
18 Giugno 2020
I colloqui tra FCA e PSA per definire i dettagli della fusione stanno proseguendo senza alcun intoppo o ritardo. Michael Manley, CEO di Fiat Chrysler Automobiles (FCA), parlando con Reuters a margine di un incontro con l'Acea, l'associazione dei costruttori europei di auto, ha sottolineato che tutto sta procedendo per il meglio ma che ci vorranno ancora 12-14 mesi per chiudere le trattative.
Manley ha, inoltre, sottolineato di non aspettarsi grandi ostacoli in quanto "i colloqui stanno procedendo davvero bene".
Questa importante dichiarazione dimostra come tra i due Gruppi ci sia la forte volontà di arrivare il più rapidamente possibile alla conclusione delle trattative per trovare un accordo finale sull'annunciata fusione.
Le tempistiche prospettate da Manley combaciano con i piani originali annunciati dai 2 Gruppi che auspicavano il termine dei lavori entro il 2021.
FCA e PSA stanno entrando nei dettagli di come funzionerà la fusione, compresa la scelta di quali piattaforme utilizzare per i veicoli che saranno realizzati dal nuovo Gruppo che nascerà dalla questa colossale operazione industriale.
Il CEO di FCA, al riguardo, sottolinea che ci sarà spazio per più piattaforme in quanto i clienti dei diversi Paesi chiedono autovetture molto diverse tra loro. Puntare ad un'unica piattaforma sarà quindi molto difficile visto che i diversi mercati si sviluppano in maniera differente tra loro.
Tutto, dunque, prosegue nel migliore dei modi. Si ricorda che dalla fusione di questi 2 Gruppi automobilistici nascerà il quarto produttore di auto per volumi e il terzo al mondo per fatturato. Una fusione che permetterà di condividere le sinergie per ridurre i costi e competere maggiormente in un mercato dell'auto sempre più complesso ed in fortissima evoluzione.
In particolare, il nuovo Gruppo potrà spingere molto forte verso l'elettrificazione dei suoi modelli.
Fortunatamente, i dipendenti non saranno toccati. All'orizzonte, infatti, non sono previsti licenziamenti o chiusure di impianti produttivi.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti