Navee ha presentato il monopattino elettrico S65C, nuovo modello di riferimento della gamma. Durante la progettazione di S65C è stata tenuta in considerazione tanto la dotazione tecnica che la parte estetica:
L’S65C è stato curato in ogni minimo dettaglio per rappresentare al meglio lo stile e la raffinatezza della dolce vita italiana - spiega Navee. La sua estetica elegante e raffinata, infatti, è un chiaro riferimento alla storia del design italiano, creando così un nuovo ed elevato standard per i monopattini elettrici in termini di funzionalità ed eleganza.
FINO A 65 KM DI AUTONOMIA E CON RUOTE DA 10' ANTI FORATURA
Navee S65C è un prodotto riconoscibile fin dal primo sguardo, grazie al sistema anteriore con leveraggi che smorzano sconnessioni e irregolarità che si incontrano lungo il percorso. Un sistema analogo è applicato alla ruota posteriore, è solo meno evidente. Elemento che spicca invece dalla scheda tecnica è il motore, capace di esprimere una potenza di picco di ben 900 watt che sono poi il segreto dietro il valore di inclinazione massima superabile in salita del 22%.
Ecco le caratteristiche principali di Navee S65C:
- sistema avanzato a doppia ammortizzazione, con sospensione anteriore e posteriore; l'azienda assicura "comfort e stabilità impareggiabili su qualsiasi terreno"
- motore da 900 watt di potenza massima; il monopattino, assicura l'azienda, rispetta i limiti che impone la legge per la circolazione su strade aperte al traffico, per cui la potenza nominale continua (il parametro imposto dal Codice della Strada per definire se si può circolare su aree pubbliche) è inferiore a 500 watt
- autonomia fino a 65 km, un valore possibile grazie alla batteria ad alta capacità (36 volt e 15 Ah, 540 Wh) e all'"avanzato" sistema di recupero dell'energia cinetica in decelerazione e frenata
- pneumatici tubeless da 10 pollici con sistema anti-foratura; sono senza camera d'aria e contengono al loro interno uno strato di un apposito materiale gelatinoso che sta dietro la tecnologia di auto-riparazione nel caso in cui un oggetto forasse la superficie dello pneumatico
- manubrio con indicatori di direzione integrati e freni meccanici davanti e dietro, aumentano la sicurezza e permettono di rispettare le recenti imposizioni del CdS
- display consente di monitorare i parametri di guida essenziali durante la marcia; consente di passare da una modalità all'altra, visualizzare la velocità a cui si sta viaggiando, controllare eventuali errori e monitorare la carica residua della batteria
- resistenza IP55, consente di rientrare a casa o di continuare la corsa verso l'ufficio anche in caso di acquazzoni improvvisi
- dimensioni: 123 x 53 x 56,4 cm
- peso: 27,2 kg, valore un po' più alto della media a causa delle batterie ad alta capacità e delle sospensioni, che aggiungono comfort ma anche peso.
DISPONIBILITÀ E PREZZO
Navee S65C è già disponibile all'acquisto sul mercato italiano. Su ePrice e su Unieuro è attualmente in promozione a 699,90 euro, mentre a breve dovrebbe anche raggiungere i siti di Unieuro e Amazon al prezzo consigliato di 899,90 euro.
INTERVISTA
Durante IFA ci siamo potuti sedere in compagnia di Álvaro Galán, Head of Global Marketing di Navee, per scambiare quattro chiacchiere sui prodotti che l'azienda ha portato all'appuntamento di Berlino ma anche su quelli che sono i piani per il futuro.
Come vi presentate a IFA 2023?
Siamo a IFA per la prima volta e questo vuole essere un segno del nostro impegno per consolidare la presenza di Navee in Europa. Abbiamo portato la nostra intera line up di prodotti, dagli entry level della V series (noi
abbiamo provato il V40 giusto alcuni mesi or sono)
fino ai nostri top di gamma della S Series, passando per la N series che ha alcune caratteristiche interessanti come gli pneumatici pensati per essere utilizzati anche su superfici più accidentate.
Il mercato dei monopattini elettrici sembra abbastanza saturo, cosa state facendo per meglio competere al suo interno?
Per il futuro stiamo pensando a un nuovo sistema di sospensioni mutuato dal mondo dei camion, che ci permetterà di abbassare i costi dei prodotti bi-ammortizzati e portare questa caratteristica anche su modelli di fascia più bassa. Entro il 2025 la maggior parte del nostro portfolio sarà dotato di questa soluzione.
In che modo si è evoluto il vostro business negli anni?
In passato, quando i primi monopattini elettrici sono arrivati sul mercato, il pubblico li vedeva come dei giocattoli, prodotti curiosi da sperimentare. Oggi per molti nostri clienti sono mezzi con cui spostarsi quotidianamente in città, c'è la propensione a spendere di più ma anche le aspettative sono cresciute parecchio con feature come le doppia sospensione di cui abbiamo parlato prima, che sta diventando sempre più una caratteristica imprescindibile.
Invece per quanto riguarda il software?
L'evoluzione del software che accompagna questi prodotti passerà sempre più dalla sicurezza e quindi sistemi di sblocco (e blocco) tramite NFC o Bluetooth, ma anche password o codici da digitare direttamente sullo schermo del monopattino.
Cosa vi aspettate per il futuro prossimo del vostro settore?
La spesa media dipende da Paese a Paese, ma in generale si assesta oramai tra i 400 e i 600 euro, un aumento importante rispetto a tre anni fa quando era attorno ai 200 euro. Certo la crescita degli anni passati ha rallentato, era fisiologico, ma abbiamo aspettative molto positive per il 2024: le nuove regolamentazioni che hanno reso complessi gli ultimi mesi in diversi Paesi saranno state digerite dal pubblico e tanti vorranno o dovranno cambiare il loro mezzo, quindi pensiamo di poter far bene.
Commenti
mad0nn4 che boomerata
Assunzioni di nuovi vigili con stipendi pagati dalle multe a raffica che però dovrebbero essere proporzionali al reddito, altrimenti non prevengono proprio nulla
lo so, speriamo
Ora capisci perchè ci vogliono queste regole strettissime in questo paesello?
Meglio tre persone sul monopattino, cosi ne eliminiamo di piu alla volta
L'ostacolo è averli creati!
27kg???? ma sono completamente folli.
Il mio ha sempre retto tre persone con gli zaini su sterrato , due anni mai un problema
Sti cosi fanno al massimo i 20 km,/h per legge altro che 30
Delinquere si riferisce al diritto penale, grazie al cielo queste sono semplici sanzioni amministrativa.
E comunque delinquere può essere moralmente e legalmente giustificabile in diversi casi, alcuni previsti persino dalle leggi stesse. Just saying.
Delinquere non è giustificabile in nessun caso.
Grazie lo so. Ma io sto parlando di danno sociale, non di normative nazionali.
Che poi è una velocità talmente bassa che è quasi impossibile mantenerla senza guardare il contachilometri. Quindi diventa anche più pericoloso
Esagerato.......
sempre meglio che in contromano! :)
Ma è già legge o sono solo proclami?
Piccolissimo dettaglio, i monopattini non sono omologati per portare 2 persone.
il mio nrg 50 nel 99 veniva circa 2500 €
L'assurdo limite dei 30km/h è stato introdotto proprio per tutelare questi cosi.
Si nel 70 forse
Ma quando? Un 50cc nuovo a 900 euro?
Fino a qualche anno fa a quella cifra compravi un 50ino....
Con l'assurdo limite dei 30kmh nelle città, questi cosi potrebbero creare meno ostacoli delle auto
Che meraviglia, pronto per essere utilizzato nelle grandi città per sfrecciare contromano e sui marciapiedi, mettendo a repentaglio la sicurezza dei pedoni.
da me invece si va in contro tendenza e di sti affari se ne vedono sempre meno.
"per rappresentare al meglio lo stile e la raffinatezza della dolce vita italiana..." mi sa che questi o non conoscono proprio l'italia, o non vengono qui da noi da almeno 4 500 anni...
Il cancro è la mamma che al supermercato col pargolo ci va col SUV, non con il monopattino. E se per lei farlo è pericoloso è perché è pieno di macchine, non certo perché sia pieno di monopattini o bici.
Prezzo più basso di quando uscì il nino pt g30 che e uno dei monipottininigliori e non ha neanche un ammortizzatore xd. Diciamo che di questo unica cosa che non si può criticare molto è proprio il prezzo considerando modello e specifiche. Poi pesa un botto mequesto è il compromesso vero
Bel almeno una volta beccati la confisca del mezzo è assicurata, non se la caveranno con una multa da non pagare
rischi di sopravvalutare il buon senso di questi soggetti
Magari per strada, sui marciapiedi direi
Non va bene per i foreverstanchi
Io direi che anche senza controlli qualcuno ci penserà 2 volte prima di mettersi in strada col monopattino, senza assicurazione e senza targa...
Poi però nemmeno potrà girare in strada senza targa grande quanto un QR code
prezzi assurdi come per le ebike! con quei soldi ti compri una signora bicicletta muscolare e non cinesate
ancora c'è gente che compra queste cavolate? ma fatevi una passeggiata che è meglio!!
Perfetti per rompere i c. per strada!