Fiat Panda in vetta alle classifica delle vendite delle City Car in Europa
Nonostante il periodo di difficoltà di Stellantis, l'alleanza ha comnicato i dati di vendita della Panda e della 500e nei primi tre quarti del 2024, e sembrano incoraggianti.

Nonostante il periodo non estremamente roseo di Stellantis, durante i primi nove mesi del 2024, Fiat ha ottenuto buoni risultati nel segmento delle City Car nel mercato auto europeo soprattutto con la Fiat Panda ma pure con la piccola 500e. Queste due vetture si trovano rispettivamente ai vertici del mercato europeo che si riferisce alle city car, e alle city car a batteria.
FIAT PANDA
Fiat Panda non sta attraversando un periodo semplice, visto che solo pochi giorni fa abbiamo parlato di un calo della domanda dell'iconica city car e uno stop momentaneo della produzione per alcuni giorni del mese di novembre, ma, secondo quanto riportato da Stellantis con un certo ottimismo, i dati di vendita di questa vettura risultano incoraggianti nei primi tre quarti dell'anno corrente.
Durante il 2024, con le sue 100.000 unità vendute grazie alla sua popolarità, Fiat Panda ha raggiunto un importante traguardo raggiungendo nel mese di settembre il 24% di quota di mercato, aumentando del 4% lo stesso periodo dello scorso anno. Nel Bel Paese la crescita è stata importante, con un 60% su base mensile e un 56% su base annua, consolidando un'ottima posizione nel mercato italiano.
FIAT 500e
La Fiat 500e si conferma come la city car elettrica più popolare nel suo segmento in Europa, con una quota del 63% nel solo mese di settembre e del 45% nell'intero anno. In Italia, la sua quota di mercato si attesta al 29%, mentre in Francia raggiunge il 49%, in Germania si mantiene su un notevole 48% e, nel Regno Unito, la Fiat 500e detiene un primato con l'80% del mercato nel segmento delle city car elettriche.
FIAT TOPOLINO
In tutto questo si inserisce anche la Fiat Topolino che, dopo la prima consegna a luglio, ha segnato ottimi numeri di vendita nel mercato dei quadricicli elettrici in Italia con una quota del 47%, dato che, allargato al mercato intero dei quadricicli, si attesta al 28%. Con questo veicolo Fiat mira a rendere più accessibile la mobilità sostenibile ad una fascia di pubblico sempre più ampia.