Cerca

Ferrari, risultati record nel 2023. Utile oltre il miliardo di euro

Ricavi netti pari a 5.970 milioni di euro, in crescita del 17,2% rispetto al 2022, con consegne totali pari a 13.663 unità, in aumento del 3,3%

Ferrari, risultati record nel 2023. Utile oltre il miliardo di euro
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 feb 2024

Ferrari ha chiuso un 2023 davvero positivo con risultati record in termini commerciali e finanziari per i quali l’Amministratore Delegato Benedetto Vigna ha espresso grande soddisfazione.

Il 2023 è stato un anno di grande successo, durante il quale abbiamo rafforzato il nostro marchio attraverso una serie di traguardi che si riflettono nei nostri risultati finanziari senza precedenti. Per la prima volta il nostro utile netto, in crescita del 34%, ha superato il miliardo di Euro e il margine annuale dell’EBITDA è salito al 38,2%. Abbiamo ora davanti a noi un anno molto importante per l’esecuzione del nostro piano industriale, che prosegue con puntualità lungo un percorso accuratamente delineato. I risultati record del 2023, le ambizioni che abbiamo per il 2024 e l’eccezionale visibilità sul nostro portafoglio ordini ci permettono di guardare con rafforzata fiducia alla fascia alta dei target 2026.

OLTRE 13.600 AUTO CONSEGNATE

Partiamo dalle consegne, arrivate complessivamente a 13.663 unità nel 2023, con un incremento di 442 auto o del 3,3% rispetto all’anno precedente. Durante l’anno la regione EMEA ha registrato un aumento dell’1,8%, le Americhe del 10,6%, la Cina Continentale, Hong Kong e Taiwan hanno riportato una diminuzione di 62 unità e la regione Resto dell’APAC è rimasta sostanzialmente invariata.

Questo risultato complessivo è stato possibile grazie soprattutto al contributo della Purosangue e dall'aumento delle consegne delle famiglie 296 e SF90. Nel quarto trimestre sono iniziate le prime consegne della Roma Spider. Durante l’anno si sono concluse le consegne della famiglia F8 e la Portofino M si è avvicinata alla fine del suo ciclo vita. Sono inoltre aumentate le consegne delle Serie Speciali, trainate dalla famiglia 812 Competizione. Le allocazioni della Daytona SP3 sono proseguite secondo i piani.

Ad oggi, la gamma di Maranello è composta da undici modelli con motore a combustione interna  e quattro modelli a motore ibrido, che hanno rappresentato rispettivamente il 56% e il 44% delle consegne totali.

AUMENTANO I RICAVI

Entrando più nei dettagli dei risultati finanziari, nel 2023 i ricavi netti si sono attestati a 5.970 milioni di euro, in crescita del 17,2%. La maggior parte arrivano da Automobili e parti di ricambio, 5.119 milioni di euro, in crescita del 18,5%, grazie al mix prodotti e geografico più ricco e al maggiore contributo delle personalizzazioni, dell’aumento dei volumi e del pricing.

Ferrari ha poi registrato un aumento dei ricavi da Sponsorizzazioni, proventi commerciali e relativi al marchio a 572 milioni di euro, +14,6%. Risultato attribuibile principalmente alle nuove sponsorizzazioni, ai maggiori ricavi commerciali e al migliore posizionamento nel campionato di Formula 1 del 2022 rispetto al 2021 e al contributo delle attività lifestyle. La contrazione dei ricavi dei Motori (127 milioni di euro, -18,4%) è dovuta alla diminuzione delle consegne a Maserati, il cui contratto è scaduto alla fine del 2023.

Il margine operativo è arrivato a quota 2.279 milioni di euro, in crescita del 28,5% rispetto all’anno precedente. L'utile operativo, invece, ha toccato quota 1.617 milioni di euro, con un aumento del 31,8% rispetto al 2022. L’utile netto dell’esercizio 2023 è stato pari a 1.257 milioni di euro, in aumento del 33,9% rispetto all’anno precedente, e l’utile per azione si è attestato a 6,90 euro, rispetto ai 5,09 euro nel 2022.

Generazione di cassa con flussi saliti da 758 milioni a 932 milioni nonostante investimenti per 869 milioni, mentre l'indebitamento  industriale netto al 31 dicembre 2023 è stato pari a 99 milioni di euro rispetto a 207 milioni di euro al 31 dicembre 2022. Al 31 dicembre 2023 la liquidità complessiva disponibile era pari a 1.722 milioni di euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento