Stellantis: il cambio eDCT verrà prodotto anche a Termoli dal 2026
Stellantis amplia la produzione del cambio eDCT: dal 2026 Termoli si aggiunge a Mirafiori e Metz per sostenere la crescita dell’ibrido.
Stellantis prosegue il suo percorso verso l’elettrificazione e annuncia un'importante espansione della produzione del cambio eDCT (Electrified Dual Clutch Transmission). A partire dal 2026, lo stabilimento di Termoli diventerà il terzo sito produttivo di questa sofisticata trasmissione, affiancandosi agli impianti di Mirafiori in Italia e Metz in Francia. L’obiettivo è raggiungere una produzione annua di 300.000 unità, consolidando l’impegno del gruppo nella transizione verso una mobilità più sostenibile.
ESPANSIONE STRATEGICA
L’ampliamento della produzione di eDCT è una diretta conseguenza della recente acquisizione da parte di Stellantis del pieno controllo sullo sviluppo e sulla produzione di questo cambio, precedentemente realizzato in collaborazione con un OEM belga. L’azienda continua così a investire sulle proprie capacità produttive interne, aumentando l’efficienza e la competitività nel settore delle trasmissioni elettrificate.
Parallelamente all’aumento della capacità produttiva, Stellantis rafforzerà la fornitura dei componenti essenziali per il cambio eDCT. Gli impianti di Sint Truiden, in Belgio, e di Metz vedranno un incremento dei livelli produttivi, con quest’ultimo che beneficerà di una nuova linea di assemblaggio per ottimizzare il processo produttivo.
Con questa espansione, Stellantis ribadisce il proprio impegno nei confronti delle fabbriche italiane, in linea con il piano industriale presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Allo stesso tempo, la casa automobilistica conferma il supporto agli stabilimenti francesi, che hanno ricevuto investimenti per oltre 3 miliardi di euro negli ultimi cinque anni per la modernizzazione e l’adattamento alle nuove tecnologie di propulsione elettrica e ibrida.
CAMBIO eDCT
Il cambio eDCT rappresenta una soluzione all’avanguardia per i veicoli Mild Hybrid (MHEV) e Plug-in Hybrid (PHEV) di Stellantis. Dotato di un motore elettrico da 21 kW integrato nella trasmissione a doppia frizione, il sistema consente di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO₂. Grazie alla possibilità di spegnere il motore termico fino al 50% del tempo durante la guida urbana, il cambio eDCT contribuisce a migliorare l’efficienza energetica e le prestazioni ambientali dei veicoli.
Con tre stabilimenti operativi e una rete di fornitori potenziata, Stellantis rafforza la propria leadership nella produzione di componenti per l’ibrido, confermandosi protagonista della transizione ecologica nel settore automotive.