
13 Settembre 2023
Ad IFA 2023 di Berlino, NIU ha presentato i suoi monopattini elettrici in fibra di carbonio KQi Air X e KQi Air. Entrambi i nuovi modelli saranno disponibili in prevendita, in edizione limitata (300 pezzi), dal 19 settembre all'interno dello shop online di NIU ad un prezzo, rispettivamente, di 1.399 euro (al posto di 1.799 euro) e 949 euro al posto di (1.399 euro). Questi nuovi prodotti arriveranno a partire da dicembre 2023.
Il nuovo monopattino elettrico NIU KQi Air X dispone di un telaio interamente in fibra di carbonio e pesa 11,7 kg. Invece, il modello NIU KQi Air pesa 11,9 kg e si caratterizza per un telaio in fibra di carbonio (70%) e magnesio (30%). L'azienda evidenzia che grazie alla loro leggerezza, questi modelli sono molto più facili da trasportare rispetto agli altri monopattini.
Entrambi dispongono di un manubrio largo, pneumatici tubeless da 9,5 pollici e una pedana ampia e spaziosa. Davanti troviamo un freno a disco e non manca nemmeno la frenata rigenerativa. I monopattini elettrici possono contare pure su di un motore in grado di erogare una potenza di picco di 700 W (350 W continua) che permette di superare pendenze anche del 20%. La velocità massima è di 25 km/h e grazie alla batteria da 451,2 Wh con celle LG 21700, l'autonomia arriva fino a 50 km. Servono 5 ore per fare un pieno di energia all'accumulatore.
La dotazione di serie include pure luci anteriori e posteriori e gli indicatori di direzione. Gli utenti avranno la possibilità di bloccare e sbloccare KQi Air X e KQi Air tramite una scheda NFC personalizzata o attraverso il Bluetooth una volta che il telefono dell'utente è nel raggio d'azione.
Invece, attraverso l'applicazione NIU sarà possibile gestire alcune impostazioni dei monopattini come, per esempio:
KQi Air X sarà disponibile con un design base in fibra di carbonio con un accento dorato, mentre KQi Air sarà offerto con un design base in fibra di carbonio con 2 opzioni di inserti: argento o rosso.
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Ma io non li userei anche senza queste cose
Troppo belli, ora li vado ad ordinare......Scherzavo dai
Era una battuta...molti non lo useranno più per via della assicurazione, casco e targa obbligatoria
Perchè?
Peccato che in Italia non li potrà usare più nessuno