Cerca

Ferrari, Elkann conferma: la prima elettrica nel 2025

Si guarda anche al mondo degli e-fuel

Ferrari, Elkann conferma: la prima elettrica nel 2025
Vai ai commenti 30
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 apr 2023

Il 2022 è stato estremamente positivo per la Ferrari, con risultati di mercato particolarmente significativi. John Elkann, presidente del Cavallino Rampante, durante l'assemblea annuale degli azionisti, ha sottolineato il record finanziario ottenuto dall'azienda lo scorso anno, in un contesto molto difficile per il settore automotive.

Nel 2022 abbiamo raggiunto nuovi record in termini di consegne, ricavi e redditività. I conti hanno raggiunto e superato la nostra guidance. Il 2022 rappresenta una solida base di partenza per il nostro nuovo piano e siamo pronti per il 2023.

L'assemblea degli azionisti non è stata solamente un'occasione per parlare dei bilanci economici e per approvare la distribuzione di un dividendo. Infatti, si è parlato del futuro ed anche del programma di elettrificazione di Ferrari.

L’ELETTRICO È UN’OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO

Maranello ha confermato gli impegni presi in precedenza nell'elettrificazione. John Elkann ha ribadito che la prima Ferrari 100% elettrica arriverà nel 2025 e che l'elettrificazione rappresenta una grande opportunità per il loro futuro.

L’ulteriore sviluppo dell’elettrificazione delle nostre auto rappresenta per noi una grande opportunità per il futuro. Abbiamo iniziato il nostro viaggio di elettrificazione in Formula 1 quattordici anni fa, nel 2009, e ciò che abbiamo imparato in pista è stato adottato per la prima volta nelle nostre auto sportive nel 2013. Da lì, abbiamo ulteriormente sviluppato la nostra tecnologia ibrida e la nostra offerta e negli ultimi 4 anni abbiamo lanciato 4 modelli ibridi, ognuno dei quali ha riscosso un incredibile successo di mercato. Da questa eredità sportiva e dalle ampie capacità tecniche, stiamo costruendo la nostra prima Ferrari completamente elettrica, una pietra miliare della nostra storia che sarà svelata nel 2025.

Dunque, pare che il Cavallino Rampante sia pronto alle sfide che porterà l'elettrificazione con la volontà di continuare ad essere leader nelle tecnologie di nuova generazione. Ovviamente, Maranello non intende mettere assolutamente da parte il motore endotermico. Infatti, come ha evidenziato Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari:

Crediamo che il motore termico abbia ancora molto da offrire e, grazie alla maggiore efficienza energetica e agli e-fuel, con i nostri partner svilupperemo soluzioni che contribuiranno significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2.

Ti potrebbe interessare

E palando del 2023, Vigna ha sottolineato che l'azienda si è posta una serie priorità tra cui il lancio di 4 nuovi modelli.

Gareggeremo al vertice nei diversi campionati di corse; continueremo a migliorare le esperienze dei nostri clienti, sia in pista che su strada, arricchendole con il lancio di 4 nuovi modelli; amplieremo la clientela Lifestyle con un’offerta coerente e integrata di beni personali ed esperienze uniche; e accelereremo ulteriormente il ritmo dell’innovazione, con una forte attenzione all’elettrificazione e all’HMI, come dimostrato dal numero di brevetti quattro volte superiore che abbiamo depositato nel 2022 rispetto al 2021.

Non poteva poi mancare anche la Formula 1. Elkann ha sottolineato che nell'ultima stagione c'è stato un miglioramento ma che l'obiettivo rimane sempre quello del titolo mondiale.

L’ultimo Campionato del Mondo ha visto un miglioramento della nostra competitività. Tuttavia, il nostro obiettivo è quello di vincere il Campionato e Fred Vasseur e tutta la squadra della Scuderia sono concentrati al massimo sul raggiungimento di questo obiettivo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento