
05 Settembre 2022
Nel 2022, la Ferrari porterà al debutto la Purosangue, il suo primo SUV. Si tratta di un modello molto atteso e di cui abbiamo parlato diverse volte nel corso degli ultimi mesi. Della Purosangue abbiamo visto diverse foto spia, teaser e persino alcune foto "rubate" scattate direttamente all'interno della fabbrica di Maranello.
Ma se sul design del SUV sappiamo già molto, c'erano ancora molti dubbi sui motori che troveranno posto all'interno di questa nuova vettura di Maranello.
A svelare la scelta del Cavallino Rampante sui propulsori della Purosangue, ci ha pensato direttamente il suo amministratore delegato, Benedetto Vigna, durante la presentazione dei risultati finanziari del primo trimestre del 2022 che, come abbiamo visto, sono andati molto bene.
A quanto pare, la Purosangue sarà equipaggiata con un V12 aspirato e non elettrificato. Secondo quanto riferito, la Ferrari ha sperimentato alcune alternative ma poi ha preferito prediligere le prestazioni e l'esperienza di guida. Insomma, i tecnici hanno preferito una soluzione nel segno della tradizione, scegliendo un 12 cilindri aspirato.
Abbiamo testato diverse opzioni, era chiaro che il V12, per le prestazioni e l'esperienza di guida che poteva fornire, fosse l'opzione giusta per il mercato.
Nulla è stato detto sui numeri del motore. Appare chiaro, comunque, che molto probabilmente la Purosangue è destinata a diventare uno dei SUV più potenti sul mercato. Visti i numeri dei V12 utilizzati all'interno degli modelli del Cavallino Rampante, si può pensare comunque che la Purosangue possa disporre di potenze attorno agli 800 CV.
Durante la presentazione dei risultati finanziari, è stato chiesto a Vigna se la Purosangue sarà proposta anche con altre motorizzazioni. A questa domanda, l'amministratore delegato non ha risposto. Passate indiscrezioni parlavano della possibilità che fosse utilizzata anche un'unità ibrida. Al momento della presentazione probabilmente ne sapremo di più. Per il momento, sappiamo che il SUV potrà contare su di un V12 che sarà in grado di offrire prestazioni elevatissime.
A new #Ferrari is coming. Born without compromises, unmistakably Ferrari at heart. Powered by our iconic V12 engine. Stay tuned… pic.twitter.com/ycMcTrVtgE
— Ferrari (@Ferrari) May 4, 2022
Inoltre, non sono state fornite anticipazioni sulle stime delle aspettative di vendita o sui prezzi di questo nuovo modello.
Commenti
prende solo la monovolume casomai
Ma qualcuno l'ha negato? O ha detto che hanno sbagliato?
C'è partire così aggressivi per cosa? A me di stupido sembra solo il tuo commento, certo non gli ingegneri Ferrari.
La mia riflessione era basata sul fatto che è improbabile che Ferrari resti nella normativa europea (95g CO2) proponendo un motore che farà si o no 400g di CO2. Questo non significa che stiano sbagliando, bensì significa che dovranno o presentare un modello full elettrico (e venderlo in quantità), o non venderanno quest'auto in Europa, o oltre al v12 ci sarà un motore elettrico abbinato o avranno trovato soluzioni innovative.
Ma che c'entra? Se c'è un obbligo c'è un obbligo non è che sceglie Ferrari cosa fare. Ad ora si sono dovuti adeguare sulle emissioni senza se e senza ma.
Per ora accordi non ne hanno e se vogliono presentare un veicolo nuovo devono mettere in conto la normative.
Allora perché omologarla, perché rispettare i crash test, perché fare tutti quei test se vendono poche auto?
Salvo abbiano messo in conto di non venderla in Europa, cosa possibile, devono rispettare le normative
v6 spero di no , piuttosto il v8-biturbo della SF90 magari modificato per tirare qualche cavallo in più dei 780cv attuali quindi magari cifra tonda 800cv finali
no, chi viaggia molto in auto e la usa con tutta la famiglia no.
*lavatrici
Ma seriamente fate discorsi sulle emissioni per un marchio come Ferrari? Nel 2021 ha venduto 11.000 auto in tutto il mondo, non credo proprio siano questi i numeri su cui basarsi per fare calcoli sull'ecologia ahah.
Tra l'altro a quanto ho capito alcune case verranno esentate dagli obblighi europei ad esempio sullo stop di vendite di auto endotermiche per il 2035, e penso proprio si tratti di marchi come Ferrari, Lamborghini, Bugatti ecc. , proprio perché in proporzione non rappresentano in alcun modo un problema...considera anche che trovare una supercar con 100k km è quasi impossibile.
Voglio farti una domanda.... Secondo te non ci avranno pensato in ferrari nel momento in cui hanno avuto l'idea di mettere un v12 aspirato da 800cv su un'auto di 2000akg...?!?!
Gente che può permetterai team di ingegneri ed analisti di mercato pagati milioni di euro... Ma cosa vi fa pensare di essere così intelligenti e gli altri così stupidi!? A me veramente... Fate ridere....
Ma cosa significa?
Non saranno irrisorie le vendite in proprorziobe al mercato Ferrari.
Sicuramente arriverà al meno al 20% delle vendite, basta guardare come è combinata Lamborghini con la Urus, qui secondo me potrebbe fare anche il 40% delle vendite.
Considerando le emissioni degli altri modelli del marchio, sotto i 95g non ci staranno mai.
Un mostro del genere produce senza problemi 400g di CO2, supera i 300g sulla super sportiva 812, figuriamoci su una auto alta e pesante. Salvo abbiano intenzione di piazzare contemporaneamente un veicolo 100% elettrico che faccia grossi volumi di vendita, non riusciranno mai a scendere sotto i 95g di CO2.
Ergo devono avere pesante elettrificazione altrimenti non la possono mettere sul mercato.
probabile
Non è questo il punto. Ogni costruttore deve raggiungere, tra la media di tutti i modelli che ha in commercio, un tot massimo di CO2 emessa ecc. Questo suv evidentemente alzerà parecchio l'asticella in negativo. Indipendentemente da quanti ne circolano.
mi dispiace ma lei è il vero troll, inutile portare avanti una discussione inutile con un individuo come lei
Già immagino l'urlo del v12
Non è tanto...si può fare
E la usa col sole per non consumare i tergicristalli
a voi troll vi becco subito
ciò che pensa il troll, che è riferito a lei
Dopo le maledizioni dei ferraristi per aver prodotto un SUV non potevano cannarsi ulteriormente mettendo anche la motorizzazione ibrida, ha senso
non sbaglio mai, troll
Signore a quanto pare lei è fuori strada, non sa leggere, quindi se non capisci non posso farci nulla
non ho nessun problema di diarrea, è proprio l'auto
Hai la diarrea? Ti consiglio un bel tappo allora.
No io vorrebbi solo che imparasti almeno l'itagliano. Per la patente c'è tempo, una cosa alla volta.
Altrimenti riscrivi nella tua lingua e traduco io.
azz.. eh, allora c'è un problemino.
se lo vorresti sapere m3 è un tipo di auto che non guiderei mai
Meh, pesa più di 1525 kg a secco.
Il peso reale sarà tra 1650 e 1750 kg, che non è troppo distante dai 1800 kg di Model 3.
In ogni caso conta anche che 812 è trazione posteriore, quindi svantaggiata sullo 0-100 rispetto alla Tesla che è TI.
Capisco ma se parli di 0-100 devi anche considerare il peso e ovviamente la 812 è una piuma rispetto a Model 3 Performance
Inutili come i gioielli. Che utilità hanno i gioielli?! Ma la gente li acquista da svariati millenni. Non fare l'errore di sottovalutare il fattore emozionale di un bene. Se ad ora ci sono persone che spendono 40 milioni di euro per una ferrari d'epoca, che prende paga sotto ogni aspetto da una qualsiasi auto attuale sopra i 300cv....
Anche io parlo per esperienza diretta, per averci percorso migliaia di km e sinceramente non ho visto alcun problema di interni. Semmai essendo un esemplare del 2019 ha avuto qualche piccola cosa da sistemare riguardo l'assemblaggio della carrozzeria. Cose ridicole che non mi farebbero scambiare una tesla con una qualsiasi endotermica nemmeno sotto minaccia.
Se devi aggrapparti a questo vuol dire che Tesla ha già vinto tutto, come del resto dimostrano i fatti.
si il problema è che non puoi confrontare una qualsiasi Ferrari con qualcosa di tutt'altro segmento
un altro troll
Quella è bella, magari non originalissima, ma bella. Tuttavia io commento il parco in essere, non quello in divenire
Evidentemente non hai mai visto la prossima roadster.
Un mostro ecologico........... è più inquinate un bue che scorreggia ma di che parliamo
Stiamo parlando di una percentuale di mercato irrisoria. Come parlare di inquinamento per uno che fa pipi' nel mare...
Sì, ma le tesla fanno esteticamente caccare...
Mah, non so sulla base di cosa... Ha oltre 200cv in meno e questo motore è solo stato annunciato, non vedo come possano essere fatti paragoni. Non ho avuto il piacere di sentire il rumore (dal vivo) della lexus, magari avranno progettato lo scarico in una determinata maniera, in modo da rendere il sound particolare.... Ma di base la sinfonia del v12 non ha rivali
Però tanti dicono che il V10 della Lexus LFA sia il migliore
Purtroppo parlo per esperienza diretta, su prodotti di ambedue le marche.
Secondo me invece avrebbe avuto più senso elettrificato. Dovendo iniziare con un nuovo segmento, poteva farlo seriamente guardando al futuro, non al passato. Una megaendotermica del genere nel 2022 sarà anche Ferrari ma come auto reale ha già la data di scadenza scritta suol motore. Avrà senso solo per i collezionisti.