Ferrari SF90 XX Stradale (anche Spider), 1.030 CV e ancora più estrema | VIDEO
Aerodinamica portata all'estremo e 1.030 CV

Ferrari ha presentato la nuova SF90 XX Stradale. Si tratta di una versione speciale in edizione limitata basata sulla SF90 Stradale. La nuova supercar sarà proposta anche nella versione SF90 XX Spider con tetto rigido retrattile. Modelli che si caratterizzano per un'aerodinamica portata all'estremo per offrire ai clienti emozioni ancora più forti alla guida.
Entrambi sono omologati per l'uso stradale e rappresentano la versione più innovativa ed estrema del concetto di “versione speciale”.
AERODINAMICA RAFFINATA
I tecnici della Ferrari hanno lavorato moltissimo sull'aerodinamica. Rispetto alla SF90 Stradale il carico verticale massimo è raddoppiato, per poter garantire un migliore grip in pista. Spicca, in particolare, l’ala fissa posteriore studiata, testata e sviluppata sulle vetture del ‘Programma XX’ della Ferrari. La vettura beneficia di uno splitter di dimensioni più generose rispetto a quelle dell’analogo elemento della SF90 Stradale, definite attraverso un dettagliato studio in galleria del vento. Anche il diffusore poteriore è stato completamente riprogettato.
Pure il nuovo layout del fondo è stato ottimizzato per aumentare l’estrazione d’aria dai radiatori davanti alle ruote anteriori. Il disegno delle aperture laterali inferiori del paraurti, già presenti sulla SF90 Stradale, è stato invece maggiorato per diminuire la contropressione. Questa nuova superar può contare su 530 kg di carico aerodinamico ad una velocità di 250 km/h.
Per quanto riguarda strettamente la versione Spider, il tetto rigido retrattile è apribile in marcia in soli 14 secondi fino a una velocità di 45 km/h.
Anche la SF90 XX Spider può contare sulle soluzioni aerodinamiche della SF90 XX Stradale, unite allo studio specifico dei flussi d’aria in abitacolo a tetto aperto per garantire un buon livello di comfort.
Per quanto riguarda l'abitacolo della nuova supercar, Ferrari è intervenuta attraverso azioni mirate ad una significativa riduzione di peso. Per gli interni sono stati utilizzati tessuti tecnici e, nelle parti funzionali, fibra di carbonio. La parte superiore della plancia è in Alcantara, mentre la zona inferiore è stata trattata con un tessuto tecnico.
Per la SF90 XX Stradale è stato progettato un sedile racing specifico, con struttura tubolare in fibra di carbonio a vista.
MOTORE
La SF90 XX Stradale (anche la versione Spider) eredita il powertrain della SF90 Stradale composto da un motore V8 biturbo di 4 litri di cilindrata abbinato a tre motori elettrici, due sull'asse anteriore e uno sull'asse posteriore tra il motore endotermico e il cambio. In questo nuovo modello speciale la potenza complessiva del powertrain arriva a 1.030 CV, cioè 30 CV in più rispetto alla SF90 Stradale.
In particolare, l'unità V8 da 797 CV è stata modificata per essere ancora più efficiente tramite la lucidatura dei condotti di aspirazione e scarico, nonché l’adozione di nuovi pistoni e lavorazioni specifiche eseguite sulla camera di combustione per aumentare il rapporto di compressione. La rimozione dell’impianto d’aria secondario ha poi permesso di ridurre il peso del motore di ben 3,5 kg rispetto all’applicazione precedente.
La supercar può contare sempre su di una batteria da 7,9 kWh che permette di disporre di un'autonomia in solo elettrico di 25 km. Utilizzando i soli propulsori elettrici, si può raggiungere una velocità massima di 135 km/h.
Agendo su un apposito selettore al volante denominato ‘eManettino’ è possibile selezionare quattro modalità di gestione della power unit: in modalità ‘eDrive’ il motore termico resta spento e la trazione è affidata al solo assale anteriore elettrico; in ‘Hybrid’ la logica di controllo privilegia l’utilizzo dell’energia presente nella batteria e gestisce in autonomia le transizioni, massimizzando così l’autonomia in marcia elettrica; in ‘Performance’ il motore endotermico è sempre acceso e privilegia la ripetibilità della prestazione rispetto al raggiungimento del suo picco; in ‘Qualifying’ si raggiunge la massima potenza del sistema grazie a una logica di controllo che favorisce l’ottenimento delle prestazioni, anche tramite la nuovissima funzionalità di ‘extra boost’.
Troviamo poi un cambio a doppia frizione a 8 rapporti. Rispetto alla SF90 Stradale sono state cambiate le logiche delle cambiate. Maranello ha scelto di adottare quelle introdotte sulla Ferrari Daytona SP3.
La funzionalità di Torque Vectoring, nonché il recupero di energia in frenata e rilascio, sono disponibili in tutte le modalità di guida; su SF90 XX Stradale debutta il Ferrari Dynamic Enhancer in versione 2.0, anch’esso attivo in tutte le posizioni del Manettino e in tutte le condizioni di aderenza. I diversi sistemi vengono gestiti dal sistema electronic Side Slip Control (eSSC) 1.0.
Fa il proprio debutto su SF90 XX Stradale la logica di controllo ‘extra boost’ di diretta derivazione F1 che garantisce una potenza aggiuntiva per una finestra di tempo di durata definita. L’obiettivo di questa funzione, attiva solo in posizione ‘Qualifying’ dell’eManettino, è infatti di erogare un picco di potenza di durata opportuna per poter migliorare i tempi sul giro in pista.
La disponibilità della potenza aggiuntiva è visualizzabile tramite un indicatore ad arco sul tachimetro che mostra gli utilizzi residui di ‘extra boost’, per un massimo di trenta. Per questo modello, a seguito dell'aumento della potenza e soprattutto dell'incremento di carico aerodinamico a disposizione, Ferrari ha rivisto pure l'impianto frenante che conserva la pinza ‘Aero’ all’anteriore a fronte di una completa riprogettazione dei dischi volta ad aumentarne la capacità radiante. Al posteriore invece, oltre ad aver aumentato il diametro di dischi e pastiglie freno a 390 mm, sono state impiegate pastiglie full material per massimizzarne la superficie a contatto e migliorarne il coefficiente d’attrito.
SCHEDA TECNICA
MOTORE TERMICO
- Tipo V8 – 90° – Biturbo
- Cilindrata totale 3990 cm3
- Alesaggio e corsa 88 mm x 82 mm
- Potenza massima 586 kW (797 cv) a 7900 giri/min.
- Coppia massima 804 Nm a 6250 giri/min.
- Regime massimo 8000 giri/min.
- Rapporto di compressione 9,54:1
- Potenza specifica 200 cv/l
SISTEMA IBRIDO
- Potenza massima motori elettrici 171 kW (233 cv)
- Capacità batteria 7,9 kWh
- Autonomia massima elettrica 25 km
DIMENSIONI E PESI
- Lunghezza 4850 mm
- Larghezza 2014 mm
- Altezza 1225 mm
- Passo 2650 mm
- Carreggiata anteriore 1683 mm
- Carreggiata posteriore 1674 mm
- Peso a secco 1560 kg
- Rapporto peso a secco/potenza 1,51 kg/cv
- Distribuzione dei pesi 44% ant. / 56% post.
- Capacità serbatoio 68 litri
PNEUMATICI E CERCHI
- Anteriore 255/35 ZR F20
- Posteriore 315/30 ZR F20
FRENI
- Anteriore CCM, 398 x 223 x 38 mm
- Posteriore CCM, 390 x 263 x 32 mm
TRASMISSIONE E CAMBIO
- Cambio F1 a doppia frizione e 8 rapporti
CONTROLLI ELETTRONICI
- eSSC (electronic Side Slip Control) 1.0; E4WD; SCM; FDE 2.0; EPS; ABS ‘evo’
PRESTAZIONI
- Velocità massima 320 km/h
- 0-100 km/h 2,3 s
- 0-200 km/h 6,5 s
PREZZI
La nuova Ferrari SF90 XX Stradale parte da 770.000 euro e ne saranno costruiti 799 esemplari. Invece, la Ferrari SF90 XX Spider presenta un prezzo di 850.000 euro. Ne saranno prodotti 599 esemplari. Comunque, tutte le vetture sono già state preordinate. Consegne nel quarto trimestre del 2024.
VIDEO