Ferrari 499P Modificata, esclusiva sport prototipo per rivivere Le Mans

28 Ottobre 2023 33

Ferrari 499P ha debuttato nella stagione 2023 del WEC riuscendo a conquistare la 24 Ore di Le Mans. Il Cavallino Rampante ha deciso di celebrare il ritorno nella top class delle corse endurance, presentando al Mugello, in occasione delle Finali Mondiali Ferrari, l'esclusiva Ferrari 499P Modificata.

Si tratta di una vettura strettamente limitata per l’uso non competitivo in pista e derivata dalla 499P che ha trionfato a Le Mans. La nuova 499P Modificata è un prodotto pensato per un ristretto numero di clienti selezionati ed è stata sviluppata partendo da una vettura da competizione e non da un modello di produzione. Non dovendo sottostare ai vincoli dei regolamenti tecnici, Ferrari ha potuto effettuare una serie di modifiche che hanno permesso di tirare fuori il meglio dalla piattaforma della 499P, non solo per migliorare le emozioni di guida ma pure per rendere le prestazioni della vettura più accessibili. Ferrari 499P Modificata sarà proposta ad un prezzo di circa 5,1 milioni di euro più tasse.

ll design della 499P Modificata, del tutto simile a quello della vetture del WEC, è stato definito in collaborazione con il Centro Stile Ferrari diretto da Flavio Manzoni. La 499P Modificata inaugura il nuovo programma Sport Prototipi Clienti che si affianca a F1 Clienti.

DINAMICA DI GUIDA

Ferrari 499P Modificata dispone di un telaio monoscocca in fibra di carbonio e può contare su sospensioni a triangoli sovrapposti di tipo push-rod e su di un impianto frenante che integra un sistema brake-by-wire che permette all’assale elettrico anteriore di recuperare energia in frenata.

Il setup della vettura è stato rivisto rispetto a quello della vettura che corre nel WEC per massimizzare il divertimento di guida e garantire un comportamento della vettura prevedibile in ogni condizione. Inoltre, per raggiungere sempre questi obiettivi, sono state messe a punto le mappe motore; sono state sviluppate, inoltre, specifiche logiche di controllo trazione per facilitare la gestione della coppia motrice al limite di aderenza ed è stata infine introdotta una specifica logica di assistenza alla partenza.

Rispetto alla vettura che corre nel WEC, la nuova 499P Modificata adotta specifici pneumatici sviluppati da Pirelli (nelle misure 310/710-18 all’anteriore e 340/710-18 al posteriore) per esaltare il divertimento di guida in ottica non competitiva, privilegiando la facilità di riscaldamento e l’aderenza costante rispetto alle prestazioni di picco.

Il disegno slick presenta una struttura dedicata e una mescola del battistrada che deriva dalla tecnologia impiegata in F1, con l'obiettivo di esaltare le doti di guida della vettura e massimizzarne il divertimento in ottica non competitiva, privilegiando la fruibilità della prestazione attraverso un’ottimizzazione della fase di warm up (più veloce) e un degrado limitato della prestazione massima durante l’utilizzo su più giri (long run).

Inoltre, Pirelli ha previsto anche un specifica "Rain" con disegno del battistrada e mescole ottimizzati per massimizzare la sicurezza di guida in condizioni di semi-wet e full-wet.

MOTORE

Non dovendo rispettare i vincoli del regolamento, i tecnici Ferrari hanno potuto sfruttare al massimo le potenzialità del powertrain che combina un motore termico (V6 di 3 litri di cilindrata) dislocato in posizione centrale posteriore e un motore elettrico sull’asse anteriore. Complessivamente, a disposizione ci cono 640 kW (870 CV). In particolare, il motore elettrico è in grado di esprimere una potenza massima di 200 kW (272 CV) ed è alimentato da una batteria con tensione nominale di 800V che beneficia dell’esperienza maturata in Formula 1. L'accumulatore si ricarica nelle fasi di frenata. Il powetrain è accoppiato ad un cambio sequenziale a 7 rapporti.

Rispetto alla vettura che gareggia nel WEC, Maranello ha migliorato la fruibilità del motore elettrico, disponibile già a basse velocità (sulla 499P l’assale anteriore è limitato all’uso superati i 190 km/h), permettendo quindi al guidatore di beneficiare del controllo di trazione su quattro ruote.

Inoltre, è stato introdotto quello che Ferrari chiama "Push To Pass". Premendo un pulsante dietro al volante, questo sistema permette al pilota di beneficiare di una potenza pari a 120 kW (163 CV), in aggiunta ai 520 kW (707 CV) normalmente disponibili, per un periodo limitato di tempo durante il giro. La logica è concettualmente analoga a quella introdotta sulle Formula 1 nel 2009 tramite il sistema KERS.

La potenza extra viene rilasciata solo quando l'acceleratore è al massimo e per non più di 7 secondi. Il numero di attivazioni massime per giro dipende dalla tipologia del tracciato e dal bilancio energetico della batteria.

SCHEDA TECNICA

TELAIO E SOSPENSIONI

  • Telaio: Monoscocca in fibra di carbonio
  • Sospensioni: Triangoli sovrapposti, tipo push-rod

MOTORE ENDOTERMICO

  • Tipo: V6 – 120° – Carter secco
  • Cilindrata totale: 2994 cc

ASSALE ANTERIORE ELETTRICO

  • Potenza massima: 200 kW (272 CV)
  • Velocità di attivazione: Non vincolata da regolamenti

POWERTRAIN

  • Potenza massima, ICE e assale elettrico: 640 kW (870 CV)

PNEUMATICI E CERCHI

  • Anteriore: 310/710-18
  • Posteriore: 340/710-18

TRASMISSIONE E CAMBIO

  • Cambio sequenziale a 7 rapporti

CONTROLLI ELETTRONICI

  • Traction control, sistema brake-by-wire

33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
FRENCY31

ferrari avrebbe dovuto comprare la Pininfarina
(girano su internet video sulla loro fabbrica abbandonata, una vergogna x l'Italia tutta)
in quello stabilimento piemontese si sarebbe potuto/dovuto costruire una V6 x fare concorrenza con Porsche e una 4 cilindri x fare concorrenza alla BMW z4

oggi è tutto perso, che peccato

bistecca
Alex Li

Il marketing in questo caso è molto importante.
Hai idea di quanti soldi porti nelle casse Ferrari far correre i suoi clienti?
Le GT romanzata?
Corrono con la 488 quasi priva di sviluppi e nonostante tutto riescono a vincere.
La F1.... è un terreno minato di cui discutere.
Ci sono molti aspetti strani da decifrare.

TheEfho

Non ho detto che non ha GT, ma che le sue GT vengono romanzate e non è che siano così assolute in pista. I 3 campionati di riferimento sono wec ( prototipi e gt) e F1, prototipi ha un dignitoso secondo posto nei team, nel GT terzo e F1 dobbiamo capire. Per carità, discreti risultati, ma da tifoso vedo più marketing che gioie

Alex Li

LA 296 GT3 è un progetto FERRARI sviluppato da HORECA e gestito da AF CORSE direttamente per conto di FERRARI.
La 499P è progettata e sviluppata da FERRARI.
Non hanno vinto il GT....
Non hanno vinto il WEC....
A tempo debito lo faranno.... Bop permettendo.
15 anni di passione son pochi.

Disqutente

bistecca non credergli, cosa pensi si possa guadagnare con 100€...?
Qui dobbiamo fare almeno i 5.1 milioni per comprarla, poi valuteremo per le tasse e la squadra che serve per farla scendere in pista.

Ma una cosa alla volta, per ora fai così: mandami 15.000€ (fai in 15 ricariche postepay, no bonifico o altro) e iniziamo a lavorarci ;-)

#fid@ty

STAFF

A metano non sarebbe male, ma già si fece un esperimento sulla EB110, dimostrando che la differenza era quasi o del tutto nulla dalla versione a benzina. Mentre col GPL non so se qualcuno ci ha mai fatto qualcosa del genere su auto del genere.

L0RE15

Non bastano solo i soldi per poter essere selezionati.

Arale's Poopoo

Questa macchina diventerà seria quando faranno la versione a metano, altro che GPL.

T. P.

eheheh bellissima anche quella! :)

TheEfho

Non è vincere o perdere, ma voler vincere o accontentarsi di vendere. La famosa lotta Ferrari vs Ford, un bagno di sangue economico ma che mostrò la tempra Ferrari (perse. ma con dignità e contro un gigante che sforno 20 volte il loro budget) oggi non sarebbe considerato dalla dirigenza. E se non ti butti più vinci solo le briciole

<3

Eagle03

Enzo non vinceva sempre, anche con la sua ferrari ci sono stati lunghi periodi di insuccessi

Morpheus75

Belle, io sinceramente sbavo per la Daytona SP3, è stupenda!!!

Driver
bistecca

facciamo cosi me li da te e io te li do a rate quando vedrò dei soldi dall'investimento

Driver
TheEfho

Negli ultimi anni, AF Corse ha avuto risultati (non costanti) nella classe GT, Ha avuto risultati nella classe hypercar a Le Mans (ma ricordiamo che il campionato lo ha perso sia con hypercar che nella classe GT). Non è che nelle classsi regine faccia solo belle figure. E lo dico da tifoso ferrarista, che in 15 anni ha più sofferto che gioito, ma le vendite van bene, tant'è........... Enzo si incazzerebbe, ma Vigno e jhon son contenti così..

STAFF

Meh, nemmeno il cambio manuale... chissà col GPL come va. Intendo con un impianto buono.

Andredroid

Al massimo Ferrari è Ferrari

alex8thebest

Ferrari ha problemi in F1, nelle altre competizioni fa sempre la sua bella figura al punto da venire costantemente limitata dal BoP.
AF Corse é praticamente una branca di Ferrari.

Basato

Beh oddio, per lo meno negli ultimi 15 anni Ferrari avrebbe fatto meglio a non essere nelle competizioni.
Fortunatamente per loro hanno progettato una buona vettura per il nuovo regolamento Hypercar (ah e questa categoria non è gestita direttamente da Ferrari ma da AFCorse, quindi a essere puntigliosi non è tutto merito loro).

il Gorilla con gli Occhiali

Senza rivali, la miglior vettura mai costruita nella storia per la gara endurance di Le Mans.

T. P.

beh concordo in pista sicuramente questa ma se mettiamo che anche l'occhio vuole la sua parte, per me, nell'insieme vince l'altra! :)
poi, per carità, ci sarà sicuramente chi preferisce questa anche per l'occhio! :)

Super Mario Bertozzini

Questa però gira 20s al giro più forte.
Hanno target diversi.
Potendo scegliere onestamente credo chiunque andrebbe su questa

alex8thebest

Mi riferivo al fatto che quest’auto nasce dalla 499P che ha vinto a Le Mans e questo le dona una certa magnificenza.

italba
Si tratta di una vettura strettamente limitata per l’uso non competitivo in pista


Di quale competizione stiamo parlando?

fire_RS

Di sicuro saranno già tutte sold out da chissà quanto tempo, semplicemente stupenda.. e rimarrà un sogno anche per molti milionari (i programmi fxx sono riservati solo a clienti selezionati direttamente dalla casa).

alex8thebest

Guardando quest’auto capisco perché Ferrari é Ferrari, sono auto nate con la competizione nell’anima.
Io adoro le Koenigsegg per la ricercatezza tecnica fuori da ogni logica, però senza alcun risultato nelle competizioni manca qualcosa.

bianconiglio

bella e vincente

T. P.

l'altra (Ferrari 296 Challenge), secondo me, è molto più bella ma non sputiamoci su questa!!! :)

Basato

Ciao povery

bistecca
Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi