Una Ferrari F40 "fai da te" con motore della 812 Superfast
Lo youtuber Mike Burroughs ha deciso di realizzare una propria versione fatta a mano della Ferrari F40, che per l'occasione riceve il motore aspirato della Ferrari 812 Superfast.
Il fai da te è la soluzione perfetta per risparmiare qualche soldino e al tempo stesso per mettere alla prova le nostre capacità manuali. Si tratta di una pratica utile in numerosi lavoretti domestici, ma c'è chi a volte va oltre e si lancia in progetti di una certa importanza, come nel caso di Mike Burroughs, uno youtuber di StanceWorks che ha deciso di costruire a mano niente meno che una sua personale reinterpretazione della Ferrari F40.
Il lavoro di Burroughs è partito nove mesi fa dalla ricerca dei pannelli della carrozzeria originali della F40, che sono stati montati su un telaio progettato in digitale utilizzando un modello CAD, a sua volta basato su un telaio originale della Ferrari. Il risultato è un telaio tubolare personalizzato su misura che ovviamente differisce non poco da quello realizzato all'epoca dagli ingegneri di Maranello.
Lo youtuber assicura che il suo telaio è migliore di quello originale, ma per capire se Burroughs avrà effettivamente superato il lavoro della stessa Ferrari sarà necessario attendere le prime prove su strada di questa particolare Ferrari F40.
MOTORE V12 DELLA FERRARI 812 SUPERFAST
Una volta completata l'ossatura e il rivestimento esterno del veicolo, per Burroughs è stata la volta di selezionare il cuore di ogni autovettura, ovvero il motore. La ricerca in questo caso è stata ardua, anche perché trovare un V8 biturbo originale della Ferrari F40 non era impresa semplice, né tantomeno economica. La scelta è così caduta su un motore Ferrari V12 proveniente dalla Germania.
L'unità in questione è un 6,5 litri aspirato prelevato da una Ferrari 812 Superfast capace di erogare una potenza di 789 cavalli, quindi molto di più rispetto ai 471 cavalli scaricati a terra dal biturbo del 1987 montato sulla F40 originale.
Burroughs è attualmente al lavoro sulla parte meccanica della sua personalissima Ferrari. Nei video su YouTube dedicati al progetto e sul sito di StanceWorks si può apprezzare il lavoro svolto finora e seguire da vicino il livello di progressione di questa singolare avventura a quattro ruote.
Al momento c'è in cantiere la realizzazione di un cambio sequenziale da collegare al V12 tramite un sistema pneumatico ad aria, ma presumiamo che l'opera di costruzione andrà avanti ancora per un po' fino ad arrivare al prodotto finito. Un prodotto che, ne siamo certi, sarà davvero unico nel suo genere.