
Motorsport 24 Feb
Ferrari ha tolto i veli alla 812 Competizione, un'esclusiva versione speciale basata sulla 812 Superfast. Di questo modello Maranello aveva anticipato già buona parte delle specifiche alcune settimane fa ma all'interno di una presentazione che si è svolta in streaming dal circuito di Fiorano, la casa automobilistica ha svelato gli ultimi dettagli della vettura, nome compreso e ha fatto anche una sorpresa.
Infatti, il Cavallino Rampante ha presentato pure il modello 812 Competizione A (Aperta), cioè la variante della sportiva con tetto aperto. Entrambe le vetture sono già andate tutte esaurite. Infatti, saranno prodotte in serie limitata e sono state pensate per collezionisti ed un ristretto numero di appassionati. I prezzi, però, non sono stati comunicati.
Il "cuore" della 812 Competizione, come avevamo già avuto modo di vedere, è un V12 (angolo di 65 gradi) di 6,5 litri di cilindrata, lo stesso della 812 Superfast che, però, è stato affinato. Adesso, raggiunge gli 830 CV (610 kW) con 692 Nm di coppia. Grazie al lavoro dei tecnici di Maranello, il propulsore è in grado di toccare i 9.500 giri al minuto. Per ottenere questi risultati si è lavorato su più fronti.
Per esempio, sono stati riprogettati la maggior parte degli elementi principali e sono stati utilizzati materiali più sofisticati. Inoltre, troviamo un nuovo meccanismo di fasatura delle valvole e un nuovo terminale di scarico. Per il propulsore sono state utilizzate pure tecnologie che arrivano dal mondo della F1. Il tutto è abbinato ad un cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti che è stato ulteriormente migliorato per offrire cambiate ancora più rapide. A disposizione del conducente diverse modalità di guida che permettono di rendere l'auto anche un vero e proprio fulmine in pista.
Le prestazioni, di conseguenza, sono elevatissime. Ferrari dichiara una velocità massima di oltre 340 km/h con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,85 secondi. I 200 km/h si raggiungono in appena 7,5 secondi. Un giro sul circuito di Fiorano si effettua, secondo il marchio, in un minuto e 20 secondi.
Il design della 812 Competizione lo avevamo già visto e deriva da quello della 812 Superfast con alcune specifiche differenze aerodinamiche. Questo modello si riconosce anche per il cofano motore con intaglio trasversale con lama in fibra di carbonio. Una soluzione che ha permesso di migliorare il raffreddamento del propulsore. Il lunotto è completamente chiuso. I progettisti hanno, così, potuto dotarlo di generatori di vortici che permettono di redistribuire il campo di pressione del retrotreno. In questo modo è possibile generare più carico verticale.
Del resto, l'intero progetto aerodinamico è stato rivisto alla ricerca di maggiore carico. Troviamo anche nuovi convogliatori anteriori e un diversi disegno del diffusore posteriore. La maggiore velocità che la 812 Competizione può raggiungere in curva richiede anche un aumento della potenza frenante. L'impianto è stato rivisto pure a livello di raffreddamento. I dischi anteriori possono contare su pinze "Areo" con ingresso dell'aria integrato.
Gli interni sono molto simili a quelli della 812 Superfast. I pannelli delle porte sono stati comunque rivisti, anche per alleggerire il peso dell'auto. Complessivamente sono presenti una serie di dettagli che accentuano il look sportivo del veicolo. Ovviamente, la Ferrari ha lavorato moltissimo anche per migliorare la dinamica di guida della 812 Competizione. Troviamo, per esempio, le 4 ruote sterzanti indipendenti realizzate in modo da poter incrementare l'agilità e la precisione nell'ingresso delle curve.
La 812 Competizione adotta la nuova versione 7.0 del Side Slip Control, cioè del sistema che controlla la dinamica della vettura. I tecnici di Maranello si sono occupati pure di ridurre il peso rispetto alla 812 Superfast. Sulla bilancia, la Competizione pesa 32 kg di meno grazie all'utilizzo della fibra di carbonio in molte parti dell'auto, delle bielle in titanio nel propulsore, di un albero motore più leggero e della batteria da 12 V al litio.
Commenti
io non ho occhi che per la F8
la vedo più comoda per il tragitto casa-lavoro :-)
io la portofino
Se avessi soldi da buttare prenderei questa 812 competizione...altro che cineserie elettriche