Cerca

Stellantis, via libera alla gigafactory di Termoli

Arriva il via libera ufficiale.

Stellantis, via libera alla gigafactory di Termoli
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 mar 2022

Arriva finalmente il via libera alla gigafactory che sarà costruita a Termoli grazie alla formalizzazione del protocollo d'intesa tra Ministero dello sviluppo economico, Regione Molise, Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa (Invitalia) e Automotive Cells Company (ACC). La nuova società specializzata nella produzione delle batterie che ha come soci paritari Stellantis, Mercedes e Total Energy, ha confermato che intende trasformare l’attuale stabilimento Stellantis di Termoli in un nuovo impianto dedicato alla produzione di celle per gli accumulatori delle auto elettriche.

Contestualmente all'annuncio del via libera alla fabbrica italiana per le batterie, i partner di Automotive Cells Company hanno fatto sapere che intendono lavorare per aumentare la capacità industriale di ACC ad almeno 120 GWh entro il 2030 e per ampliare lo sviluppo e la produzione di celle e moduli per batterie ad alte prestazioni di nuova generazione.

LA NUOVA GIGAFACTORY

La fabbrica per le batterie di Termoli sarà una delle tre che Stellantis conta di avere in Europa (le altre due si troveranno in Francia e in Germania). L'annuncio odierno era l'ultimo tassello che mancava, dopo la firma di un memorandum d'intesa tra ACC e le autorità italiane per formalizzare la volontà dell'azienda di investire in Italia e quella delle autorità italiane di sostenere l'investimento. Il nuovo impianto avrà importanti effetti positivi sul fronte dell'occupazione e sull'economia della città. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, sull'annuncio, ha dichiarato:

Siamo grati a tutte le persone coinvolte in questo investimento che assicurerà il futuro della grande comunità di Termoli. Trasformare l’impianto esistente per contribuire nella creazione di un futuro più sostenibile posiziona ACC come leader europeo nella produzione di batterie e riafferma, grazie alla collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, il ruolo dell’Italia nel sostenere la trasformazione di Stellantis in un'azienda di tecnologie dedicate alla mobilità sostenibile.

L'annuncio della nuova fabbrica è stata l'occasione per Mercedes per formalizzare l'entrata all'interno di Automotive Cells Company. A settembre 2021, il costruttore tedesco aveva annunciato di voler entrare come socio nell'azienda per poter disporre delle celle che produrrà nei prossimi anni all'interno delle sue gigafactory in Europa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento