Cerca

STLA Small, cosa sappiamo sulla piattaforma destinata a Pomigliano

Le vetture basate su questa piattaforma saranno prodotte anche in Italia

STLA Small, cosa sappiamo sulla piattaforma destinata a Pomigliano
Vai ai commenti 40
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 dic 2024

Le nuove piattaforme "STLA" sono parte fondamentale della strategia di crescita di Stellantis e possono essere utilizzate per sviluppare vetture sia dotate di motorizzazioni tradizionali e sia 100% elettriche. Per il momento, abbiamo visto le piattaforme STLA Medium, STLA Large e STLA Frame. Delle architetture annunciate durante "EV Day del 2021" all'appello manca ancora la STLA Small che sarà la base delle prossime compatte dei marchi del Gruppo automobilistico.

Questa nuova piattaforma sarà molto importante anche per l'Italia visto che arriverà nello stabilimento di Pomigliano a partire dal 2028 dove saranno prodotti 2 nuovi modelli compatti. STLA Small dovrebbe comunque debuttare prima, tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026 ed essere la base di vetture come la nuova Peugeot 208. Andrà quindi a collocarsi tra Smart Car e STLA Medium.

PIATTAFORMA STLA SMALL IN NUMERI

In attesa di maggiori dettagli da parte di Stellantis, vediamo cosa sappiamo già di questa nuova piattaforma che sarà fondamentale per i programmi del Gruppo dato che servirà per la realizzazione di molte delle più importanti vetture dei marchi Stellantis di segmento A, B e C.

Anche STLA Small sarà ovviamente multi-energia. Questo significa che le auto realizzate partendo da questa base potranno essere non solo elettriche ma pure ibride/endotermiche. Parlando strettamente delle elettriche, stando a quanto raccontato in passato dal Gruppo, tale piattaforma permetterà di offrire un'autonomia fino a 500 km secondo il ciclo WLTP grazie alla possibilità di integrare batterie con una capacità fino a 87 kWh.

  • Autonomia: fino a 500 km
  • Batterie: 37 – 82 kWh

Inoltre, le BEV basate sulla STLA Small potranno avere potenze comprese tra 70 kW e 180 kW, cioè tra 95 CV e 245 CV. Tale piattaforma supporta un'architettura a 400 V.

  • Potenze: 95 – 245 CV
  • Architettura: 400 V

Viste le ultime novità in casa Stellantis, è possibile che accanto alle batterie con celle NMC (nichel-manganese-cobalto), siano resi disponibili anche accumulatori con celle LFP (litio-ferro-fosfato). Ovviamente, su questo punto bisognerà attendere maggiori informazioni da parte del Gruppo automobilistico. Nel corso del 2025 sicuramente ne sapremo molto di più.

PER LE NUOVE COMPATTE

Nuove Peugeot 208 e Opel Corsa sono tra le prime vetture che dovrebbero utilizzare la piattaforma STLA Small. Alcune indiscrezioni affermano che forse pure la futura Lancia Delta potrebbe utilizzarla al posto della STLA Medium per mantenere più bassi i costi. Pare che comunque una scelta definitiva non sia ancora stata presa. In ogni caso, la piattaforma è modulare e permetterà di dare vita a varie tipologie di modelli tra cui i B-SUV.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento