
13 Settembre 2023
Il disegno di legge sulla sicurezza stradale introduce molteplici novità anche per i monopattini elettrici. Novità che hanno fatto molto discutere in questi giorni. C'è chi ha apprezzato le nuove norme più stringenti sull'utilizzo di questi mezzi per la micromobilità elettrica ma c'è anche chi le ritiene eccessive e pensa che possano arrivare ad affossare il mercato dei monopattini elettrici.
Ricordiamo che il testo approvato durante il Consiglio dei Ministri dovrà essere esaminato ed approvato in Parlamento prima che i contenuti possano effettivamente entrare in vigore. Dunque, quali sono, nel dettaglio, tutte le novità per i monopattini elettrici?
Dei 18 articoli del disegno di legge, è l'articolo 7 che si occupa di rivedere l'utilizzo di questi mezzi.
Innanzitutto, il testo prevede l'obbligo dell'utilizzo del casco per tutti coloro che utilizzeranno i monopattini elettrici, indipendentemente dall'età. Fino ad ora, ricordiamo, il casco era obbligatorio solo per i minorenni. Inoltre, arriva l'obbligo della targa e dell'assicurazione.
I proprietari dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica hanno l’obbligo di richiedere apposito contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile, stampato dalle imprese e società di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto di cui alla legge 8 agosto 1991, n. 264, che ne curano altresì la vendita fissandone il prezzo in regime di libero mercato. La stampa e la vendita dei contrassegni, nonché i criteri di formazione delle specifiche combinazioni alfanumeriche, è svolta secondo i criteri e le modalità stabilite dal Dipartimento per la mobilità sostenibile del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Ministero dell’interno, al fine di assicurare la tutela degli interessi di ordine pubblico.
Il testo prevede che i monopattini elettrici possano muoversi esclusivamente sulle strade urbane con limite di velocità di 50 km/h. Oggi, si può anche uscire dalle città a patto di utilizzare piste ciclabili o altri percorsi riservati alla circolazione delle biciclette.
I monopattini a propulsione prevalentemente elettrica possono circolare solo su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h.
I gestori dei servizi di sharing dovranno provvedere all'installazione di un sistema automatico che blocchi il funzionamento dei monopattini al di fuori delle aree cittadine in cui ne è consentita la circolazione. Inoltre, arriva il divieto assoluto di circolazione contromano (oggi è possibile solamente nelle strade con doppio senso ciclabile). Il testo introduce anche alcune novità sull'utilizzo del marciapiede dove è già vietata la sosta, tranne che nelle aree individuate dal Comune per il parcheggio di questi mezzi.
E’ vietato sostare sul marciapiede. I comuni, a condizione che il marciapiede, per dimensione e caratteristiche, lo consenta, possono individuare con ordinanza aree di sosta riservate ai monopattini anche sul marciapiede, fermo restando che nella parte rimanente dello stesso sia assicurata la regolare e sicura circolazione dei pedoni e delle persone con disabilità. Tale utilizzo deve essere attuato con la prescritta segnaletica verticale ed orizzontale. Le aree di sosta riservate ai monopattini possono essere prive di segnaletica orizzontale e verticale, purché le coordinate GPS della loro localizzazione siano consultabili pubblicamente sul sito internet istituzionale del comune. Ai monopattini a propulsione prevalentemente elettrica è comunque consentita la sosta negli stalli riservati ai velocipedi, ciclomotori e motoveicoli.
Per chi viola le nuove regole sono previste sanzioni che possono arrivare fino a 800 euro.
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Trovo la legge fra il super giusto e il super sciocco...
Sono da sempre andati troppo veloci e ci hanno messo troppo a dare delle regole... prima d'incentivarli crei le regole poi le incentivi.... ci vorebbe una class action contro lo stato
La bici può andare verso i 20 in sicurezza (per chi ci gira) un monopattino no, manovrabilità/freni/ruote non all'altezza....
Ma sie... il monopattino ha sostituito la bici/bus/gambe, non certo il suv
Certo per la cintura di sicurezza il discorso è lo stesso. Pero' devo aggiungere una cosa: se consideriamo gli italiani sufficientemente 1D10T1 da non saper preservare la loro vita allora ok, l'obbligo ha senso, vengono "commissariati" come avessero 12 anni e a posto così. Però insomma o li consideriamo 1D10T1 o questi l'obblighi non hanno senso.
Sei contro anche all'obbligo della cintura?
Ma ti rendi conto che in nessun paese al mondo esiste l'obbligo di targa e assicurazione per la bici? Nemmeno nei paesi nordici dove le bici sono molto più diffuse e utilizzate.
Le auto invece non sono fonte di pericolo e degrado urbano?
Vorrei aggiungere che un mezzo come il monopattino che va a 20kmh è comparabile alla pericolosità di una bicicletta, anzi in bici posso andare anche molto più veloce, col monopattino a manetta mi fermo a 20kmh.
In bici posso quindi circolare anche a 50kmh, ma non ho l'obbligo di mettere un tachimetro. Allora se circolo su una carreggiata in cui c'è un limite di velocità, anche la bici lo deve rispettare, e quindi il mezzo dovrebbe essere munito per legge di uno strumento che permetta di verificarne la velocità. Ma così non è...
Inoltre vi posso garantire che ci sono modelli di monopattini (ruote tassellate da 9 o 10" con ammortizzatori pro e doppio freno a disco) strutturalmente sicurissimi, molto più di tante bici che vediamo in giro (senza segnalatore acustico e talvolta senza faretti per la circolazione notturna): tali bici allora dovrebbero essere vietate a circolare (a questi mezzi obbligherei la revisione).
Quindi per i monopattini (che ritengo una "variante" della bicicletta) perché dovrebbe essere obbligatorio il casco? o la targa? o l'assicurazione?
Sono invece contrario allo sharing del monopattino in città, quello sì è disgustoso, lo abolirei subito: mezzi lasciati ovunque, buttati per terra e mal utilizzati dagli utenti (ci sono mezzi che NON FRENANO, provati di persona! ma il noleggio lo paghi lo stesso).
Se il mezzo fosse il tuo, voglio vedere se lo tratti così...
Quindi, diciamocelo, vogliono trovare un ennesimo meccanismo spillasoldi.
Beato mio nonno che girava libero in bicicletta senza preoccupazioni! e senza casco o targa... non era quello dopotutto il pregio della bici, la libertà?
Ci stanno schiavizzando sempre di più, metitate gente!
Fai un confronto tra incidenti automobilistici e incidenti con il monopattino e guarda i numeri. Ti accorgerai che i monopattini non sono così dannosi.
Ma cosa c'entra, come fai a comparare i monopattini con le automobili
Va bene scegli di crepare di PM 2.5. Ognuno deve poter scegliere in effetti.
Quindi sono quadruplicati, checché tu stia ora minimizzando la cosa.
Perciò dove sono quei dati che "mostrano chiaramente che il monopattino ha ridotto in maniera considerevole ed efficace gli incidenti rispetto alle bici"?
Comunque non c'è da minimizzare nulla: nel 2022 i morti in monopattino sono stati 10, i morti in bicicletta sono stati 105.
Ma i monopattini in Italia sono circa 30.000, le biciclette invece sono milioni (si stima siano circa 15.000.000).
Quindi in percentuale si muore molto di più su monopattino che su bicicletta.
Quindi un monopattino è molto meno sicuro di una bicicletta.
Quindi normare i monopattini per cercare di renderli più sicuri è giustissimo.
Se non sai leggere le statistiche non è colpa mia.
D’altra parte è matematica che insegnano alle medie.
Ma ST1C4ZZ1! A me sono sufficienti i punti che ho evidenziato. Ci sono ulteriori aspetti che ti fanno venire voglia di lasciare parcheggiato il monopattino? MEGLIO.
Quadruplicati significa che da che ne so 10 sono passati a 40, sui piccoli numeri è normale che sia così, ma bisogna valutarne la gravità, dove appunto sui monopattini è davvero raro che ci siano feriti gravi o morti, al contrario delle bici.
Io li ho entrambi eh e mentre con monopattino non ho mai fatto cadute o incidenti sulla bici non sono stato così fortunato e sono letteralmente volato più di una volta per colpa di semplici buche nell'asfalto, ma andando a velocità maggiori mi sono fatto male. In ogni caso già attualmente c'è l'obbligo di casco sulle bici, tu vedi qualcuno che in città li usa? Io no
i gruppi di bici da corsa a manetta che non si fermano ai semafori e sono in mezzo alla strada quelli invece vanno bene
Ah ok non avevo capito che tu per "risorse" intendi aria fresca e tanto sole, mica risorse finanziarie e quello che con quelle risorse si può pagare (medici, infermieri, infrastrutture, strumenti, ambulanze ecc).
Per cui ok, capisco la difficoltà di reperire vento e sole in certe zone d'Italia e mi arrendo, hai ragione tu.
Spiego per gli AF: non c'è scritto autostrade, superstrade, strade statali col limite di 90 km/h... no, c'è scritto "aree extraurbane".
Mi sembra giusto, chiudiamoli in città a giocare all'autoscontro, visto mai che altrimenti qualcuno si salva.
Ma il test anti droga e anti alcol per i ministri invece quando lo introduciamo? È da un po' che aspetto.
*incidentata
Continui a non capire che il problema non è il pagare o no (o solo in parti). Il problema è adibire risorse a curare uno che poteva non avere un trauma cranico.
Non continuerò oltre visto che anche altri han cercato di farti capire la cosa.
