Cerca

Novità FIAT 2025, i modelli di auto in arrivo

Ecco le più importanti novità in arrivo

Novità FIAT 2025, i modelli di auto in arrivo
Vai ai commenti 53
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 mar 2025

Il 2025 per FIAT è un anno molto importante. Innanzitutto è finalmente in arrivo su strada la Grande Panda, un modello presentato da poco e su cui la casa automobilistica punta moltissimo. Arriveranno poi ulteriori due novità importanti per il piano di crescita della casa automobilistica italiana. Una, in particolare, sarà fondamentale per la sopravvivenza dello stabilimento di Mirafiori visto che permetterà di aumentare la capacità produttiva dell'impianto oggi molto ridotta a causa della scarsa domanda della 500 elettrica.

Vediamo quindi i principali debutti attesi per il 2025 di cui oggi si conosce qualche dettaglio.

FIAT GRANDE PANDA

Partiamo dalla nuova FIAT Grande Panda che dopo essere stata presentata a luglio del 2024 sta finalmente arrivando su strada. Gli ordini in Italia del nuovo modello sono stati aperti alla fine di gennaio e i primi esemplari arriveranno nelle concessionarie del nostro Paese entro questo mese di marzo

Dunque, la vedremo molto presto su strada. Prodotta in Serbia, presso la fabbrica di Stellantis di Kragujevac, la nuova Grande Panda è offerta sia con una motorizzazione sia ibrida e sia elettrica. Il nuovo modello poggia sulla piattaforma STLA Smart e misura 3,99 m di lunghezza, 1,76 m di larghezza e 1,57 m di altezza.

Come detto, due sono le motorizzazioni a disposizione. L'ibrido che in realtà è un Mild Hybrid, propone il solito 3 cilindri di 1,2 litri da 100 CV abbinato ad una trasmissione automatica a 6 rapporti che integra un motore elettrico da 29 CV. Tale powertrain permette comunque di procedere a bassa velocità e per brevi tratti in modalità elettrica. C'è poi la FIAT Grande Panda 100% elettrica con motore da 83 kW (113 CV) alimentato da una batteria con una capacità di 44 kWh (LFP). Autonomia di 320 km secondo il ciclo WLTP.

I prezzi italiani della nuova Grande Panda? Allestimenti POP, ICON e LA PRIMA per l'ibrida con prezzi a partire da 18.900 euro. Il modello elettrico, invece, negli allestimenti La Prima e (Grande Panda)RED con un listino che parte da 24.900 euro.

NUOVA FIAT 500 IBRIDA

Modello molto importante dato che sarà prodotto a Mirafiori consentendo sostanzialmente la sopravvivenza dell'impianto produttivo. Ad aprile partiranno presso questo stabilimento i lavori per l'avvio della produzione del nuovo modello, previsto per il mese di novembre. I primi prototipi saranno costruiti a maggio.

Come sarà la nuova FIAT 500 ibrida? Al momento sappiamo che poggerà sulla piattaforma della 500 elettrica modificata per poter ospitare il motore endotermico. Anche il look sarà ovviamente rivisto e reso più moderno. Con la costruzione dei primi prototipi è possibile che tra qualche mese inizino ad arrivare le prime foto spia dei test su strada. Parlando della meccanica pare comunque che la FIAT 500 ibrida continuerà ad adottare il solito 3 cilindri di un litro di cilindrata con tecnologia Mild Hybrid della famiglia Firefly, da 70 CV (51,5 kW). Presto è possibile che ne sapremo di più.

NUOVA FIAT PANDISSIMA

Tanta attesa anche per il debutto di quella che  il CEO di FIAT Olivier François ha chiamato "Pandissima". Il nome non sarebbe quello definitivo anche se c'è chi già scommette che alla fine sarà comunque questo. Nome a parte, si tratta della versione di produzione del concept Giga Panda che la casa automobilistica aveva anticipato come render diverso tempo fa. Sarà un SUV non più lungo di 4,5 metri. FIAT infatti, non proporrà modelli più grandi per non andare a sovrapporsi con altre vetture degli altri marchi del Gruppo Stellantis.

FIAT Pandissima poggerà sulla piattaforma STLA Smart, come Grande Panda e sarà un modello globale, cioè sarà venduto anche al di fuori del mercato europeo. Vista l'architettura scelta, il SUV sarà probabilmente proposto sia con un powertrain ibrido e sia in versione 100% elettrica.

Dunque, avremo il ben noto powertrain Mild Hybrid Stellantis, un 3 cilindri turbo di 1,2 litri di cilindrata da 100/136 CV abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti al cui interno è presente un'unità elettrica da 29 CV. Ci sarà poi la versione 100% elettrica con motore da 83 kW (113 CV) alimentato da una batteria con una capacità di 44 kWh (LFP). Viste le dimensioni è comunque possibile che il SUV venga offerto pure con una batteria di maggiore capacità.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento