
11 Settembre 2023
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella serata di ieri il disegno di legge sulla sicurezza stradale e la delega per la riforma del Codice della Strada. Un provvedimento "tolleranza zero" come è stato più volte definito dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini, che prevede normative molto stringenti in diversi ambiti. Infatti, arrivano importanti novità per quanto riguarda l'utilizzo dei monopattini, una linea dura sull'utilizzo dei cellulari durante la guida, nuove normative sugli autovelox e tanto altro ancora.
Il ministro Matteo Salvini spera di veder approvato dal Parlamento entro l’autunno il testo. Vediamo, dunque, tutte le principali novità inserite all'interno del disegno di legge.
Per chi sarà sorpreso a guidare in stato di ebrezza è prevista la sospensione della patente fino a 3 anni. Per le persone condannate per guida in stato di ebrezza è previsto il divieto assoluto di assumere alcolici prima di mettersi alla guida per 2 o 3 anni a seconda del reato commesso e l'obbligo di installare a proprie spese il cosiddetto “alcolock”, che impedisce l’avvio del motore se il tasso alcolemico del guidatore è superiore allo zero.
Per quanto riguarda la guida sotto l'effetto di droghe, a prescindere dallo stato di alterazione psico-fisica, guidare avendo assunto droghe, e la positività al test rapido farà scattare immediatamente il ritiro della patente e successivamente anche il divieto di conseguire il titolo di guida per tre anni. Inoltre, arriva il divieto assoluto di conseguire la patente di guida fino a 24 anni per i minorenni sopresi alla guida senza patente o sotto l'effetto di droghe.
Chi verrà sorpreso ad utilizzare il cellulare in auto per telefonare o mandare messaggi, sarà sanzionato con la sospensione della patente da 7 giorni a 15 giorni, se si hanno meno di 20 punti sulla patente e a seconda dei punti rimasti. 7 giorni se si hanno dai 10 ai 19 punti, 15 giorni, invece, se si hanno da 1 a 9 punti. Il periodo della sospensione della patente raddoppia se si causa un incidente stradale. La patente potrà essere sospesa come le medesime modalità anche se si commettono altre violazioni pericolose come circolazione contromano, sorpasso azzardato, mancato utilizzo dei sistemi di sicurezza per i bambini, superamento dei limiti di velocità tra i 10 e i 40 km/h ed altro.
Sono in arrivo norme molto severe sull'utilizzo dei monopattini. Ci sarà l'obbligo della targa e dell'assicurazione (previste multe da 100 a 400 euro). Inoltre, tutti dovranno utilizzare un casco. Sarà vietato circolare contromano e sono in arrivo sanzioni per la mancanza delle frecce, potenziamento illegale del motore e contraffazione dei dati del proprietario (da 200 a 800 euro). Per i monopattini in sharing, l'operatore dovrà installare dei sistemi automatici che impediscano il funzionamento dei mezzi al di fuori delle aree cittadine in cui ne è consentita la circolazione.
Novità pure per le ZTL. I sindaci dovranno proporre soluzioni equilibrate che tutelino ambiente, libertà di circolazione e il lavoro. Dunque, le zone a traffico limitato dovranno essere utilizzate con criterio. Il disegno di legge prevede maggiori garanzie anche per i ciclisti, con la disciplina del sorpasso in sicurezza sia su strade urbane che extraurbane, prevedendo, ove possibile, almeno 1,5 metri di distanza nell’effettuare la manovra.
Per quanto concerne, invece, gli autovelox, questi dispositivi dovranno essere omologati per tutelare i cittadini da quelle che sono state definite "multe pazze". L'obiettivo, come più volte anticipato dal ministro Salvini, è quello di evitare che gli autovelox sia utilizzati per "fare cassa". Nel giro di poco tempo dovrebbe arrivare un regolamento per uniformare le modalità di approvazione degli strumenti di rilevazione della velocità.
Il disegno di legge prevede anche l'utilizzo della "safety car". In caso di incidenti in autostrada le forze dell'ordine potranno utilizzare un veicolo per rallentare la circolazione e prevenire altri sinistri. Per i passaggi a livello, invece, è previsto un incremento della segnaletica e maggiori controlli, anche con le telecamere.
Il ministro Salvini aveva più evidenziato l'importanza di migliorare l'educazione stradale. Tutti i ragazzi che parteciperanno a corsi sulla sicurezza stradale organizzati dalle scuole riceveranno un bonus di due punti sulla patente all'atto del rilascio.
Per i neopatentati arrivano importanti novità che erano, comunque, già state annunciate. Dunque, viene alzato a 3 anni il limite entro cui i neopatentati non potranno guidare le auto più potenti. Parliamo di auto endotermiche con potenza specifica superiore a 55 kW per tonnellata e/o con potenza massima pari o superiore a 70 kW. Nel caso di modelli ibridi o elettrici la potenza specifica sale a 65 kW per tonnellata.
Nel corso del Consiglio dei Ministri è stato, inoltre, esaminato e approvato il disegno di legge-delega per una riforma della disciplina sulla circolazione stradale, che riordina e razionalizza la materia anche nell’ottica dell’ammodernamento del testo normativo in vigore, che risale al 1992.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Senza contare limiti assurdi tipo 50km/h in discesa dove se lasci la macchina a folle raggiungi i 70 ...
Se il problema è lo sblocco, non lo risolvi ne con le targhe ne con l'assicurazione...il mondo è pieno di motorini e macchine truccate
Si danni minimi, poi tutti "sbloccati" in giro sui marciapiedi a 40kmh. Vorrei vedere se chiedi i danni a uno che ti mette sotto con la bici a 40.
Posso metterti sotto con una bici, con un triciclo, con un'altalena, con un overboard, posso darti una spinta, farti uno sgambetto, posso travolgerti mentre nuoti con una canoa, un gommone a remi..mettiamo la targa anche agli esseri umani cosi che possano essere rintracciati mentre corrono?
No, e non lo facciamo perchè siamo consapevoli che qualsiasi nostra azione può essere malevola ma ci deve essere un rapporto fra costo e beneficio. Immatricolare e pagare un'assicurazione su un prodotto che può costare anche 300€ non ha il minimo senso, perchè a differenza di un drone, i potenziali danni sono minimi..
Rintraccialo tu uno che ti mette sotto col monopattino si alza e fugge, magari poi ti ha anche fratturato un femore, non prendi un giusto risarcimento perchè non assicurato e ti paghi anche le tue spese mediche.
E' ovvio che non ci sono solo persone che lo usano a fin di male, ma non essendo regolamentato per niente chi subisce "torti" se li tiene e ne paga anche le spese.
Ci sono tantissimi casi per cui rispettare appieno i limiti è davvero difficile.
Dove vivo io devo dire che no, i limiti sono corretti, sensati, oggettivi, direi quasi difficili da NON rispettare.
Ma tante volte lontano da casa ho visto limiti che davvero non avevano senso e cambi continui con tantissimi autovelox messi apposta (autovelox che tra l'altro rendono anche pericolosa la viabilità perché spingono la gente a rallentare di colpo).
Proprio di recente per un viaggio ho attraversato zone che erano un incubo e nonostante abbia cercato la massima attenzione non sono affatto sicuro di aver rispettato tutto al mm.
Dopo questo viaggio posso dirti che ho deciso che per piacere l'auto non la prenderò mai più, è stato un incubo. Immagino il disagio per chi ci vive.
tenendo presente che c'è sempre quella opzione per cui non si perdono punti omettendo chi era alla guida... basta pagare multa doppia... ah no ma non è per far solid,noooo.. è per la sicurezza.. e tutti rispettano i limiti come in svizzera...
Adesso gli ruga il qlo perchè è costretto a rispettare le regole.
Ha senso togliere a vita la patente a chiunque si metti sul mezzo e causi incidenti gravi, indipendentemente che sia ricco o povero. Ma come ho scritto, ai governi interessa far cassa e quindi girano attorno alla questione con scelte ridicole per mantenere il business e sbattersene altamente della tutela reale dei cittadini.
Ma infatti sono d'accordo con quello che hai scritto.
* "Potrebbero rappresentare".
Perché comunque sono sempre soggetti alla materia grigia di chi li porta.
E vedendo certi comportamenti (come in questa foto di stamattina a Torino), capisci che sono solo un modo per perpetuare comportamenti da troglodita.
https://uploads.disquscdn.c...
I monopattini rappresentano parte del futuro della mobilità in città. Vergognati.