Saluti.
"se per assurdo nessuno mettesse il caso, avremmo molte più risorse per curare gente incidentale che per altro"
Eh?
Boh, se stai cercando di dire che far mettere il casco a chi viaggia in monopattino farebbe diminuire la spesa pubblica sanitaria direi semplicemente NO.
Tra l'altro come già detto per quanto mi riguarda si risolvere facendo pagare chi si rompe la testa non avendolo indossato.
Ma se ci tieni tanto questo argomento non vedo perché non scendi in piazza a bloccare le auto che inquinando le città causando delle spese sanitarie infinitamente superiori. Ma chiaramente se vuoi iniziare con i fumatori per me va bene, o magari vuoi vietare l'alcool o di mangiare carne più di una o due volte a settimana... la lista delle cose che vengono prima di imporre i caschi a chi va in monopattino è tipo infinita, preoccupati di quelle cose se davvero ci tieni tanto, quando le hai risolte parliamo di caschi e di monopattini.
beh da quando hanno introdotto la patente a punti la situazione è migliorata
detto da teomondo scrofalo. ti vedo andar in monopattino con le tue airpods, i tuoi pantaloni col risvoltino e il tuo zainetto figo. il pollo poi son io
Il tema non è pagare o no, il tema è cercare di evitare che si debba intervenire, se per assurdo nessuno mettesse il caso, avremmo molte più risorse per curare gente incidentale che per altro. I dati parlano chiaro: il casco salva vite e diminuisce la spesa pubblica sanitaria.
Ok, non hai letto altri miei commenti, ci sta. Te li riassumo: sono completamente d'accordo a far pagare le spese sanitarie a chi si spacca la testa perché non indossa un casco e questo è MOLTO diverso dall'obbligare tutti a indossare un casco.
Faccio comunque notare che:
1. Io indosso già il casco PER SCELTA
2. Il casco al massimo, quando va bene, può impedire soltanto che ti spacchi la testa. Guardati le statistiche e scoprirai che l'impatto sulla sanità pubblica di questo tipo di incidenti è totalmente irrilevante, ovviamente.
E comunque sono ancora più favorevole a togliere la sanità gratuita a chiunque evada anche piccoli importi di tasse... tipo quasi tutti gli idraulici, manutentori caldaie, elettricisti, piccoli artigiani ecc ecc
Ma infatti le bici sono pericolosissime, quando vengono infine lanciate ad alta velocità (un paio mi si sono stampate sulla coda dell'auto, negli anni).
Il monopattino elettrico ha spunto immediato, quindi è pericolosissimo fin dalla prima spinta.
Io questi dati non li ho mai visti: piuttosto ho letto che nell'ultimo anno gli incidenti con monopattino sono più che quadruplicati (e di monopattini in Italia c'è appena una trentina di migliaia, roba infinitesimale rispetto ai milioni di biciclette).
Ti lascio con una foto scattata a Torino sabato mattina.
https://uploads.disquscdn.c...
Te la esaspero: se ti spacchi la testa devono arrivare risorse a prenderti (che potrebbero aiutare altri) e occupi risorse / letti in ospedali che servirebbero ad altri. Così ti è più chiaro?
Mi ricordi quelli che lottavano contro il caso in motorino e la cintura in auto...
grazie al c***, ci sarà un rapporto di 1000 bici a 1 monopattino, ci credo son di più. Pensare che un monopattino sia strutturalmente più sicuro di una bici vuol dire capirne gran poco di due ruote. Saluti.
Come già detto, le bici vanno a velocità ben più alte, senza frecce, senza luci. I pedoni anche andando più lentamente sono molto meno visibili specialmente al buio e rischiano molto di più se vengono presi da un'auto.
I dati mostrano chiaramente che il monopattino ha ridotto in maniera considerevole ed efficace gli incidenti rispetto alle bici. Pensati e trai le conclusioni.
Avere le ruote piccolissime aiuta proprio a ridurre l'impatto della frenata, e il fatto di stare in piedi è proprio la cosa positiva perché ti permette di poter reagire durante uno scontro, al contrario della bici. I dati parlano da soli comunque, i feriti (e morti) per le bici sono annualmente sopra il centinaio in Italia (sopra i 160 nel 2021), quelli per monopattino sono rarissimi e sono sotto la decina, nell'ordine di 5 nel 2021 se non erro.
Questi sono i fatti, poi uno può forzare l'immaginazione come vuole.
No, perché faccio 16 km "tra andata e ritorno", quindi 8 km a tratta: si parla di 35-40 min.
Correndo un essere umano ha una velocità media di circa 12-13km/h, la vedo davvero molto difficile che tu vada a quella velocità, anche perché vorrebbe dire che per fare 16km tu impieghi ogni giorno più di 1 ora in andata e più di 1 ora al ritorno, davvero ci metti così tanto?
E niente, non ce la fai. Non arrivi neanche all'analfabestismo funzionale perché a quanto pare ti fermi all'analfabetismo, non riesci neanche a leggere cosa ho scritto. Te la faccio ancora più semplice ma tanto non c'è peggior sordo... per cui non capirai nemmeno questa volta:
Questa legge si occupa e vieta ANCHE cose che non c'entrano una mazza con quello che TU vorresti risolvere. Ed è esattamente questo che è grave e che di fatto rende un monopattino molto più inutile di prima.
Io veramente ho risposto ad Ivan Pacca. Poi sei entrato te a scrivere m1nch1at3. L'attuale legge va a limitare la situazione attuale INSOSTENIBILE per via di tutte le m3rd3 che non rispettano le minime regole del vivere civile. Guarda che hai un problema drammatico di analfabetismo funzionale.
Ah ecco, siccome a te non interessa quella parte non esiste, mi piace credo farò anch'io così con questa legge, rispetterò solo le parti che mi piacciono, tipo il casco. Ti faccio notare, visto il tuo evidente stato confusionale, che hai risposto ad un mio commento in cui dicevo:
"Si come no, I famosi molteplici incidenti causati dai monopattini su piste ciclabili fuori città..." e te la spiego così puoi capire anche tu. Sto dicendo che stanno vietando la circolazione su strade/piste ciclabili in cui i monopattini elettrici NON sono un problema e dove non si applica manco lontanamente quello che dicevi tu: "La situazione attuale però è insostenibile". Quindi questa legge va a vietare cose che non erano assolutamente un problema, è questo che è grave non certo il casco o l'assicurazione se costerà molto molto poco.
Eh? Assurdità il paracadute su un parapendio?
Ahahah ho giusto un parapendio nel box con un paracadute installato, ho visto con i miei occhi gente salvarsi grazie a quello e penso che sia la dotazione di sicurezza più diffusa sui parapendio.
Ma se non sai una cosa perché non taci per sempre su quell'argomento? Ti eviteresti figure ridicole tipo questa.
Esatto, finché non crei problemi ad altri.
La PRIMISSIMA cosa che crea problemi ad altri è questa legge de men zia le.
Quello che invece NON crea problemi ad altri è che si spacchi la MIA testa! Su soccorsi e cure post-incidente ti ho già dato ragione, in quel caso non dovrebbe pagarmele lo stato.
Se alla società crea problemi che IO mi schianti senza danneggiare nessun altro, non sai quanto dia fastidio a ME trovarmi imbottigliato nel traffico in auto perché troppa gente va in macchina! E non sai quanti problemi mi cra il fatto che i motori ICE possano circolare in città! Eppure indovina un po', incasso il danno e tollero, non vado in giro a rigare le portiere a quelli in coda o che entrano in città con un motore a scoppio di qualsiasi tipo. Vogliamo parlare anche delle c di campane che suonano tutte le mattine? Eppure indovina un po', tollero e sto zitto perché appunto io so vivere in società.
Però guarda un po' un bel giorno arriva qualcuno a cui non sta bene che ci sia una probabilità davvero RIDICOLA che si possa spaccare la MIA testa andando in monopattino.
La tua logica è davvero... bè insomma chiamarla logica mi sembra un tantino eccessivo.
Ma hai un deficit cognitivo? Sarebbe corretto comunicarlo, così gli interlocutori possono prendere le misure.
A me non interessa l’altra parte, se avessi voluto parlarne lo avrei fatto. Circolerete dove vi sarà consentito con casco, frecce e assicurazione. Con la speranza che ci siano controlli rigidi.
Bravo fai il tuo dovere
Ah ok, non c'è l'arresto, allora si può fare. Mi farò il budget "multe" come facevo molti anni fa, inoltre contribuirò alle finanze dello stato o dei comuni che sono disastrate
Ah bene, hai letto solo questo. Hai impiegato molto tempo? Quando hai un'altra giornata libera magari leggi anche la parte in cui parla delle strade su cui possono circolare
Mica crei disagio se no ti fai un'assicurazione sulla TUA vita.
E tanto per il parapendio, informati se sono obbligatori certi parametri di sicurezza (assurdità il paracadute, vista l'altezza a cui volano nella maggior parte dei casi, stati dicendo str0nz4t3 a gogo)
Ciao
Viviamo in società, son fatti tuoi sino a che non crei disagio agli altri,lo capisci si o no?
Se fai un incidente CREI DISAGIO.
Secondo il mio ragionamento, puoi fare quel che ti pare sino a che non dai fastidio e no utilizzi le risorse degli altri, in un condominio non puoi fare quel che caxxo ti pare, in società non puoi fare quel che caxxo ti pare e via dicendo, altrimenti via a vivere da eremita e CAXXI TUA!!!