Ferrari Daytona SP3, è nata la nuova Icona con V12 da 840 CV

22 Novembre 2021 177

C'è sempre una grande emozione quando Ferrari presenta una sua nuova auto. E se questa supercar è un modello speciale in serie limitata della famiglia "Icona", si capisce subito che si tratta di una vettura destinata a lasciare il segno. Parliamo della nuova Ferrari Daytona SP3, una supercar ispirata al mondo degli Sport Prototipi anni '60. La presentazione ha avuto luogo presso l’autodromo internazionale del Mugello, nell’ambito delle Finali Mondiali Ferrari 2021.

La serie "Icona" nasce nel 2018 con le Ferrari Monza SP1 e SP2, vetture ispirate alle barchette da competizione degli anni '50. A distanza di qualche anno arriva, adesso, la Daytona SP3, destinata a diventare un nuovo punto di riferimento. Ne saranno costruiti soli 599 esemplari già tutti andati venduti. Il prezzo? 2 milioni di euro.

OMAGGIO AL PASSATO

Come accennato in precedenza, Ferrari si è ispirata alle auto da competizione degli anni '60 per realizzare il design della sua nuova supercar.

L’abitacolo dal parabrezza avvolgente della Daytona SP3 assume le sembianze di una cupola incastonata in una scultura sensuale i cui parafanghi, altrettanto sinuosi, emergono con decisione. L’equilibrio generale viene enfatizzato dall’aspetto monolitico delle volumetrie che comunicano l’abilità manifatturiera tipica della carrozzeria italiana. La sensazione è quella di trovarsi di fronte a un oggetto dove la fluidità delle masse si sposa con superfici più incisive al fine di creare quell’equilibrio estetico che da sempre ha caratterizzato la storia della Casa di Maranello.

Ad ispirare maggiormente i tecnici del Cavallino Rampante le 330 P3 e P4 che furono protagoniste nel 1967 della 24 Ore di Daytona. Sempre dal mondo degli Sport Prototipi arriva la scelta di dotare l'auto di una carrozzeria di tipo "Targa" con tetto rigido rimovibile. Gli specchietti retrovisori si trovano in posizione avanzata rispetto alle porte, un altro forte richiamo agli Sport Prototipi degli anni '60.

Ovviamente, c'è stata una grande cura nello sviluppo dell'aerodinamica.

Componenti inediti, quali i camini di estrazione sul fondo, rendono la Daytona SP3 la Ferrari priva di appendici attive più aerodinamicamente efficiente sinora prodotta.

Tra le soluzioni più interessanti adottate per raggiungere l'obiettivo della massima efficienza aerodinamica, quella di integrare gli air box nelle portiere ad apertura alare. Scelta che permette di incanalare l’aria verso i radiatori sulla fiancata. La superficie della porta aiuta a gestire il flusso d’aria proveniente dal vano ruota.

Si nota poi il frontale "schiacciato" che si caratterizza per la presenza di piccole alette alle estremità del paraurti che permettono di migliorare il flusso aerodinamico. Nella parte posteriore, caratterizzata dalla presenza di linee orizzontali che rendono il look ancora più particolare, troviamo un enorme estrattore in carbonio. I terminali di scarico sono stati posizionati più in alto proprio per lasciare spazio all'estrattore. Il fondo della supercar è stato studiato con attenzione con l'obiettivo di aumentare il più possibile il carico aerodinamico.

Anche per gli interni, la Ferrari Daytona SP3 trae ispirazione da Ferrari quali la 330 P3/P4, la 312 P e la 350 Can-Am. Troviamo un design minimale, finiture in pelle e in fibra di carbonio e sedili integrati nella scocca. A ricordarci, però, che si tratta di una vettura moderna, la presenza della strumentazione digitale.

MOTORE V12

Cuore pulsante della Ferrari Daytona SP3, un motore V12 di 6,5 litri basato su quello della 812 Competizione ricollocato però in posizione centrale-posteriore per ottimizzarne il layout di aspirazione e scarico, nonché l’efficienza fluidodinamica. Il lavoro di ottimizzazione ha permesso di realizzare il propulsore a combustione interna più potente sinora sviluppato da Ferrari. Viene chiamato F140HC ed è in grado di erogare 840 CV (618 kW) e 697 Nm di coppia. La zona rossa parte da 9.500 giri al minuto. Il propulsore è abbinato ad un cambio a doppia frizione a 7 rapporti.

Particolare attenzione è stata posta alla riduzione di peso e inerzia del propulsore tramite l’adozione di bielle in titanio e ad altre soluzioni. Le prestazioni, ovviamente, sono elevatissime. La velocità massima supera i 340 km/h. Per passare da 0 a 100 km/h bastano appena 2,85 secondi, mentre per raggiungere i 200 km/h partendo da fermi servono solo 7,4 secondi.


177

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio
Gianni P.

Perchè devi passare alla violenza?
In un bar non avresti preso a schiaffoni nessuno perchè subito dopo ti avrebbero dato fuoco i miei amici. Provare per credere

Simone

Non mi avresti risposto così perché avresti preso quattro pattoni fatti bene.
Ho fatto una battuta che in molti hanno capito tranne te che probabilmente hai dodici anni, (se così non fosse sarei preoccupato) e le mestruazioni.

Gianni P.

Non ti avrei risposto così perché vedendoti in faccia avrei capito che parlarti sarebbe stata una perdita di tempo

Simone

Ma che ne sai? Mi hai mai visto guidare? Sai chi sono? Se fossimo stati al bar faccia a faccia mi avresti risposto così?
Confermi di essere quello sveglio della famiglia te, complimenti

roby

E ce ne be sta bisogno? Ora ti vengono a dire "soltanto pochi esemplari verranno prodotti e nessuno ancora se li e' comprati, affrettatevi ci sono I saldi fino a fine mese"?

Francesco Venturini

spiegacelo pure a noi allora

roby

Non e' vero che Sono gia' state Tutte vendute, e' marketing. La mia ex compagna di scuola e' ingegnere alla Ferrari e me lo spiegato

roby

Davanti molto bella ma dietro rovina tutto

Starelse X

forse perchè avevo il modellino da bambino ma la 512 con quelle prese d'aria originali....

Starelse X

in effetti ho visto la nuova countach ed è come l'hai descritta...
ma di babbi ce ne sono in giro tanti ed è così che si fanno i soldi.....

Luis

A me colpisce non il numero di modelli ma il fatto che é ritornata a fare modelli molto belli da guardare, che ti fanno venir voglia di ritornare a guardarli giusto per il piacere di farlo.

Ricordo la personalissima delusione per l'estetica della LaFerrari. Bella si, ma da bambino la Enzo non potevo smettere di guardarla. O della Fiorano. O della più recente California (non l'ultima).

Moreno

devi acquistare prima un usato, partecipare agli eventi, alle gare di F1, ecc.... piú di queste cose fai piú hai possibilitá di essere selezionato per l'acquisto di modelli piú esclusivi. hai anche delle regole da rispettare una volta che l'hai acquistata per esempio:
- non puoi dipingerla di rosa o con immagini che ferrari non rietiene adeguate
- non puoi venderla a chi vuoi, i rivenditori ufficiali hanno la precedenza
- non puoi venderla prima di x anni
- non puoi modificarla nella meccanica e nel design (tipo aggiungendo spoiler mostruosi, body kit,....)

se vai contro a queste regole ed altre e ferrari se ne accorge vieni radiato dalle liste insieme alla macchina, che perde cosí gran parte del suo valore

Moreno

é una delle poche case che ancora ha dei margini soddisfacenti + mano d'opera e ingegneria all'avanguardia + gestione ''snella'' e relativamente poco dipendente dal gruppo + domanda piú grande di diverse unitá di misura rispetto all'offerta

Francesco Venturini

Capisco l'esclusività, capisco il marchio, ma se ne farai 599 e sono già tutti venduti il giorno della presentazione, fanne di più no? Non dico di fare una produzione in serie stile panda, ma 2-3000. A 2 milioni l'una...

Maurizio

Da guidare preferisco di gran lunga le Ferrari. Puoi girarci tranquillamente anche in città. Sono meno estreme

Gianni P.

Le supposte le lascio a te che le prendi per via orale

Gianni P.

Niente dai, probabilmente sei tra quelli che non capirebbero neppure con un disegnino. Niente di male, siete in tanti ad essere cogli0na22i, continueremo a sopportarvi

Gianni P.

Ciao terrone!

Gianni P.

Commento scritto col qulo il tuo

Gianni P.

Aver preso la patente non vuol dire saper guidare e tu ne sei L'esempio lampante

Gianni P.

Sì certo tutti in pista Chissà perché io le uniche Ferrari che ho visto le ho viste in strada senza rispettare il codice della strada

Gianni P.

Fossero tutti come me il mondo sarebbe un posto migliore

Dark!tetto

Penso sia riferito a questo passaggio

Ad ispirare maggiormente i tecnici del Cavallino Rampante le 330 P3 e P4
che furono protagoniste nel 1967 della 24 Ore di Daytona

E devo dargli ragione, se l'ispirazione è quella...

Dark!tetto

https://rollingsteel.it/auto/ferrari-daytona-sp3-la-terza-icona/

Le foto mi sa che le ha solo quattroruote, ma qui un articolo da un blog che le ha usate, scrivono pure bene.

fire_RS

Tu sì che te ne intendi....pure sulle macchine sono arrivati i boomer

Dark!tetto

Se non erro questa non può nemmeno essere la tua prima Ferrari, ma per metterti in lista devi essere proprietario di qualche altra Ferrari

Dark!tetto

Faccio il vecchio dentro:

Io preferisco la vecchia 365, ha un'identità e sicuramente molto più carattere. Non che questa sia brutta, ma è un mix di tante cose già viste, frontalmente sembra una R8 con qualche pezzo after market e per il resto sembra aver perso quel tocco di eleganza che hanno sempre avuto anche nella "tamarraggine". Non me la posso permettere e questo è ovvio, ma a pensare a cosa è ispirata non la comprerei per protesta...

https://uploads.disquscdn.c...

Come detto sarà il mio vecchiume, ma questa a confronto è un capolavoro

Portobello

le lambo in confronto sembrano più dei prototipi

Pistacchio
Iena_Reloaded

poverino, ha bisogno di attenzioni...

Simone

Ma come caspita fa Ferrari negli ultimi 4 anni a sfornare così tante auto?
Cavolo hanno fatto 3 One-off, due serie icona, un modello ex novo completamente nuovo e ibrido, un secondo modello ex novo, aggiornato una macchina di punta, prodotto due versioni spider di modelli sul mercato e aggiornato il prodotto di testa del marchio.
Anche la 812 ha ricevuto una nuova versione.

Pazzesco

Watta

Che bello essere poveri e poter sognare auto come queste!

Babi

Eh niente sei ottuso zio… chi compra questa auto ha anche i soldi per comprarsi una tesla che usa per andare a cag4r3 .. tesla è una vettura per tutti i giorni.. una Ferrari no! Chi acquista una Ferrari da 2mln di euro HA I SOLDI e quindi ha anche le auto per “usarle” come
dici tu.. Con una vettura del genere fai pista, collezionismo , e perché no anche passeggio a bordo di un gioiello quasi unico Certamente non sono auto per tutti i giorni ne per tutte le persone. Ma questo
concetto ti viene troppo difficile da capire

Ma ancora con sto cds? Ma ti viene difficile pensare che chi acquista una Ferrari come questa Non la acquista per usarla come un auto normale? e del cds se ne sbatte.. di sicuro avrà la passione per la corsa e stai certo che portare un gioiello del genere in pista rasenta il sentire l’ebbrezza un pilota di formula uno.. che per chi è appassionato è un mondo! Di certo non porterebbe tesla che oltre lo spunto in partenza dato dalla coppia non ha una mazza a che vedere con auto di questo calibro.. paragoni pere e mele senza ragionare

Rick Deckard®

Già finite?
Stavo aspettando il black Friday

Si beh si fa per scherzare. Certo è che per Ferrari sei un reietto se non sei collezionista ad un certo livello dei loro modelli e non hai immediato accesso all'acquisto di certi modelli.

Shoo7err

599, che fastidio.

Johnny

I due esemplari per la presentazione erano quello rosso (nei render dell'articolo) e uno bianco, che tra l'altro è pure più da sbavo.

https://uploads.disquscdn.c...

Mr. G - No OIS no party

Mi sembra strettina nell'abitacolo, è fatta per nani? Osservazione seria

Matteo

Lusso, si chiama LUSSO. Non è necessario, non si giustifica, è un capriccio, auto gratifica, appagamento per qualcosa che ti piace per passione o perché hai così tanti soldi che non sai dove metterli.
Esistono i collezionisti di fumetti, di figurine, di film, di libri e anche di auto. Ti serve più di un’auto? No. È necessario avere un’auto? No, puoi usare la bici e il trasporto pubblico.

Non si tratta sempre di necessità. Altrimenti non avresti cene al ristorante, un bel vestito, gioielli, e neanche una casa grande e ben arredata.

La Ferrari dà anche lavoro a tante persone, sai?

Simone

Vedo che le capisci al volo le battute, te devi essere quello sveglio.
Oltretutto sei cascato male visto che le patenti le ho prese tutte prima dei vent'anni e dico prese perché praticamente le ho tutte tranne la vecchia ADR.

Luca

Anche perché credo che questa Daytona la facciano solo rossa e la prima Ferrari che compri non può essere rossa è un diritto che ti devi "guadagnare".

Gabriele

Straccioni per modo di dire, visto che chi ha tutti quei soldi per riaquistarla tutto é tranne che un pezzente.

Nebula

Commento scritto da un ciaomi mentre guardava l ora da un casio tarocco sulla sua bellissima dacia sandero modello base ... poiche' pioveva e rovinare le naik nuove pezzotte era un sacrilegio in quanto non ti fanno toccare l asfalto come quelle originali

Nebula

Anche una fiat 500 con 1000 cv la svernicia nello 0 100 ..

Unit-01
Vash( 5G version )3rr0r

Guarda qua l'unico minorato sei tu e non te ne sei ancora reso conto. Hai scritto una boiata, la argomenti con zero contenuti è rispondi cercando di offendere. Hai detto una C A Z Z A T A. Succede a tutti, fattene una ragione e vai avanti sereno. Perché se provi pure a spiegarla, sembri ancora più minorato.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10