Tutti i marchi del gruppo Stellantis: ecco quali sono
Una panoramica completa sui 14 marchi che compongono l'universo Stellantis. Nella lista è incluso anche Leapmotor, marchio cinese anch'esso nell'orbita della multinazionale olandese.
Il gruppo Stellantis è uno dei principali costruttori automobilistici europei nonché uno dei primi a livello mondiale. Nato nel 2021 in seguito alla fusione tra l'italo-americana FCA (Fiat Crysler Automobiles) e la francese PSA (Peugeot – Citroen), Stellantis controlla ad oggi ben 14 marchi automobilistici (anzi, 14+1 e poi vedremo il perché), ciascuno con la propria storia e la propria identità.
Il gruppo ha sede nei Paesi Bassi e grazie ad un portafoglio di brand così diversificato riesce a coprire qualsiasi fascia di mercato. Stellantis propone infatti una gamma di veicoli che va dalle utilitarie compatte alle ammiraglie di rappresentanza, passando per SUV, crossover, sportive e, ovviamente, anche vetture ibride ed elettriche.
Vediamo insieme quali sono i 14 marchi di Stellantis ordinati in rigoroso ordine alfabetico.
ABARTH
Abarth è un marchio storico italiano che da oltre 75 anni offre il perfetto connubio tra tradizione e innovazione. I modelli Abarth sono personalizzazioni in chiave sportiva di modelli Fiat che si distinguono per le prestazioni e il divertimento di guida assicurato agli appassionati.
ALFA ROMEO
Altro marchio italiano, altra leggenda. Alfa Romeo è uno dei brand più iconici tra quelli controllati da Stellantis. Il Biscione, come viene affettuosamente soprannominato dagli Alfisti, vanta un DNA sportivo che affonda le radici nelle competizioni automobilistiche che storicamente l'hanno visto sempre tra i protagonisti. La produzione attuale ambisce ad essere la risposta ideale per chi cerca prestazioni al vertice della categoria, elegante stile italiano e tanta tecnologia finalizzata al piacere di guida.
CHRYSLER
Chrysler è uno dei brand americani di Stellantis e si caratterizza per l'offerta di modelli basati su innovazione e lusso, senza dimenticare la tecnologia e buone prestazioni. Partendo da questi punti fermi, Chrysler ambisce a soddisfare le esigenze di un pubblico diversificato che non disdegna valide soluzioni per la mobilità sostenibile.
CITROEN
Citroen è definito dalla stessa Stellantis "un marchio pop che punta a rendere la mobilità accessibile a tutti". Il proverbiale comfort di marcia assicurato dai veicoli del Double Chrevron è da sempre abbinato a soluzioni estetiche originali, innovative e funzionali. Valori che oggi sono accompagnati dall'obiettivo della sostenibilità che si traduce in soluzioni elettriche e ibride proposte in tutti i segmenti.
DODGE
Dodge è il marchio della tradizione, il brand che da oltre 100 anni cerca di mantenere intatta l’eredità dei fratelli John e Horace Dodge, fondatori della casa automobilistica americana. Dodge offre una gamma di veicoli con prestazioni di livello nelle diverse fasce di mercato, inclusa quella delle vetture elettrificate.
DS AUTOMOBILES
Nato da una costola di Citroen, il marchio DS Automobiles cerca di mantenere intatta l'eredità della Citroen DS del 1955, l'originale vettura francese da cui il marchio prende il nome. La gamma DS rappresenta il lusso automobilistico in salsa francese e prova a farlo tenendo in grande considerazione un certo spirito innovativo e la raffinatezza dello stile estetico.
FIAT
In Italia Fiat non ha certo bisogno di presentazioni. La Fabbrica Italiana Automobili Torino è nata nel 1899 e ha impresso il suo nome su alcune pietre miliari della motorizzazione del nostro Paese. In 125 anni di storia Fiat è diventato un marchio globale il cui obiettivo attuale è quello di rendere la mobilità accessibile a tutti. Tradotto in numeri, il brand torinese è il numero uno per volumi di vendita all'interno di Stellantis grazie alla leadership di mercato detenuta in Italia, Brasile, Turchia e Algeria.
JEEP
Jeep è uno dei marchi più iconici dell'universo Stellantis. Nato nel 1941, Jeep è diventato nel corso degli anni sinonimo di fuoristrada ed è presente oggi in oltre 140 mercati globali. La gamma attuale è composta da una linea completa di SUV e fuoristrada con spiccate doti off-road, dotazioni di qualità e tanta tecnologia. Non mancano inoltre le varianti elettrificate di tutti i modelli.
LANCIA
Lancia è il simbolo dell'auto di lusso italiana. Lo stile unico e inconfondibile dei modelli del marchio fondato da Vincenzo Lancia suscitano ammirazione ancora oggi, dopo una storia lunga 117 anni che ha visto Lancia arrivare anche sulle vette del motorsport, in particolare nel mondiale rally. Oggi il brand è impegnato in un piano di rilancio decennale che nei mesi scorsi ha visto un importante passo con il debutto della nuova Lancia Ypsilon.
MASERATI
Come Lancia, anche Maserati rappresenta l'eleganza dell'auto 100% Made in Italy. Le vetture del Tridente puntano su uno stile unico ed esclusivo, immediatamente riconoscibili per la loro forte personalità che si accompagna ad una tecnologia raffinata e ad un'attenzione particolare per i dettagli.
OPEL
Opel vanta una lunga storia che gli consente a buon diritto di essere considerato uno dei principali brand europei. Insieme a Vauxhall, marchio gemello riservato al mercato britannico, Opel è presente in oltre 60 paesi in tutto il mondo e ha l'intenzione di espandersi ancora nei mercati emergenti. Il brand è al momento interessato da un grande programma di elettrificazione fortemente incentrato verso un futuro sostenibile e a zero emissioni.
PEUGEOT
Il marchio francese Peugeot è uno dei più popolari brand generalisti europei. Presente in più di 140 mercati, offre oggi la più ampia gamma elettrica di qualsiasi altro concorrente. La gamma include veicoli per tutte le fasce di clientela e va dalle citycar alle vetture di dimensioni più impegnative, fino ad arrivare ai veicoli commerciali.
RAM TRUCKS
Il lancio di Ram Trucks è più recente rispetto a quello di altri brand di Stellantis. Il suo debutto risale infatti al 2009, ma da allora il marchio è cresciuto fino ad imporsi tra i leader nel mercato dei pick-up. I prodotti Ram Trucks si fanno apprezzare per l'estetica moderna, gli interni raffinati, tecnologia all'avanguardia e per prestazioni di tutto rispetto.
VAUXHALL
Il percorso di Vauxhall procede dal 1980 di pari passo con quello Opel, di cui è di fatto il brand gemello per il Regno Unito. Oltre alle vetture sempre più elettrificate, Vauxhall offre alla propria clientela innovativi servizi di mobilità che puntano a rendere più efficiente il mondo del trasporto privato.
LEAPMOTOR
Sebbene non sia un vero e proprio marchio di Stellantis, Leapmotor entra di diritto nella nostra panoramica in quanto è già nell'orbita del gruppo guidato da Carlos Tavares dopo che questo ha investito 1,5 miliardi per acquisirne il 20% delle quote.
Leapmotor è un marchio cinese atteso al debutto sul mercato europeo con una serie di vetture elettriche. I primi modelli arriveranno nelle concessionarie italiane entro settembre e sembrano avere tutte le carte in regola per ritagliarsi le proprie quote in un mercato sempre più affollato e competitivo ma che ancora stenta a decollare.