Cerca

Ferrari SF1000: esposto all'Antitrust contro lo sponsor del tabacco

L'Unione Nazionale dei Consumatori ha deciso di presentare una serie di esposti contro la nuova Ferrari SF1000 per la scritta dello sponsor Philip Morris.

Ferrari SF1000: esposto all'Antitrust contro lo sponsor del tabacco
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 feb 2020

Nella serata di ieri, la Ferrari ha presentato la SF1000, la sua nuova monoposto con cui correrà nel Campionato del Mondo di F1 del 2020 con l'obiettivo di vincere il titolo con uno dei suoi piloti. Una monoposto evoluzione della SF90 in cui i tecnici del Cavallino Rampante hanno affinato in maniera certosina moltissimi particolari per migliorare efficienza e prestazioni. Ma a poche ore dalla fine della presentazione, la SF1000 è stata già oggetto di esposti all'Antitrust, al Ministero della Salute e ai NAS.

Queste iniziative sono state portate avanti dall'Unione Nazionale dei Consumatori. Il problema riguarda la scritta "Mission Winnow" dello sponsor  "Philip Morris". Infatti, nei giorni scorsi, il Ministero della Salute, rispondendo proprio ad un esposto dell'Unione Nazionale dei Consumatori, aveva chiarito che questa frase non avrebbe potuto trovare posto sulla monoposto. Per questo, dunque, è stato deciso di presentare questi nuovi esposti.

Il Ministero della Salute si era espresso in questa maniera:

Per quanto concerne i nuovi prodotti del tabacco, ovvero le sigarette a tabacco riscaldato, risulta anche in questo caso evidente che l’attività di promozione commerciale del solo dispositivo, svolta in apposite postazioni site sia nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti sia on-line, ne promuova indirettamente il consumo. Parimenti, il marchio Mission Winnow, utilizzato in occasione degli eventi sportivi della Formula 1, consente, attraverso i link presenti sul omonimo sito, una promozione, anche se indiretta, di un importante Azienda produttrice di sigarette e di nuovi prodotti del tabacco; in questo caso si verrebbe a delineare un caso di sponsorizzazione così come definito dall’articolo 1, comma 1, lettera c) del decreto legislativo 16 dicembre 2004 n. 300 – “Attuazione della direttiva 2003/33/CE in materia di pubblicità e di sponsorizzazione dei prodotti del tabacco” ovvero come “qualsiasi forma di contributo pubblico o privato ad un evento, un'attività o una persona che abbia lo scopo o l'effetto, diretto od indiretto, di promuovere un prodotto del tabacco.

Un problema sicuramente delicato che la Ferrari dovrà affrontare prima di scendere in pista ufficialmente con la nuova monoposto per i primi test. Sul fronte sportivo, invece, l'auspicio è che la nuova monoposto sia davvero efficace ed in grado di ottenere i risultati sperati.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento