Cerca

FIAT Grande Panda, partono gli ordini ma non in Italia. Solo Francia e Paesi Bassi

Si parte dai mercati in cui sono ancora disponibili incentivi per le elettriche. L'Italia dovrà aspettare

FIAT Grande Panda, partono gli ordini ma non in Italia. Solo Francia e Paesi Bassi
Vai ai commenti 64
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 ott 2024

FIAT Grande Panda, gli ordini della nuova elettrica sono stati aperti ufficialmente ma non in Italia. Infatti, si parte da Francia e Paesi Bassi. Può sembrare strana questa scelta da parte della casa automobilistica ma dietro c'è un motivo ben preciso. Infatti, FIAT spiega che si è voluto privilegiare questi mercati per dare l'opportunità ai clienti di usufruire degli incentivi governativi locali. Insomma, vista la disponibilità degli incentivi, l'avventura della nuova Grande Panda parte da questi due Paesi.

Successivamente, gli ordini saranno aperti anche in altri mercati ma FIAT non ha fornito tempistiche precise. Del resto, nel nostro Paese l'Ecobonus per le elettriche non è più disponibile. Meglio quindi partire da dove ci sono agevolazioni.

Ti potrebbe interessare

QUANTO COSTA?

La nuova elettrica è proposta in due allestimenti: Grande Panda "La Prima" e la Grande Panda RED. Il prezzo di partenza è inferiore ai 25 mila euro come aveva già preannunciato FIAT al momento della presentazione di questo nuovo modello. Il listino nel nostro Paese non dovrebbe differire di molto. Non rimane quindi che attendere novità sul debutto della nuova FAT Grande Panda sul mercato italiano.

Rivediamo brevemente le caratteristiche. FIAT Grande Panda misura 3.990 mm di lunghezza, 1.760 mm di larghezza e 1.570 mm di altezza. Questo modello poggia sulla piattaforma STLA Smart già utilizzata, per esempio, sulla nuova Citroen C3/e-C3 e offrirà una capacità di carico di 361 litri.

Parlando della meccanica, l'elettrica può contare su di un'unità da 83 kW (113 CV) alimentata da una batteria con una capacità di 44 kWh con celle LFP (litio-ferro-fosfato). Autonomia di 320 km. Da 0 a 100 km/h in 11 secondi e velocità massima di 132 km/h. La casa automobilistica dichiara consumi pari a 17,4 kWh/100 km. Sul fronte della ricarica, nel frontale della vettura è contenuto il cavo per la ricarica in corrente alternata (massimo 7,4 kW). Si parla anche della possibilità di avere un caricatore AC da 11 kW. In corrente continua, invece, si può rifornire fino ad una potenza di picco di 100 kW (dal 20% all'80% in 33 minuti).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento