
12 Giugno 2023
Ferrari sta finalizzando lo sviluppo di una versione estrema della Ferrari SF90 Stradale maggiormente orientata alla pista. Fino a poco tempo fa si pensava che questo modello si potesse chiamare Ferrari SF90 Versione Speciale. Pare, invece, che si chiamerà SF90 LM, abbreviazione di ''Le Mans''. Si tratta, dunque, di un riferimento al fatto che Maranello correrà a Le Mans con la 499P nella classe regina del WEC. Addirittura, si specula che questo modello potrebbe essere presentato proprio in occasione della 24 Ore di Le Mans che si correrà tra qualche giorno.
Modello che, adesso, è stato intercettato su strada durante una sessione di test. Nelle foto spia, la supercar di Maranello appare ancora camuffata con pellicole che ricoprono la carrozzeria per poter nascondere i dettagli del design. Nonostante il camuffamento, comunque, si possono osservare diverse cose interessanti.
Dalle immagini si può notare che Ferrari è intervenuta molto sull'aerodinamica della SF90. In particolare, spicca la grande ala posteriore che sembra essere fissa. Anche il diffusore è tutto nuovo. Davanti, pare che i tecnici abbiano rivisto la forma delle prese d'aria. Anche lo splitter sembra essere più pronunciato.
Ovviamente, Ferrari non dovrebbe essersi solamente limitata ad intervenire sull'aerodinamica per migliorare il carico a disposizione della sua supercar. Possibile che Maranello abbia lavorato sul peso, per ridurlo e sull'assetto per migliorare ulteriormente la guidabilità della sua SF90.
Per quanto riguarda il powertrain, ricordiamo che la SF90 Stradale dispone di un motore V8 biturbo di 4 litri di cilindrata abbinato a 3 motori elettrici. Complessivamente, a disposizione ci sono 1.000 CV. Possibile che per la versione LM l'intero powertrain possa arrivare ad erogare maggiore potenza.
Non rimane, dunque, che attendere novità sul lancio di questa nuova supercar di Maranello che, probabilmente, sarà realizzata in un numero limitato di esemplari.
[Foto spia: CarScoops]
Commenti
No, la SF90 è un prodotto di serie. LaFerrari è una veicolo a tiratura limitata (500 esemplari), erede quindi della Enzo (400), F50 (350), F40 (inizialmente 400).
su un sistema analogo a quello che dici sulla auto per la dakar audi ha usato un 2.0L turbo di derivazione DTM per alimentare un powertrain da ''soli'' 600/650cv ... per gestire 1000cv elettrici con affidabilità ed emissioni stradali serve qualcosa di molto più grande anche se lo realizza ferrari!
Per me il brum brum non serve, ma una cosa è l'elettrico silenzioso e un altra un motore che gira a tuono a 5-6000giri fissi anche in frenata e percorrenza curva. Pure Sainz si lamentava che guidare l'auto con quel sistema era abbastanza disorientante.
9.9 su 10
La differenza come un Cell medio gamma e uno top gamma...
Qual’e la differenza ? Il prezzo ?
"In continuo" bisogna vedere che vuol dire, se devi fare la 24 ore di Le Mans è un conto ma se invece ci vuoi fare giusto qualche giro di pista ogni tanto è un altro. Comunque se il motore è ottimizzato per una certa potenza potrà fornire quella potenza, altrimenti sarebbe una truffa. Per la cronaca il motore tre cilindri della Toyota Yaris GR può dare più di 200 kW di serie, vuoi che Ferrari non riesca a fare meglio?
Per finire, se per te la cosa più importante di un'auto è il "brum brumm" puoi sempre installare il sistema della 500 Abarth, oppure farlo direttamente con la bocca, magari dopo aver installato un secondo tergicristallo all'interno dell'abitacolo
non è 1 auto da gara ma una hypercar, quindi deve essere veloce ma anche affascinante. Un suono(magari pure molto invadente viste le potenze) più o meno costante (effetto lavatrice in centrifuga) è tremendo... roba da veicoli industriali tipo gru, sollevatori ecc...WOW!!!
Un generatore a benzina (non è più un motore in questo caso) che spara 300kw in continuo (non di picco) è tutt'altro che piccolo e leggero, siamo sui 2500/3000cc + generatore elettrico e inverter ad alta potenza... poi ci sono comunque batterie e altri 4 motori.
Chi pilota per davvero dell'effetto audio se ne frega proprio, se gli consente di guadagnare qualche decimo sul giro. Un motore termico piccolo e leggero unito a dei motori elettrici sempre pronti a dare la massima potenza con una batteria piccola e potente (o magari dei supercondensatori) può lasciare indietro tutti i multicilindrici supercompressi con megacilindrata del mondo.
P.s. Quale sarebbe l'effetto lavatrice secondo te?
quindi motore termico come range extender.... che emozione avere un bel generatore dietro la testa che spara 300kw a regime più o meno costante. L'effetto ''lavatrice'' della prius su un auto da 2-3mln di euro...
Perché, in quale circuito hai bisogno più di 300 kW continuativi? Nelle staccate il motore termico può continuare a girare ricaricando la batteria! E la batteria deve fornire solo la potenza necessaria oltre i 300 kW del motore e solo quando si accelera al massimo
così se non ci metti una batteria da 1000kg fa 2 giri a Fiorano...
Questa è Supercar e non Hypercar come l'erede della LaFerrari...
Il bello è che 9 su 10 neanche ce l'hanno.
bedda assai!
Non hanno bisogno di approvazione? ahahaha ma se succede sotto ad ogni articolo??? btw non sono contro l'elettrico, sono contro ai paragoni senza senso.
No perché al contrario di te non hanno bisogno di approvazione per colmare il fatto di essere una specie in via di estinzione.
il V6 ibrido sarà di derivazione F1 o LeMans (la 499P ha un V6 ibrido) per quello usano quella configurazione
Non ha l'alettone con DRS, come farà a sorpassare le Panda?
Spero cambino la skin, questa è inguardabile.
Molto meglio quattro motori elettrici da 220 o 250 kW ciascuno ed un motore a pistoni da 300 kW, fosse pure un tre cilindri non importa
Sono già arrivati gli esaltati Tesla a dire "eh ma la Model S ne ha 1000 e costa menooo'!?!?!?!?!?" ?
Mal che vada porteranno il V8 da 780 a 800cv ed l'elettrico da 220 a 250cv, quindi da 1000cv a 1050.
Non penso vogliano strafare l'hypercar erede della La Ferrari è dietro l'angolo, e spero vivamente che le voci di un utilizzo del V6 siano fuffa, magari fossero riusciti a lanciare il V12 sulla soglia dei 900cv da aspirato, più un bel gruppo propulsore elettrico sui 300cv ed ecco il mostro.
Che bestia ragazzi