FCA al CES 2020: Jeep 4xe ibride plug-in ed il concept AirFlow Vision | VIDEO
FCA al CES 2020 porterà i modelli Jeep Wrangler, Compass e Renegade 4xe con tecnologia ibrida plug-in, il concept AirFlow Visione e offrirà l'esperienza virtuale Jeep 4x4 Adventure VR Experience.
Aggiornamento 09/01
Aggiorniamo l'articolo con il video realizzato in occasione del CES 2020
Articolo originale – 03/01
FCA porterà al CES 2020 di Las Vegas le versioni ibride plug-in di Wrangler, Compass e Renegade. Inoltre, il costruttore svelerà il concept Airflow Vision e porterà per la prima volta in America l'innovativa Fiat Concept Centoventi. Infine, spazio anche per la nuova Jeep 4×4 Adventure VR Experience e per un assaggio della User Experience (UX) di prossima generazione.
JEEP WRANGLER, RENEGADE E COMPASS 4XE
Il marchio Jeep porterà al CES 2020 di Las Vegas i modelli Jeep Wrangler, Compass e Renegade con tecnologia ibrida plug-in. Trattasi del primo passo del costruttore verso l'obiettivo di offrire ai clienti versioni elettrificate di tutti i suoi autoveicoli entro il 2022. I modelli elettrificati di Jeep si potranno riconoscere dalla presenza del logo "Jeep 4xe".
Grazie all'implementazione di questa tecnologia, Jeep sarà in grado di proporre alla clientela veicoli efficienti ed ecocompatibili. Inoltre, grazie all'elettrificazione, le auto saranno in grado di portare le prestazioni, le capacità 4×4 e la sicurezza del conducente ad un livello superiore.
Infatti, grazie alla possibilità di poter disporre di una maggiore coppia motore, questi modelli garantiranno una guida più divertente su strada ed una maggiore efficacia in 4X4.
Non sono stati diramati ulteriori dettagli su questi nuovi autoveicoli ibridi plug-in. Maggiori informazioni saranno condivise in occasione dei Saloni dell'auto di Ginevra, New York e Pechino.
Tuttavia, nel corso del Salone di Ginevra del 2019, Jeep aveva presentato in anteprima le versioni ibride plug-in dei modelli Renegade e Compass, anticipando alcune loro specifiche tecniche. Allora si parlava dell'adozione di un powertrain composto da un 4 cilindri turbo benzina 1.3 FireFly che lavora assieme ad un motore elettrico alimentato da una batteria agli ioni di litio. Potenze comprese tra i 190 e i 240 CV ed un'autonomia in solo elettrico di circa 50 Km.
AIRFLOW VISION
FCA, al CES 2020 di Las Vegas, presenterà anche AirFlow Vision, un concept caratterizzato da un design "scultoreo" che offre un'anticipazione sui mezzi di trasporto premium e sulla User Experience (UX) di prossima generazione che mette al centro il guidatore ed i passeggeri.
Un concept pensato per tutte le persone che hanno uno stile di vita dinamico e che cercano un'esperienza di viaggio da "prima classe" con il massimo comfort e con l'accesso alle ultime tecnologie.
Proprio la nuova User Experience gioca un ruolo importante offrendo un'esperienza d'uso di altissimo livello, proponendo agli occupanti una grafica multilivello ad alto contrasto e dettagli ricercati.
Grazie ad una struttura basata sui menu, le schermate possono essere personalizzate in base alle proprie necessità e gusti personali. Sfruttando le schermate multiple, le persone possono accedere alle informazioni e decidere come visualizzarle. Informazioni che possono essere condivise molto facilmente con tutti i passeggeri tramite un semplice gesto di scorrimento.
FCA ha lavorato molto anche sugli interni che sono semplici, spaziosi e che si caratterizzano per l'utilizzo di una gamma di colori dai toni chiari e rilassanti. Il tutto per offrire ai passeggeri un ambiente accogliente ed un'esperienza di viaggio da prima classe.
Il concept è realizzato utilizzando il pianale della Chrysler Pacifica PHEV e questa scelta ha permesso di creare un ambiente comodo ed arioso per tutti. Non mancano anche scelte pregiate per impreziosire gli interni. Per esempio, sono presenti numerosi dettagli che si caratterizzano per l'utilizzo della pelle pregiata. I sedili sono stati realizzati utilizzando un'esclusiva struttura sottile che poggia su una base a piedistallo. Una scelta tecnica che ha permesso di garantire maggiore spazio per le gambe, per le spalle e per gli effetti personali degli occupanti.
Presente anche un'illuminazione interna che permette di creare un ambiente personalizzato sia per il guidatore che per i passeggeri.
Sul fronte del design, il concept AirFlow Vision offre nuove proporzioni grazie alla scelta di proporre uno stile pulito ed elegante. Scelte che anticipano soluzioni future in termini di design di livello premium. Il concept mostra anche un carattere deciso con una silhouette aggressiva ma anche raffinata, merito della scelta di dotarlo di un profilo sportivo, passo lungo, linee slanciate e assetto ampio.
AirFlow Vision deve essere visto come una reinterpretazione di un corpo muscoloso che diventa una sola cosa con le ruote. I cerchi, infatti, sono stati realizzati ispirandosi agli elementi meccanici di un motore elettrico. Una scelta fatta per creare un effetto simile a quello dei meccanismi interni di un orologio.
Il concept utilizza poi delle texture cristallizzate per offrire un senso di precisione e aggiungere transizioni intricate tra interni ed esterni. Infine, AirFlow presenta un'illuminazione cristallina a LED che fluisce senza soluzione di continuità in una lama che attraversa la vettura creando una presenza imponente e si caratterizza per la livrea Arctic White e il sottoscocca Celestial Blue che trasmettono una sensazione di calma e serenità.
FIAT CONCEPT CENTOVENTI
FCA porterà al debutto americano la sua Fiat Concept Centoventi presentata al Salone di Ginevra del 2019. Un concept sviluppato per celebrare i 120 anni di storia del marchio e per esprimere la visione di Fiat per quanto riguarda la mobilità elettrificata di massa.
Un'auto che può essere vista come una sorta di "tela bianca" visto che può essere completamente personalizzata non solo nei colori ma anche negli interni e nella dotazione degli accessori.
http://www.youtube.com/watch?v=m90P5AmQ-0I
Fiat Concept Centoventi dispone anche di un sistema modulare per la batteria che permette di personalizzare l'autonomia portandola da 96 Km a 482 Km. In questo modo sarà possibile accontentare un po' tutte le esigenze.
JEEP 4X4 ADVENTURE VR EXPERIENCE
Jeep è da sempre sinonimo di leadership nel fuoristrada. Tutti coloro che si recheranno al CES 2020 di Las Vegas potranno salire virtualmente a bordo della Jeep 4×4 Adventure VR Experience ed intraprendere un viaggio virtuale in 4×4.
Tutti coloro che effettueranno questa esperienza virtuale affronteranno il noto tracciato di Hell's Revenge nello Utah. Il percorso proposto sarà diviso in diversi segmenti, ognuno dei quali caratterizzato da un diverso livello di difficoltà.
L'auto virtuale a disposizione dei visitatori sarà la nuova Jeep Wrangler 4xe. In questo modo, i visitatori potranno provare in anteprima uno dei modelli più avanzati di Jeep.
Per offrire questa esperienza virtuale alle persone, è stata posizionata una Jeep Wrangler Rubicon su quattro cilindri idraulici, uno in corrispondenza di ciascuna ruota, che reagiscono agli input forniti dai dati di posizione delle ruote registrati sul tracciato reale. Grazie ad un sistema idraulico, le sospensioni della Wrangler saranno spinte replicando i movimenti che i guidatori sperimenterebbero affrontando dossi ed ostacoli in un ambiente reale.
All'interno, grazie a degli occhiali VR, le persone saranno immerse nello scenario reale del tracciato. Completando l'intero percorso, il risultato sarà fornito sotto forma di punteggio ed un badge virtuale sarà visualizzabile all'interno dell'app "Jeep Adventure". In questo modo sarà possibile confrontare il proprio risultato con quello degli altri.
USER EXPERIENCE
L'User Experience (UX) è sempre molto più importante all'interno del mondo automotive ed ha segnato tassi di crescita e di innovazione significativi. FCA, presso il suo stand al CES 2020 di Las Vegas, installerà schermi a doppio lato fino a un metro e ottanta su cui sarà presentato il premiato sistema Uconnect che ha debuttato con Jeep Renegade MY2020, una base versatile per lo sviluppo di nuovi servizi.
Un sistema che una volta offriva semplici funzioni per la radio, ma che oggi è sempre più ricco di contenuti e personalizzabile in base alle necessità. Un elemento che sta diventando fondamentale per la orientare la scelta d'acquisto. Infatti, la presenza di tecnologia influenza la scelta di circa la metà degli acquirenti di un'auto nuova.
VIDEO