
24 Luglio 2020
Non è un mistero che Fiat punti moltissimo sulla 500e, la sua piccola auto da città a batteria. Si tratta di un progetto totalmente nuovo, partito da zero, su cui il marchio italiano ha investito molto tempo e risorse. All'interno di un'intervista con Auto Express, Olivier Francois, presidente di Fiat, ha voluto enfatizzare l'importanza di questo modello, definendolo come la loro "Tesla urbana".
Francois ha quindi voluto spiegare che questa autovettura non è un semplice adattamento della 500 già esistente e che è fiducioso del suo successo visto che la domanda di auto elettriche esploderà certamente, soprattutto a causa delle stringenti normative per la circolazione nei centri urbani. Inoltre, la Fiat 500 elettrica potrà contare su di un design che ha già contribuito al successo del modello "tradizionale" con motore termico.
Il marchio italiano si dice sicuro che la sua nuova auto elettrica sarà in grado di attirare nuovi clienti, anche chi sino ad ora non aveva mai approcciato alla mobilità elettrica. Le caratteristiche tecniche per fare bene ci sono tutte. La Fiat 500e può contare su di un motore elettrico in grado di offrire 118 CV. Si tratta di una potenza più che sufficiente per offrire prestazioni vivaci con uno 0 a 100 Km/h coperto in 9 secondi.
Grazie alla batteria da 42 kWh (Qui la differenza tra kW e kWh), l'autonomia arriva sino a 320 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la guida). Nessun problema nemmeno se c'è la necessità di affrontare lunghi viaggi visto che il pacco batteria supporta ricariche in corrente continua sino a 85 kW. Il prezzo è di 37.900 euro per la speciale versione full optional "La Prima" che sarà prodotta in soli 500 esemplari. Il listino per le altre varianti non è stato ancora comunicato.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Zoe nuova, il davani e il cokpit son molto belli, ma il dietro è veramente brutto !!! Per quello non la prendo in considerazione.
Ma la fiat 500e deve piacere chiaramente, poi il prezzo è tutta un altra cosa..... considera un usato se ti piace.
Hai ragionissimo, Tesla è il Top (misure a parte), la BMW I3 cosa ne pensi ? Comunque dovrebbe uscire la Tesla piccola, e più abbordabile fine 2021 così dicono. Passare oggi all'elettrico o spettare ?
E' vero hai proprio ragione, è una macchina da donne..
Poi i chilometri che fa.... chi lo Sto arrivando!
no, nel cuneese, ma ho notato che negli ultimi anni passano sempre dalla statale dietro casa, dai tempi della mito
Vivi di fronte Mirafiori? lol
No.
Già, un’azienda che si definisce con il nome di un’altra é alla canna del gas.
Assolutamente no, quando sono andato in concessionario per i preventivi eravamo sui 12.000 € per la VW Up e 14.000 € per la Hyundai i 10, non erano versioni base ma con un minimo di accessori
Il livello 2 ce l'ha anche la nuova 500 elettrica, figurati...
I 5 livelli che hai citato dovresti chiamarli "livelli di assistenza alla guida".
L'unico che puoi definire "guida autonoma" è il livello 5, una tecnologia di cui Tesla non ha nemmeno le basi. Gli unici che hanno quelle tecnologie sono i cinesi + Alphabet e forse Uber.
Ragazzi, cerchiamo di usare i vocaboli italiani in modo corretto. Non ne posso più di sentire definire "guida autonoma" un sistema GPS che esiste da 40 anni e che continua a schiantarsi contro ostacoli di ogni tipo.
Ha un sistema di guida autonoma considerato fra i livelli 2 e 3 dal punto di vista tecnico, legalmente di livello 2 in quanto si chiede al conducente di essere sempre attento. Non credo che avrebbe alcun senso montere lidar o hardware adatto alla guida autonoma di livello 4 o 5 visto che non è permessa da nessuna parte del mondo se non come fase sperimentale. A dire il vero non è permessa nemmeno livello 3 al momento, perlomeno in Europa. Fra le auto commerciali che puoi acquistare da un concessionario, non mi sembra che ci sia di meglio rispetto a Tesla. L'Audi A8, auto che parte da 100k euro, doveva uscire con il Traffic Jam Pilot, livello 3, ma hanno rinunciato. Il meglio che si può trovare in giro è ancora livello 2 e su auto ben più costose di Tesla, quindi per favore, se sei onesto e ti sembra che il valore economico di un livello 2 sia molto basso, ciò vale anche per Audi, Mercedes e simili che in auto ben più costose di una Tesla montano un autopilot dello stesso livello o inferiore.
12 mila ti danno una versione base. Tutte le concorrenti equivalenti costano 10-11 mila euro.
Aùncora con questa guida autonoma?!
TESLA NON HA LA GUIDA AUTONOMA.
non ha nemmeno i sensori Lidar. Ha solo delle telecamerine e un GPS, tanto che spesso le loro auto finiscono dentro delle voragini o contro ostacoli che non sono riuscite a vedere.
Tesla ha solo un rudimentale sistema di assistenza alla guida, il cui valore economico è molto basso.
Vae......
Se la facevano nuda e cruda a quel prezzo ti davo ragione......
Una volta che fanno una macchina completa fin dal suo esordio dobbiamo per forza lamentarci......
Tesla aveva promesso una midsize a 35000€ per poi scoprire che ne voleva 50000......
È una Urban car!
Non è nata per correre in autostrada.....
Comunque a 130 kmh costanti un camion lo sorpassi con la stessa sicurezza che può avere una e-Up!.....
Facciamoci e, soprattutto, fattene una ragione.......vogliono che ci si muova con queste nel prossimo futuro....
Finire il motore significa che ti si pianta a 130 la macchina in sorpasso e rischi di non fare la manovra in sicurezza.
Se fai finire la carica in strada........vuol dire che con quella a benzina ti dimentichi di andare dal benzinaio.....e rimani comunque a piedi
Poi in strada aperta devi sorpassare come i camionisti, cosa oltretutto pericolosissima perche potrebbe "finirti" il motore in piena manovra di sorpasso.
Emette anche Nox e particolato.
In particolare per il particolato emette meno massa di particolato rispetto ad un diesel o benzina, ma un numero maggiore di particelle ed esse hanno un diametro inferiore, quindi parliamo di pm 2,5 e pm 1.
Ci sono tanti studi a riguardo che dicono questo. Potrebbe informasi prima di scrivere e dare per verità assolute determinate informazioni.
Quindi lo sviluppo di tecnologie come la guida autonoma non costa niente? I programmatori nella silicon Valley lavorano gratis?
Tanto non direi. La trovi a 12.000, meno di così...
I pandini 750 a 120 all'ora perdono i pezzi
Non avverrà, ed è il motivo per cui le auto elettriche non saranno mai ragionevoli.
La VW Up! è un disastro, lo disse anche Piech (uno degli azionisti).
-Le portiere posteriori hanno i vetri che non si abbassano.
-Mancano le bocchette centrali dell'aria condizionata.
-Ha del metallo a vista ovunque.
-Ha le sospensioni dure che ti danneggiano la vescica.
-Costa tanto, è brutta.
Mustang usato ha un bollo e una assicurazione insostenibili.
La 500e sarà prodotta a Mirafiori.
Ha solo 2 porte, quindi solo 2 finestrini.
La Panda invece ne ha 4 e sono abbassabili, mentre nella Up! i finestrini delle porte posteriori non si abbassano.
Tesla è visibilmente al livello di Ford. Costa il quadruplo solo perché è elettrica.
Pazzesco come tutte le elettriche. Anche le Tesla costano 4 volte ciò che costerebbero in versione termica.
Si ok, ma guarda il prezzo.
Se questo è il futuro dovremo andare tutti a piedi tranne i ricchi. Come nel 1700 quando i nobili andavano in carrozza...
Seat Leon ST......108 gr....una c'è e anche altre.....
La sua Honda jazz è (my 2020) 50 cm più lunga e 6 cm più larga e cosa importante ha un passo maggiore (+ spazio per le gambe dei passeggeri) di 23 cm.
Se paragona l'abitabilità di una 500 con questa commette un errore ....
faccia un paragone con una up!, una Aygo....che hanno dimensioni simili.
0/50 kmh.....3,6 sec
0/100kmh.....9 sec
Sono molte quelle che prendono la polvere.....al semaforo cittadino habitat primo di una citycar come la 500
Sono molte quelle che viaggiano intorno ai 18mila.....
l'Uconnect5 non di riferisce al display ma al software....infatti il display è da 10,25"
La guida autonoma liv2 la 500 non sa neanche cosa sia.....
I fari led costano qualche euro in più rispetto allo xeno...
La tiratura limitata.....
La nuova piattaforma...
La parte elettrica.....
A parte il wallbox avevo messo tutto a 22mila€,addirittura uconnect da 7, con strumenti digitali e fari,tutto ripeto.
E di quelle vendute normalmente quante sono da cifre attorno ai 12/13 mila euro e quante quelle da 20?
Va bene ci sto, ho un po' esagerato
Lusso no, al massimo Cadillac é il loro lusso
È vero ma non è vero.
Le normative europee non prevedono solo la CO2 anzi, hanno limiti severi su particolato nox co etc.
E poi ad ora non esiste auto a metano con più di 90g di emissione
Per gli americans sono quelli. Al di là che loro lo considerano auto da lavoro (lol) hanno sedili in pelle enormi tutti i comfort del mondo con tecnologia spropositata
Su un'honda jazz, certo la 500 è una piccola ma quello che sto dicendo è che è una piccola dove lo spazio è particolarmente risicato anche tenendo conto delle dimensioni esterne.
prevedo il successo per questa vettura .... bellissima
Sì mi aveva già risposto un altro utente, ho sbagliato io sul Pandino.
Non alla Abarth...e poi dopo i 120 ti sorpassano anche i pandini 750.
Credimi ho riso troppo.
Già nel 2016 Marchionne disse che il marchio FIAT aveva due anime.
Rational Fiat Panda e Tipo
Emotional 500 e 124, fin che c'era.
Stanno mettendo in pratica quello che avevano deciso 5 anni fa'.
Comunque sulla Prima il marchio FIAT lo trovi ripetutamente sulla capottina, sui sedili e sul cofano posteriore.......non c'è più uno straccio di richiamo!
Non è così!
Il presidente è FCA italofrancoamericano
Il CEO è Tavares, portoghese
Sul muso c'è in bella mostra il logo 500 poi .....sopra, dentro e dietro ci trovi il logo Fiat
Quindi non è così.
A parte che la fusione non si è, ancora, chiusa....dove è scritto che comandano i francesi......ah Tavares!!
A bocce ferme gli azionisti FCA (che non è solo EXOR) avranno circa il 30% delle azioni, contro il 24 di quelli PSA.
Chi comanda? Tutti e nessuno.....
Gianluca......
In Polonia ci fanno la 500 e la Ypsilon (che viene venduta solo in Italia).....