Leasys punta sul ri-noleggio dei veicoli usati per favorire l'economia circolare
Leasys punta sul ri-noleggio dei veicoli reimmessi nella flotta dopo un accurato lavoro di ricondizionamento.
Leasys conferma il proprio impegno verso la sostenibilità e l'economia circolare annunciando un nuovo processo di ri-noleggio riservato alle vetture che rientrano alla fine dei contratti di noleggio a lungo termine. Il progetto si inserisce nel programma Leasys RE-USE lanciato nel 2023 e rinforza le sinergie con Stellantis, il gruppo italo-francese che controlla la società insieme a Crédit Agricole Personal Finance & Mobility.
Il processo in questione prevede che le vetture restituite dai clienti vengano ricondizionate in un’area dedicata di oltre 5.000 metri quadri individuata a Mirafiori nel contesto del SUSTAINera Circular Economy Hub dell'impianto torinese. Leasys spiega che il processo prevede una prima fase di accurata verifica della vettura, che viene poi ricondizionata mediante una serie di interventi specifici sia a livello di meccanica che di carrozzeria. Una volta pronto, il veicolo viene re-immesso sul mercato del noleggio, dove sarà costantemente tenuto sotto controllo con appuntamenti periodici da svolgere presso le officine autorizzate da Stellantis.
COSÌ SI EVITANO GLI SPRECHI
Leasys intende anche incentivare l’usato come soluzione di noleggio a lungo termine sicura, caratterizzata inoltre da prezzi competitivi che finora hanno convinto 1.500 i clienti italiani a fidarsi del ri-noleggio Leasys RE-USE. Sottolinea Andrea Pertica, General Manager di Leasys Italia:
Siamo molto orgogliosi dei risultati che l’iniziativa sta ottenendo. Leasys si conferma un attore di primo piano nell’impegno per l’economia circolare distinguendosi con progetti concreti e caratterizzati da un’attenzione costante alle esigenze dei clienti. Questa sinergia con Stellantis si allinea totalmente alla filosofia di entrambe le nostre aziende, per una mobilità più sostenibile e accessibile per tutti.
Francesco Monaco, Direttore di SUSTAINera Europa, ha invece dichiarato:
Questa iniziativa con Leasys sottolinea il ruolo di primo livello di Stellantis nell’ambito del ricondizionamento delle vetture e il valore dell’economia circolare. Con SUSTAINera contribuiamo attivamente ad estendere la vita utile di ricambi e veicoli, senza compromessi sulla qualità dal momento che l’offerta garantisce le stesse specifiche di performance della casa costruttrice Stellantis. Insieme a Leasys, proseguiamo nel nostro percorso in linea con la strategia di decarbonizzazione del Gruppo e con i principi dell'economia circolare.
La società afferma di garantire in questo modo ai clienti l'uso di vetture sempre efficienti, dando al tempo stesso supporto all’economia circolare che, in questo caso, significa estendere la vita utile dei veicoli riducendo lo spreco e l'utilizzo di nuove risorse, che sarebbero invece necessarie per la produzione di nuovi veicoli da introdurre nella flotta in sostituzione di quelli usati.