Cerca

Urso, sull'auto è il momento della svolta. Con Stellantis accordo entro Ferragosto

L'obiettivo è di raggiungere un accordo con Stellantis per aumentare la produzione ad 1 milione di auto l'anno

Urso, sull'auto è il momento della svolta. Con Stellantis accordo entro Ferragosto
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 lug 2023

L'obiettivo del Governo è quello di rilanciare il settore automotive italiano. In particolare, si punta a fare in modo che la produzione nazionale di auto possa tornare a salire per raggiungere quota 1 milione di vetture ogni anno. Per questo, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso sta lavorando per trovare un accordo con Stellantis.

Un nuovo passo avanti di questo progetto è stato fatto nella giornata di ieri. Il ministro, infatti, ha incontrato i segretari confederali e metalmeccanici delle principali sigle sindacali per un confronto sul piano di rilancio per il futuro della produzione italiana di Stellantis.

Un incontro che Urso ha definito come molto positivo in cui è stata ribadita la necessità di invertire la rotta per non rassegnarsi ad una decadenza industriale.

Negli ultimi venti anni la produzione automobilistica in Italia ha riscontrato una progressiva contrazione: con questo accordo vogliamo invertire questa tendenza al declino e guardare positivamente al futuro dell’auto e dell’industria italiana. Abbiamo posto a Stellantis obiettivi significativi: produrre un milione di autovetture l’anno secondo un cronoprogramma preciso, maggiori investimenti in ricerca e sviluppo e nuovi modelli innovativi da realizzare al fianco della gigafactory che si occuperà della produzione delle batterie elettriche. Infine, un accordo di transizione per l’indotto italiano dell'auto, per accompagnarlo rispetto alle nuove sfide nei campi ambientale e digitale.


Per il ministro, sull'auto è il momento della svolta "perché c'è un Governo che crede nel Paese, nel lavoro, nella produzione nazionale, perché c'è un governo che vuole realizzare finalmente una chiara, significativa e assertiva politica industriale".

Durante l'incontro, il ministro Urso ha esposto ai sindacati le principali linee guida messe in campo per la definizione dell'Accordo di transizione presentato a Stellantis per il rilancio del settore automotive in Italia, che contengono una serie di azioni per l’aumento della produzione in Italia con una conseguente lotta alla delocalizzazione, aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo per poter accompagnare il settore attraverso la transizione green e digitale, la rimodulazione del sistema degli incentivi e una maggiore tutela e garanzia per l’indotto e l’occupazione.


Per Urso, l'accordo con Stellantis potrà essere definito prima di Ferragosto e le risorse potrebbero arrivare dalla rivisitazione dei capitoli del PNRR e del RepowerEu.

Questo sarà il primo accordo di sistema nel corso della lunga storia che lega l’Italia a questa azienda: lo dobbiamo al nostro Paese e a tutti coloro che nei decenni passati hanno contribuito alla crescita e al successo di questo complesso automobilistico di cui tutti noi italiani dobbiamo essere orgogliosi. L’auspicio è che il piano di rilancio possa essere definito prima della pausa di Ferragosto, anche per collegarlo alle risorse che potrebbero giungere dalla rivisitazione dei capitoli del PNRR e del REPowerEU che avverrà entro la fine di Agosto.

Nei prossimi giorni, il ministro incontrerà anche i presidenti delle Regioni in cui ci sono stabilimenti Stellantis e Anfia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento