Jeep Renegade e Compass PHEV: l'ibrido plug-in al Salone di Ginevra

06 Marzo 2019 41

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Jeep Renegade PHEV e Jeep Compass PHEV: al Salone di Ginevra debuttano in anteprima le versioni ibride plug-in del marchio americano di FCA, le prime sviluppate per adattarsi al mercato europeo, con un range di motori pensato per soddisfare molteplici esigenze. In attesa di scoprire tutte le informazioni dettagliate, ecco i primi dettagli su prestazioni e autonomia in questo articolo live dal Salone.

DA 190 A 240 CV

Jeep è da sempre sinonimo di offroad, 4x4, ma nel nuovo corso si è deciso di migliorare altri aspetti che oggi sono diventati fondamentali anche per un brand così: la guida su strada, l'handling, il comfort, la tecnologia e la connettività. Le nuove esigenze della mobilità richiedono anche auto a basso impatto ambientale: Jeep ha colto la palla al balzo scegliendo l'elettrificazione "alla spina" per i propri modelli più venduti in Europa, Renegade e Compass.

Per entrambi, Jeep propone un motore 4 cilindri turbo benzina 1.3 FireFly che lavora in sinergia con quello elettrico, alimentato da una batteria agli ioni di litio e montato sull'asse posteriore: in base alla versione scelta, è possibile ottenere potenze comprese tra i 190 e i 240 CV. L'accelerazione, di conseguenza, non è affatto male con circa 7 secondi per coprire lo 0-100 km/h, mentre la coppia extra (ancora non conosciamo il valore esatto) dovrebbe farsi sentire nella zona bassa del contagiri.

TRAZIONE INTEGRALE ELETTRICA

I motori elettrici promettono per entrambi i SUV un'autonomia in modalità EV di circa 50 chilometri e una velocità massima di circa 130 km/h, sempre con il solo motore elettrico. Immancabile, visto che stiamo parlando di Jeep, la trazione integrale, che qui è del tipo "eAWD": la coppia alle ruote posteriori non viene fornita con l’albero di trasmissione ma con un motore elettrico dedicato. In questo modo, svincolando i due assi della vettura, si può gestire in modo più preciso l'erogazione della coppia.

Difficile distinguere Compass e Renegade PHEV dalle versioni tradizionali: gli unici dettagli peculiari sono lo sportello per inserire la presa di ricarica (in corrente continua) e i loghi dedicati. Dentro, invece, cambiano le informazioni visualizzabili dal quadro strumenti (con schermo centrale da 7 pollici) e dal display centrale dello Uconnect, oltre al selettore delle diverse modalità di guida.

La produzione di Jeep Renegade avverrà nello stabilimento FCA di Melfi (Potenza) a partire dalla fine del 2019, con commercializzazione prevista all'inizio del 2020. Compass dovrebbe seguire a ruota.

VIDEO ANTEPRIMA

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone

Sisi queste cose le so...

Quello che mi interessa è la trazione

Aristarco

No funge come un ibrida significa che comunque viene garantita un minimo di carica che da una mano quando serve, sinceramente essendo nuova non so come sia configurata esattamente, ma presumo che aiuti a mantenere velocità costanti e dia un aiuto in fase di accelerazione

Simone

No intendo per la trazione integrale.
Se si scarica la batteria che fa funziona a scatti appena ha qualche KW in frenata?

Aristarco

funziona come un ibrido, un minimo viene ricaricata dal termico, ma non puoi andare completamente in elettrico

Simone

Ma come funzionano? Se si scarica la batteria sparisce la trazione?

Aristarco

conta che essendo plug in dovrebbero prendere l'incentivo massimo

mytom

Non c'è dubbio.

Aristarco

però almeno hanno design decenti, rispetto alle altre plug in tipo prius

Aristarco

per i consumi diminuire i cavalli non serve a nulla visto che è la somma e non puoi singolarmente sottodimensionarli, il bollo purtroppo è un problema tipicamente italiano, visto che verranno venduti anche all'estero non hanno potuto c4strare il mezzo solo per le nostre stup1de leggi

mytom

Infatti ho chiaramente premesso che i prezzi "ho paura che non si discosteranno troppo da quelli dei concorrenti". Il mio più che altro era un auspicio. Però prima o poi qualcuno dovrà iniziare a vendere auto ibride o elettriche a prezzi "compatibili" con le attuali versioni a combustione interna, altrimenti rimarrà sempre una tecnologia di nicchia.

Stefano

dipende dalla regione credo, in piemonte paghi solo x i kw del motore "normale"...cmq io lo dicevo proprio per il bollo e i consumi...

Aristarco

ma perchè? poi bisogna verificare se si paga il bollo anche sul motore elettrico aggiuntivo, ma almeno per i primi anni mi sembra di no

Stefano

ok, ma secondo me potevano depotenziare il benzina e arrivare ai canonici 150cv...

Daniele

Questa è la versione Trailhawk e ha il paraurti anteriore diverso ancora anche dalla prima versione perché è 4x4 con ganci traino rossi a vista e miglior angolo di attacco.

IGN_mentale

Lui è già andato, ora tocca a Matt!

Matt Ds

ma ci hai creduto?

fire_RS

Eccone uno

fire_RS

La versione ibrida e basata sulla trailhawk che ha paraurti specifici

Simone

Compass ibrida sotto i 40 mila è impossibile. La Renegade 2.0 Trailhawk arriva quasi a quella cifra già ora...per me Renegade ibrida non meno di 40 mila e Compass non meno di 50

mytom

Mi sembrano numeri buoni. Vedremo i prezzi, ma ho paura che non si discosteranno troppo da quello dei concorrenti (certo che una Compass ibrida plugin sotto i 40.000 sarebbe una bella notizia, per chi se la potrà permettere).

Matt Ds

eroe, ma non serviva, fanno piu' morti le tesla che hitler.

Aristarco

no è che negli anni 90 l'ho incontrato dal vivoXD però l'inarrivabile sarà sempre idris lui non lo sorpasserai mai

Nick126

Si è suicidato sotto una Tesla per provare che l'autopilot tira sotto le persone.

Matt Ds

porcatroya carrera, ma come fai? hai degli album panini sempre a portata di mano?

Aristarco

questa è la versione elettrica penso sia un ibrido tra le due con paraurti specifici

Peschisolido

https://uploads.disquscdn.c... Ma quella nuova ha il frontale così

Aristarco

perchè si sommano le potenze dei due motori

Aristarco

hai scalato anche birindelli dopo questa, ma sei sotto ancora a carrera

Stefano

perchè così tanti CV?

Matt Ds

sono serio solo su ronaldo, ultima riga

Aristarco

oddio, da dove cominciare, mi sono perso alla terza riga, ti rispondo solo se sei serio sulla miata e sul rosso, altrimenti vacaghé

Matt Ds

delle tonalita' di rosso orrende, ma poi presenti la Tonale in rosso e poi Compass e Renegade in rosso? allora proprio me lo vuoi far capire che, come la 208 e la c3 che te ami, anche queste sono cloni tristissimi, e come se non bastasse che il rosso e' da sempre colore Mazda e gia' hanno copiato la Miata alla Mazda, che vergogna, che schif0, FCA ruba i soldi ai contribuenti americani e soprattutto a quelli neggri, gli afroamericani pagano Cristiano Ronaldo, la juve ruba al superbowl, i cerchi della Giulia ne abbiamo parlato altrove, vero?

Aristarco

a giudicare dai fari anteriori no, sono a led

Matt Ds

grandissimo svasa, e' morto?

Peschisolido

Ma la Renegade in foto non è quella pre restyling?

sgarbateLLo

https://uploads.disquscdn.c...

marcoar

Che fine ha fatto svasatore?

Nick126

Ciò che svasatore era per tesla Antares lo è per FCA, non mancherà.

marcoar

Arriveranno, non temere

an-cic

di sicuro non sono stati i più rapidi ad arrivarci, speriamo almeno che lavorino bene e che nel 2020 arrivi un prodotto senza problemi.

Aristarco

si aspettano detrattori per partito preso

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video