Cerca

Per la Ferrari 250 LM prima a Le Mans nel 1965, asta record da oltre 34 milioni

Fu l'ultima vettura di Maranello a vincere a Le Mans prima della 499P

Per la Ferrari 250 LM prima a Le Mans nel 1965, asta record da oltre 34 milioni
Vai ai commenti 4
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 feb 2025

La maggior parte delle Ferrari classiche raggiungono cifre esorbitanti quando vengono messe all'asta. Anche la Ferrari 250 LM che vinse la 24 Ore di Le Mans del 1965 non è stata da meno. Infatti, all'asta organizzata da Rm Sotheby's nella settimana di Retromobile Paris, questa icona della storia del Cavallino Rampante e del motorsport è stata aggiudicata ad un prezzo di ben 31 milioni di euro. Tuttavia, aggiungendo tasse e commissioni, il costo totale è salito addirittura a ben 34,88 milioni di euro.

UNA VERA ICONA DELLA STORIA DI MARANELLO

L'auto faceva parte della collezione dell'Indianapolis Motor Speedway Museum che negli ultimi tempi ha ceduto alcune dei suoi gioielli per raccogliere fondi per future acquisizioni e per sostenere le sue attività. Ricordiamo, per esempio, che proprio pochi giorni fa la Mercedes-Benz W196 del 1954, guidata dalle leggende Juan Manuel Fangio e Stirling Moss, è stata venduta alla cifra stellare di 53 milioni di euro.

Tornando alla vettura del Cavallino Rampante, la Ferrari 250 LM nasce come erede della 250 GTO e fu sostanzialmente venduta esclusivamente ai piloti privati. Derivava dal prototipo 250 P e complessivamente, ne furono realizzate solamente 33.

Ad accentuare il valore della vettura protagonista all'asta, il fatto di essere stata la vincitrice assoluta della 24 Ore di Le Mans del 1965 con alla guida i piloti Masten Gregory e Jochen Rindt per conto del North American Racing Team (NART). Da notare che questa vittoria nella prestigiosa competizione francese fu anche l'ultima per il Cavallino Rampante prima dell'arrivo in tempi recenti della 499P che nel 2023 vinse la 24 Ore di Le Mans per poi fare il bis l'anno successivo.

La Ferrari 250 LM era originariamente dotata di un motore V12 da 3,0 litri, ma le auto successive, compresa quella venduta all'asta, ricevettero un'unità da 3,3 litri. Modifica necessaria per poter competere a Le Mans. Dopo la vittoria del 1965, ha gareggiato altre due volte a Le Mans, a cui si aggiungono 4 presenze alla 24 Ore di Daytona.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento