
Auto 14 Giu
Stellantis investirà 33 milioni di euro nei suoi centri di sperimentazione dislocati in varie parti del mondo. Priorità: auto a batteria di nuova generazione e una guida autonoma evoluta, che garantisca la massima sicurezza per chi guida ma anche per gli altri utenti della strada.
Questo tipo di strategia rientra all'interno dei parametri che il Gruppo ha inserito nel nuovo piano di sviluppo strategico. Il cosiddetto “Dare forward”, che ha tra gli obiettivi anche il taglio del 50% delle emissioni di carbonio rispetto ai livelli del 2021, tappa di passaggio verso le zero emissioni nette di carbonio entro il 2038. Tra i target del Piano Stellantis anche quello di arrivare a vendere solo auto elettriche in Europa entro il decennio e di toccare a un mix 50-50 tra BEV e ICE negli USA.
Tornando ai fondi stanziati per la ricerca, questi andranno a potenziare le attività di varie strutture dislocate in tutto il mondo. Nel Centro Sicurezza di Orbassano, vicino a Torino, saranno introdotti metodi di lavoro altamente digitalizzati e saranno operative quattro piste prova per lo sviluppo di vetture elettriche a batteria e di tecnologie di assistenza alla guida per auto, camion e veicoli commerciali leggeri.
Ad Auburn Hills, in Michigan (USA), invece, la galleria del vento sarà implementata per l’analisi avanzata dell’aerodinamica delle vetture, con particolare attenzione alla riduzione della resistenza all’avanzamento delle future auto elettriche.
Sull'utilità di questi investimenti si è espresso anche Harald Wester, Chief Engineering Officer di Stellantis:
I nostri centri tecnologici svolgono oggi il lavoro che renderà i veicoli Stellantis di domani leader del settore per efficienza, prestazioni e sicurezza. La nostra comunità di ingegneri è animata dal talento, dalla diversità e da una mentalità internazionale. Stiamo lavorando assiduamente con le altre divisioni per dare nuovo slancio alla nostra opera di trasformazione tecnologica.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Che pezzenti! No aiuti di stato, no impresa. Falliranno presto sti 4 straccioni, e meno male..
Non è proprio così. In realtà ha sviluppato tanti progetti, ma che essendo piccola e povera ha venduto a gruppi più grandi che poi hanno potuto investire nella produzione
I primi 33 milioni..ma non saprei se tutti i giocatori valgono per quello che hanno costato..o per il loro ingaggio annuale eheh
fai fatica a prendere una giocatore di calcio.
i dati reali dicono che il gruppo fiat è stata piu' volte alla canna del gas, soldi buttati dallo stato per non farla fallire, e adesso pagano le tasse in olanda, forse Ghidella sarebbe riuscito a fare qualcosa di buono pe l'auto italiana
Perché solo Stellantis ha avuto un drastico calo delle vendite nel 2021...
33 milioni per carta matite e pennarelli .ah ci metto pure la carta igienica. ?
Ma la galleria del vento a cosa gli serve....per far andare le auto col vento a favore per falsare i consumi..?
Eh sì in effetti perché affidarsi a un dato reale quando c'è topogigio..
Si si guarda gli utili, io guardo quello che hanno fatto dagli anni 80
Per stare sui social
Intanto in Europa le prime auto più vendute elettriche a maggio sono entrambe Stellantis .. 500e e 208 elettrica ..
l'articolo leggetelo anche... sono 33mln per Orbassano e Auburn Hills, non per tutti gli stabilimenti nella mappa
anche! :)
prima e meglio ci mette tutti d'accordo?
spero di si! :)
E si doveva fare prima...
Esagerato, qualche PC riusciranno a compralo dai!
Gli altri producono già auto con queste features, Stellantis deve ancora investire i soldi nella ricerca... mi sa che fanno prima a compre una Tesla, giusto per citarne una, e copiarla!!
Lo dico da un po' ,si sono uniti 2 gruppi che già erano alla canna del gas.
Praticamente, quanto investe tesla ogni due ore
Fiat per l'innovazione era una lumaca, anni e anni di ritardi, si spesa che la gestione francesi rappresenti un salto di qualità
33 milioni sarà più o meno il fatturato che ha Tesla in 2 giorni vendendo autopilot.
si poteva fare di più!
Non so se siano più ridicoli loro che annunciano le spese per le pulizie o i siti che rilanciano queste notizie
La stessa cifra stanziata per la carta igienica
Una mancetta per farsi pubblicità spendendo poco
Con 33 milioni di euro forse ci paga le pulizie nelle sue sedi di ricerca e sviluppo