STLA Medium, Stellantis svela nuovi dettagli della piattaforma per le elettriche
STLA Medium è progettata per poter realizzare vetture con un'autonomia fino a 700 km

La strategia di elettrificazione di Stellantis passa attraverso anche l'utilizzo di nuove piattaforme che il Gruppo automobilistico aveva annunciato durante l'EV Day del 2021: STLA Small, STLA Medium, STLA Large e STLA Frame. Adesso, Stellantis ha voluto approfondire le caratteristiche tecniche della piattaforma STLA Medium destinata a diventare la base delle nuove berline, crossover e SUV nei segmenti C e D che lanceranno i suoi marchi. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, su questa nuova piattaforma ha commentato:
Quello che vediamo oggi è il prodotto di poco più di due anni di innovazione senza compromessi per offrire una mobilità pulita, sicura e conveniente, e supportata da investimenti per 30 miliardi di euro nell’elettrificazione e nel software fino al 2025. La piattaforma STLA Medium dimostra l’alta competenza tecnologica della comunità tecnica globale di Stellantis e la sua capacità di fornire prodotti iper-focalizzati sui clienti, riscrivendo idee da tempo consolidate sul concetto di trasporto, mentre procediamo verso l’azzeramento delle emissioni di carbonio entro il 2038.
FINO A 700 KM DI AUTONOMIA
La piattaforma STLA Medium sarà particolarmente importante per Stellantis visto che lo scorso anno, i segmenti C e D hanno totalizzato globalmente 35 milioni di vendite, quasi la metà dei 78,5 milioni di veicoli venduti a livello globale. Il Gruppo oggi offre 26 modelli in questi segmenti utilizzando numerose piattaforme. Con la piattaforma STLA Medium, Stellantis stima di poter realizzare fino a 2 milioni di veicoli l’anno in diversi stabilimenti dislocati in tutto il mondo. Piattaforma che farà il suo debutto, come sappiamo, sulla nuova generazione della Peugeot 3008.
Venendo ai dettagli tecnici, la piattaforma STLA Medium sarà proposta in due versioni. Con il pacchetto Performance offrirà un'autonomia fino a 700 km e con il pacchetto Standard fino a 500 km di percorrenza. Al suo interno sarà possibile integrare batterie con una capacità utile fino a 98 kWh. La nuova piattaforma dispone di un'architettura a 400 V per "offrire efficienza e tempi di ricarica ridotti".
A seconda dell’applicazione, il consumo potrà essere inferiore a 14 kWh per 100 km: la migliore efficienza energetica della categoria. I possessori potranno portare il livello di carica della batteria dal 20% all’80% in 27 minuti, con una velocità di ricarica di 2,4 kWh al minuto.
La nuova piattaforma STLA Medium supporta l'integrazione di powertrain con uno o due motori elettrici con una potenza compresa tra 160 e 285 kW. Inoltre, sarà possibile realizzare vetture con un passo compreso tra 2.700 mm e 2.900 mm, con una lunghezza compresa tra 4.3 m e 4,9 m. Le vetture potranno poi disporre di un'altezza che potrà superare i 220 mm per poter offrire capacità offroad.
STLA Medium offrirà i migliori costi di assemblaggio delle batterie della categoria, migliorando anche i volumi di produzione. Le dimensioni perimetrali del pacco batterie sono costanti, indipendentemente dalle varianti di capacità di energia immagazzinata, grazie alla forma e al sistema di raffreddamento in comune.
Le capacità e le prestazioni dei veicoli su base STLA saranno adattati e migliorati negli anni grazie all’implementazione dell’architettura STLA Brain, delle piattaforme STLA SmartCockpit e STLA AutoDrive, che consentono aggiornamenti over-the-air del software e miglioramenti hardware. A questo punto, non rimane che attendere il lancio del primo modello basato su questa nuova piattaforma.