stonic GPL fuori incentivo per pochissimo mentre quella diesel prendeva incentivo....

teob

mi sa che non avete capito della faccenda e vivete con troppe ansie :-)

teob

meno "roba" ni ...cmq una cambio ce l ha anche se e' un cvt e tutta la parte elettrica/elettronica dell ibrido e' in piu rispetto ad un motore solo termico

teob

stai cannando di brutto ... l ibrido toyota non ha la frizione e cambio tradizionali si, ma il cambio cvt ce l ha cosi come la frizione ... come cavolo si ferma un auto secondo te senza frizione !?!?

teob

il problema e' che rispetto allo scorso anno i concessionari hanno svuotato i magazzini (ovviamente solo termiche) e ora fanno anche meno sconti

teob

gpl/metano oggi sei obbligato a clio/micra (stesso motore) o polo o le coreane tipo kia che ancora un po ci credono se vuoi un impianto garantito dalla casa

teob

e niente bollo e passaggio e almeno 1 anno di assicurazione ... forse la cambierei anche io

Sono contento che le mie tasse servano a pagare la model3 a chi potrebbe già permettersela.
Il governo dei sussidi...

Joel

Ti assicuro che non è come dici ti consiglio di approfondire l’ibrido di Toyota, scoprirai che ci sono meno componenti di un motore tradizionale e meno rischio di rottura nonché spese di gestione più basse

CapRichard

Eh meno male che viviamo tutti nei caselli autostradali allora.

darkschneider

Ma no, dai...
Una full hybrid va bene in praticamente tutte le occasioni, forse giusto se macini km in autostrada perde rispetto ad un diesel o metano/gpl.
Capirei una plug-in, se non puoi caricare alla presa, ma non vedo il motivo di non comprare una full hybrid contro un benzina classico se non per ragioni di prezzo.

ACTARUS

Se non costasse così tanto prenderei la Yaris GR

ACTARUS

Se uno non la usa in città non gli serve a nulla, è peggio di un normale benzina per tutto il peso extra che si deve trascinare.

CapRichard

Qua da me sta vendendo tantissimo. Ogni giorno ne vedo una nuova praticamente. Di ogni colore tra l'altro. Tra l'altro un sacco bella da vedere frontalmente quando la incroci in giro.

darkschneider

Beh, a quanto pare il mercato dell'usato sta crescendo tantissimo, il passaggio definitivo all'elettrico é ancora lontano (20 anni minimo, se non oltre prima che tutti abbiano cambiato l'auto), meglio svecchiare il parco auto attuale e ridurre comunque le emissioni giá oggi, che lasciare vecchie auto inquinanti in circolazione ancora a lungo.

CapRichard

Quello è se parli di acquisto. Se parli di costi di esercizio e manutenzione e difettosità, sono inferiori ai modelli non ibridi.

Poi Toyota è in cima ai vertici di affidabilità praticamente da anni a livello mondiale su tutti i suoi modeli ibridi.

Quindi non so, continuare a dire cose che non hanno riscontro nella realtà fisica delle cose non so che utilità abbia.

ACTARUS

Non è proprio così...anche le utilitarie ibride hanno dei sistemi cosi sofisticati che se si guastano dopo la garanzia non bastano gli occhi per piangere...sopratutto per chi avrà fatto il passo più lungo della gamba si ritrovera con spese incredibili.

Funz

incentivi si, ma SOLO a BEV o al massimo PHEV. Continuare a incentivare le auto fossili è controproducente.

Joel

Assolutamente sì. Ad esempio non ha frizione, cinghia, cambio ed altre cose

ACTARUS

La maggior parte dei tassisti hanno preso le toyota ibride perché la Toyota gliele ha quasi regalate con annesse ulteriori agevolazioni come investimento pubblicitario ...i tassisti stando in città e portando tante persone a bordo davano maggior visibilità alle auto, piu che lasciarle dietro la vetrina del concessionario.

Tsaeb

Aspetta il periodo degli sconti e la paghi come se fosse un normale benzina, io ho fatto così con la mia Auris, la parte ibrida era scontata, poi era pure fine serie (stava per uscire la Corolla) quindi alla fine 22K al posto di 29K.

Tsaeb

Sarà perchè Toyota e Lexus sono sempre in cima alla classifica dei marchi più affidabili.

Massimo Potere

penso che tra 20 anni possa anche valutare di cambiare auto..

Tsaeb

o andate a piedi!

CapRichard

Chiedi ai migliaia di tassisti con le Toyota.

ACTARUS
Bat13

Personalmente Yaris, e Toyota in generale, mai più! Mi sono trovato discretamente male sia con il mezzo che con l'assistenza.
Anche se sento di tantissimi che, al contrario di me, si sono trovati molto bene

Ratchet

Altri soldi buttati

Emanuele

Se non costasse quello che costa a me piacerebbe tanto la Yaris ibrida.

Joel

Hai le idee confuse sull’ibrido. Ha meno componenti e meno rischio rottura del benzina puro.

CapRichard

Beh ma nel 2035 mica smettono di far circolare le auto non elettriche, solo la vendita del nuovo.

CapRichard

Ed infatti un ibrido Toyota ha, per assurdo, meno roba di una qualsiasi benzina tradizionale (i lcambio epicicloidale è una meraviglia da quel punto di vista) e si rompe assolutamente meno statisticamente.

ACTARUS
Giorgio

Tu nn paghi tasse evidentemente

Grewal
Stefano Paoli

servono più incentivi . Lo Stato dovrebbe accollarsi tutto l'importo completo.

Yoshi

Forse non hai sentito ultimamente i telegiornali in Europa stanno decidendo che motore a combustione sono finiti.
Cioè anche le ibride, le GPL
L’Oropa ancora non si è espressa a riguardo.
Al tuo posto aspetterei che la situazione sia più chiara.
Soprattutto non prendere informazioni dai venditori loro pur di vendere ti diranno che gli asini volano.

Super Rich Vintage

È tutto da rifare, bisogna che lo stato paghi tutto l'incentivo, il concessionario deve pagare 0.

Zecca Rossa

Ma basta! Compratevele con i vostri soldi. E auto, e biciclette, e monopattini. Bastaaa!

Ansem The Seeker Of Lossless

Domanda: di auto piccole come la nuova Micra o la Hiundai i10 (credo sia la classe A) cosa consigliate che sia abbastanza economico a gpl/ibrido? La potenza non è un fattore importante, mi interessa che costi e consumi poco e che duri nel tempo.

Sulle auto non saprei a cosa puntare

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla