
16 Luglio 2020
In Italia si fa un gran parlare, in questi giorni, della possibilità di poter allargare gli incentivi alle auto Euro 6 con l'obiettivo di aiutare il settore a risollevarsi dopo la crisi causata dal lungo lockdown. Da FCA e precisamente da Pietro Gorlier, responsabile attività europee del Gruppo, durante l'audizione in Senato via web, arriva la proposta di allargare il bonus alle auto ibride con tecnologia Mild Hybrid.
Una mossa che dovrebbe aiutare a rimettere in moto tutta la filiera, smaltire i veicoli in stock fermi presso i concessionari e svecchiare l'attuale parco circolante italiano. Una proposta che nasce pure dal fatto che sino a che le vetture già prodotte non saranno assorbite dal mercato, le fabbriche non potranno ripartire.
Il mercato italiano dell'auto potrebbe subire quest'anno un calo del 35%. Per rilanciare il settore bisogna ampliare gli incentivi all'ibrido leggero per rimettere in moto tutta la filiera e smaltire i veicoli in stock fermi presso i concessionari.
La proposta del dirigente di FCA va oltre. Infatti, suggerisce anche un limite di prezzo delle auto da incentivare, sotto i 18.000 euro, per fare in modo di evitare di offrire un bonus economico anche a chi comunque avrebbe cambiato la propria autovettura. Pietro Gorlier ha affrontato, poi, il tema delle auto elettriche e della loro diffusione. Per favorire l'adozione dei modelli a batteria, infatti, è fondamentale lavorare sull'ampliamento della rete di ricarica.
Per sostenere questa crescita serviranno in Italia 170.000 punti di ricarica, mentre oggi ce ne sono 10.000: bisogna accelerare questo processo, altrimenti ci sarà una barriera alle vendite di elettriche con effetto negativo per i costruttori che non riusciranno a venderle, per le emissioni che non si abbasseranno e perché i target europei non potranno essere raggiunti.
Altro problema indicato da Gorlier, il costo dell'energia per la ricarica che in Italia è più alto di quello di altri Paesi europei. Inoltre, il prezzo della ricarica pubblica è molto più oneroso di quella che si fa a casa. Parlando, invece, dell'occupazione, il dirigente di FCA ha sottolineato che non sarà spostata nessuna produzione all'estero. I siti rimarranno in Italia dove, anzi, aumenteranno la capacità produttiva.
Commenti
Quali "filtri"? in un'auto elettrica c'è solo il filtro dell'abitacolo! I componenti elettronici finché non si guastano sono eterni, i bracci delle sospensioni si cambiano ogni 300.000 km... Giusto i coprisedili ed i tappetini si possono consumare! Gestire delle flotte di auto a guida autonoma, e vendere il servizio anziché l'auto. Perché non dovrebbero farlo? A quel punto chi glielo fa fare di rottamare un'auto ancora buona, potrebbero semplicemente revisionarla e continuare ad usarla
sospensioni, bracci, filtri, interni e tutta la parte elettronica, caricatore, inverter ecc...
Sul fatto che siano da conservare non so, e soprattutto non mi piace che sia la casa madre a gestirle, già non mi piacciono le formule "paghi per x anni e poi decidi se cambiarla o restituirla", che mi sanno di fregatura.
In un'auto elettrica devi "sistemare" molto meno che su un'auto a motore termico: Niente motore, cambio, frizione, scarico, lubrificante, radiatore ridotto ai minimi termini, gli stessi freni durano molto di più... Insomma, se non la sbatti contro il muro in una elettrica c'è giusto la batteria e gli ammortizzatori da cambiare, poi è come nuova. In effetti, tra il motore elettrico e la guida autonoma, l'auto diventerà sempre meno un bene di consumo da buttare dopo qualche anno perché "non ne vale la pena" e sempre più un mezzo da mantenere e conservare, soprattutto se a gestirle saranno le stesse case automobilistiche
Questa è una castroneria, visto che le euro6 benzina non hanno limitazioni in vista, e visto che le euro6d a gasolio hanno la prima limitazione nel 2030 la vedo dura che un benzina abbia maggiori limitazioni.
Per dire in area B puoi ancora entrare con un benzina euro 1 ad oggi, e appunto per le euro 5 e 6 non ci sono limitazioni prima del 2030 e per le euro 4 scatta nel 2028. Per almeno 10 anni stai tranquillo.
In ogni caso una macchina con 10 anni non ha molto valore residuo in ogni caso, soprattutto se è una utilitaria.
Ah una macchina non sono solo batterie, ma tutta una serie di cose intorno, che se devi tenere la macchina altri 10 anni magari devi sistemare, e magari non è nemmeno così conveniente farlo.
Se consideri che tra 10 anni l'auto a benzina varrà esattamente zero e non potrà circolare se non in aperta campagna, mentre l'auto elettrica, al limite cambiando la batteria, sarà ancora nuova direi proprio che non è vero
Non ha senso perchè se fai 3000km/anno prima di ripagarti la differenza di prezzo tra un benzina e un elettrico fai ora a morire.
E perché, i pensionati devono andare a piedi? La maggior parte degli automobilisti adopera l'auto per andare al lavoro, accompagnare i figli a scuola, fare la spesa, robe del genere. Chi fa molte decine di migliaia di km l'anno ovviamente avrà altre esigenze, ma sono casi particolari
il problema è che è la media, quindi calcola il pensionato che ne fa 30 alla settimana per cui una elettrica non ha senso, quello che ne fa 0 tutta la settimana ma nel WE ne fa 200 e quello che ne fa 200 al giorno.
Va riconosciuto, che al momento, una elettrica va bene per pochi, data l'autonomia limitata, i tempi di ricarica ed i costi molto alti.
Francamente i km che fai tu sono solo affari tuoi, la media delle auto in Italia fa meno di 30 km al giorno, 10 o 12.000 km l'anno se va bene, e per la maggior parte in città o nelle immediate vicinanze
Considerando che a parte questo periodo faccio 50mila annui sono viaggi lunghi spesso.
Stiamo parlando di una macchina da 70mila€ che ha finiture scarse (vedi YT) e che non si ripaga velocemente per il minor costo del "carburante"
Per me le elettriche ad oggi sono valide come seconda auto da città o per spostamenti brevi, non sono adatte a chi fa molta strada o come unica auto in famiglia. E come seconda auto sono abbastanza care.
Ripeto: Con l'opzione di ricarica più costosa, senza alcuna agevolazione o abbonamento, e solo per quei pochi viaggi lunghi che farai in un anno.
volevo dire che il dsg va meglio, i problemi di entrambi non li conosco nello specifico.
Forse lo volevi dire.....
Dsg e tct sono cambi doppia frizione con prestazioni diverse e problemi comuni
50€ per fare 300km...non mi sembra conveniente sinceramente.
mica ho detto che è manuale, ho detto che è inferiore a quello VW.
Si comporta come un automatico tradizionale ma non lo è.
La produzione a singhiozzo serve solo a prendere tempo quindi che la produzione sia cessata o cessi tra poco è un dettaglio.
e quindi non è un automatico?
in realtà la fanno ancora, andrà fuori produzione a fine anno
Bastava anche una sola volta......
Lo stato ha dato 7,6 milioni di euro dal 77 a oggi......quanti ne ha riavuti?
Non rispondere zero e non sommare come fatto dal link la cassa integrazione perché non è un aiuto alle aziende ma welfare sociale verso i dipendenti.
C'era poco da capire!
Volevo dicesse apertamente che non compra FCA perché odiano i sabaudi.......
Dovreste pensare a chi lavora per loro visto che poi dobbiamo contribuire alla loro cassa integrazione altro che alla proprietà.
Apprezzo più coloro che dicono apertamente che le loro auto non sono di loro gusto.......
Le sedi all'estero sono:
PAESI BASSI..... legale
GRAN BRETAGNA....fiscale
Rocco......
Quelli che molti considerano aiuti sono figli della politica industriale di stato.
Questo aveva interesse a creare posti di lavoro in zone disagiate e si appoggiava alle grandi industrie......lui dava... quello prendeva... gli altri avevano un lavoro....pagavano le tasse e votavano....
Lo stato aveva deciso per le autostrade....si ma i camion li produceva solo FIAT?
No quindi non possiamo accusare Fiat per queste scelte fatte dalla politica
Come ti ho detto in un altro commento FIAT aveva una divisione ferroviaria perciò qualunque scelta andava bene.
Per l'esportazione della sede bisogna ringraziare sempre la politica italiana che non contrasta disposizioni comunitarie che impattano sulla nostra economia.
Penso sia evidente che non la penso come te.
Certo che lo fanno anche gli altri. E allora?
L'articolo parla di fiat, non degli altri.
E nessuna azienda ha ricevuto tanti aiuti quanti ne ha ricevuti fiat.
Il che è un controsenso, vuoi aiuti, delocalizzi, e poi vuoi ancora aiuti?
Gli aiuti alla fiat li trovi con una semplice ricerca, ho anche messo un link nelle risposte sotto, tanto per un piccolo esempio di quanto abbiamo dato.
Sul discorso ferroviario è risaputo che lo stato ha puntato sulle autostrade (anche e sopratutto per spalleggiare l'industria automobilistica, leggasi fiat) a scapito dello sviluppo della rete ferroviaria. Fiat faceva aveva anche divisioni dedicate a aerei e navi se è per questo, ma il core business resta l'auto dove era necessario "spingere".
Perchè hanno spostato la sede? Per lo stesso motivo che spinge anche gli altri a spostarla, avere vantaggi economici e pagare meno tasse.
Chi sei, marchionne resuscitato per difendere l'indifendibile?
Basta una veloce ricerca "aiuti di stato fiat" e trovi quanti dati vuoi
Qua mettono anche il dettaglio, 15 miliardi ESCLUSA la cassa integrazione solo negli ultimi 30 anni
www PUNTO businesspeople PUNTO it/Business/Economia/Gli-aiuti-di-Stato-alla-Fiat-dal-1977-a-oggi_38586
Basta una ricerca su google eh! Ma tanto per prenderne uno a caso con un minimo di dettaglio
www PUNTO businesspeople PUNTO it/Business/Economia/Gli-aiuti-di-Stato-alla-Fiat-dal-1977-a-oggi_38586
Perchè poi dovremmo guardare solo l'ultimo decennio? Fiat è da quando è nata che spilla soldi.
Per completezza: non compriamo fiat, alfa, lancia, jeep e dopo la fusione con i francesi nemmeno peugeot, citroen e altri marchi collegati. Aggiungo purtroppo perché ora guido proprio un 206.
Perché deve verificare di aver capito bene.
Per sentire dire:
....non compriamo Fiat per motivi filosofici.....
Se avevi capito subito allora perché mi hai fatto la domanda...
Appunto....
Il 15% è uno di quei valori talmente irrisori che è al limite del dimostrabile, ottenibile tramite una semplice guida oculata di un'auto tradizionale o l'altrettanto semplice controllo della pressione delle gomme. Sfido chiunque a provarlo con una guida su strada e non su depliant.
La suzuki è un'opzione come mille altre. E' vero invece che non compriamo macchine prodotte dagli agnelli per motivi "filosofici".
Tutto
Compri Suzuki....... perché in casa tua non vogliono una Fiat!
Quindi cosa?
Fallire!!!!!
Facile dire così!
Senti le 270.000 persone che, solo in Italia, mangiano con i prodotti FCA.....cosa ti dicono.
Suzuki Ignis.....
Giulietta non può essere difesa.....pur essendo superiore a livello di telaio....... perché, perché NON LA FANNO PIÙ!
Giulietta con il cambio automatico?
L'hanno fatta apposta per te!!!!!
È un DOPPIA FRIZIONE.....
Quindi?
Veramente il sig. Romiti insieme ai due fratelli Sabaudi hanno distrutto un gruppo intero......quindi lamentarsi solo per Lancia e Alfa.....mettiamoci anche Maserati....che senso ha?
pisello medio ottimamente funzionante, meglio di quelli grossi direi, ma non mi piacciono i CVT. E non credo che piacciano nemmeno alle donne. Non a quelle che amano guidare.
Ah, sto parlando con un tizio super macho dal pisello grosso che guida solo auto con cambio manuale.
Se me lo dicevi prima non avrei perso tempo a discutere con te
Queste auto si cominciano a diffondere adesso, ovvio (per chiunque abbia un minimo di cervello) che adesso costino di più delle auto a benzina, esattamente come 120 anni fa il calessino con i somari, davanti ma anche sopra, era molto più conveniente delle prime automobili. Se il medico ti ha ordinato di andare sempre a 130 se no ti senti male, la Tesla model 3 long range può percorrere oltre 300 km a quella velocità, e con le nuove colonnine rapide che stanno installando
https://www.newsauto.it/notizie/autostrada-ricarica-auto-elettrica-dc-veloce-fast-aree-di-servizio-colonnine-mappa-2020-251568/#foto-8
basteranno 20 minuti per ricaricare completamente, allo stratosferico costo di 50€ se non ti sei abbonato, altrimenti molto di meno
Perché Toyota è il primo costruttore al Mondo.....
Perché chi compra Panda cerca solo il prezzo finale.......
Grazie alla estrema preparazione dei legislatori europei così sono considerabili.
Che tu le consideri delle truffe ha nessuna importanza.
Quella batteria oltre a fornire coppia momentanea interessa anche altri particolari meccanici ......prova a frenare o a girare lo sterzo a motore spento e capirai......
Fiat non è l'unico brand di FCA.....infatti puoi trovare delle phev già in vendita da un paio di anni nelle concessionarie Chrysler e Jeep.....
Il ritardo c'è ed è innegabile ma supporre che non abbiano conoscenza di tali tecnologie è sbagliato.
Per esserci bisogna arrivarci.....e FCA per farlo doveva prima sistemare i suoi conti e allearsi con altri ALLA PARI.....questo ha fatto e ora renderanno reale quello che è teorico......non aspettarti che avvenga in tre giorni!!
Bé la Swift per me è molto carina e non faccio tante distinzioni tra vero ibrido/mezzo ibrido ecc. A me serve per andare al lavoro la mattina (se mai finirà questo maledetto smart-working) e per girarci in città. Anche alcune fiat mi piacciono, tipo la 500x, ma per tradizione famigliare non si comprano fiat o marchi riconducibili a fiat.
Appunto. Il CVT il classico sistema per chi non se ne intende di auto. Per quelli che non sanno usare il cambio, etc...
Secondo me la Yaris va bene solo per i tirchi che vogliono risparmiare 2 gocce di benzina. Oggi-giorno nemmeno quello perché la Yaris Ibrida più di 23 km/l non li fa (nella vita reale). E' una soglia di consumi che viene raggiunta anche da numerose mild-hybrid con motori termici più moderni.