Ma cos... Ahahahahahah.
Passo e chiudo. Adieu
Capisco la tolleranza zero verso alcol e droghe quando si guida. Ma la questione di cui si stava discutendo è un'altra, cioè la legittimità di ritirare la patente a chi semplicemente fa uso di droghe NON quando deve guidare. Che è allo stesso livello di dire che solo gli astemi dovrebbero guidare.
Solo un'ultima cosa: le droghe fanno male e io ne scoraggio assolutamente l'utilizzo. Da quelle leggere a quelle pesanti passando per quelle legali.
Ma di cannabis non si muore e vi sono tantissime evidenze di persone che hanno fatto uso di droghe per il corso di tutta la loro lunga vita. Ad esempio Hoffman.
Ribadisco: le droghe non vanno usate. Ma vorrei che fosse una scelta consapevole dettata dalla conoscenza e non da una paura infondata in modo non propriamente veritiero.
Appunto...
Buone cose.
Finalmente una legge per questi monopattini pericolosissimi per chi li porta e per chi li subisce.
Guarda le mie considerazioni solo logicissime, le droghe ammazzano, fossero legali come l'alcool ammazzerebbero ancora di più, sono cose che servono solo per autouccidersi, non hanno nessun senso nella vita di un essere umano che vive benissimo senza, stessa cosa vale per il fumo.
L'esempio del musulmano che non mangia carne di maiale non ci azzecca nulla, se non nell'antichità dove potevano esserci problemi di igiene ed è il motivo per il quale nasce un divieto laico che diventa religioso
Con la droga la carne non ci azzecca assolutamente nulla, il volerla normalizzare è la cosa più errata che ci sia
Speravo di leggere considerazioni più logiche da te per capire se vi fosse qualcosa che mi sfugge.
Invece purtroppo leggo la solita ricerca di dare spiegazioni dettata dalle informazioni apprese e mai elaborate che appartengono un po' a tutti noi.
Parli di dipendenza delle "droghe" e usi il concetto "sono illegali" per indicare come non debbano venir utilizzate in ogni caso.
Ma la dipendenza avviene anche da decine di sostanze che sono legali, non è un fattore discriminante.
Mentre l'illegalità è solo un concetto culturale, infatti la cannabis in alcuni posti è legale ed in altri no.
Questi sono fattori che esistono, ma non vanno presi come certezze IMHO per fare valutazioni serie sull'argomento.
Chiudo qui il mio intervento a tal proposito poichè so già che se non ci si vuole liberare in primis da un ragionamento che nella propria testa appare logico, ma solo perchè non è mai stato messo in discussione, qualunque cosa io possa dire non servirà a nulla, se non a rafforzare tale convinzione.
E' un po' come tentare di spiegare ad un musulmano che mangiare la carne del maiale non fa male: è impossibile che lui possa comprendere questo concetto.
vabbè allora nulla dai, facciamo tutti come a napoli ognuno si fa le regole a modo suo e via
Allora un discorso è una dipendenza, un altro come nel caso del vino un bicchiere ogni tanto, poi anche qui un discorso è parlare di patente, un altro di tutto il resto, la droga è illegale e come tale non deve essere utilizzata in ogni caso, per alcool e fumo, vanno regolamentati con maggiori restrizioni
Sinceramente c'è poco da capire, relativo alla patente, alcool e droghe vietati completamente senza tolleranze, per il fumo magari una bella legge che vieta di fumare alla guida in quanto fonte di distrazione
E per quale motivo se una persona fuma o beve o si droga in casa propria e poi quando esce lo fa da astemio e lucido deve dire addio alla patente?
Non capisco la correlazione.
Sull'alcool specifichi sempre che il problema è se guidi ubriaco.
Sulle "droghe" dai l'idea che a tuo modo di vedere vada ritirata la patente a prescindere.
Immagino tu ritenga un "drogato" non affidabile e quindi incapace di evitare la guida sotto effetto di sostanze.
Ma invece uno che beve lo ritieni affidabile?
Davvero, te lo dico senza provocazione mi piacerebbe capire i motivi che portano a pensare in questo modo.
Non comprendo il significato di "tolleranza zero verso droga, alcool e fumo". Cosa significa di preciso?
È un pelo più complesso di cosi
La mia era ironia sull' ironia. Nella speranza che qualcuno capisca i benefici del monopattino.
E aspetta, ricordati che non basta andare al comune per prendere la targa. Un veicolo con targa deve prima essere omologato.
Non bisogna per forza attendere gli altri, si può essere anche precursori ogni tanto.
É oggettivo che i monopattini creino danni ad automobili, altri utenti deboli della strada e anche ai pedoni: perché non devono essere assicurati?
Io credo che il fine sia tutelare gli altri, quindi personale o per mezzo, l'importante é che una rca ci sia.
98% degli abusi d ufficio non hanno portato a condanne, solo a rallentare i processi
Perchè con le nuove regole non puoi piu?
Se sarà rimandato sarà solo a causa della discussione in Parlamento e per i vari passaggi alla Camera, il cui esito è previsto in autunno, non certo per i proponenti. La potenza del motore non è mai stato oggetto di discussione, invece le frecce e il doppio freno sono già legge. Salùt
Aridaje. Se andava a 40 kmh il problema era che non fosse regolare, se lo fosse stato NON sarebbe riuscito a superarti dato che la velocità massima consentita per un monopattino è 20 kmh
Chi ha detto che non lo trovo lecito? Ucciditi pure a casa tua, ma prima di farlo puoi dire addio alla patente
Ma tu hai la polemica automatica o riesci a comprendere un discorso base in italiano?
Quindi togliamo la patente anche a chi fuma le sigarette?
non cambia niente ma non hanno la faccia di ammetterlo e rimandano a domani, sarà rimandato tutto il capitolo monopattini casco bollo targa assicurazione...le freccie rimangono come lo stop e potenza del motore.
aspettavo con ansia di dover immatricolare il monopattino, targarlo e pagare! grazie!!!
entrambe? quel coso andava a 40 kmh ma scherziamo? e ripeto si può superare solo se fermi o in lento movimento sarò andato a 30 più o meno per non è lento movimento dai 30 circa in su
concordo le variabili da tenere in considerazione sono molte, diciamo che trovare il giusto compromesso è sempre molto difficile, proprio perchè ci sono molte variabili, personalmente cerco di non bere e non mettermi alla guida se particolarmente stanco, però capisco che quest' ultima non è sempre fattibile
Beh, effettivamente è così in tante altre nazioni, però bisogna vedere qual è l'incidenza reale, esempio a caso senza nessun valore reale: se un tasso alcolico di 0,3 è pari alla stanchezza media dopo 8 ore di lavoro allora non ha senso vietare il tasso alcolico di 0,3 e multare la stanchezza è complesso, certo potenzialmente potrebbero sommarsi ma allo stesso modo ci sono tante altre cose che possono influire negativamente è che è difficile vietare e valutare, mal di testa, raffreddore, allergie, situazioni emotive particolari, etc...
adoro i paladini, quelli che loro, rispettano i limiti sempre, che non hanno mai preso una multa.. vaaaabenneeee.... poi il bambino sono io eh... certo certo
Per quale motivo trovi lecito farsi del male a casa propria con le sigarette (ed immagino pure con l'alcool) ed invece non trovi lecito farsi male a casa propria con le "droghe"?
A me è un approccio che stupisce sempre perchè ampiamente diffuso e mi pare assolutamente non lineare e dettato dalla percezione di ciò che risulta pericoloso che ci hanno instillato fin da piccoli.
Un po' come considerare sbagliato mangiare le mucche per gli induisti o il maiale per i musulmani o gli insetti per gli occidentali: scelte legate alla civiltà di appartenenza e da essa condivisa ed accettata ma senza un reale senso logico alla loro base.
Se li "perdi con un niente" un motivo ci sarà. Io malgrado abbia lavorato per anni viaggiando molto in auto, non ho mai perso un solo punto.
Intendevo zero alcool alla guida e chi si droga è viene beccato passa da galera o centri di disintossicazione e via la patente, per il fumo divieto totale in qualsiasi luogo pubblico, vuoi ammalarti di cancro e puzzare? Lo fai a casa tua
Tre commenti più sopra ho scritto chiaramente tolleranza zero verso droga, alcool e fumo....bastano 2 secondi a scorrere questa discussione
Finiscila di dire fesserie.
In Svizzera i limiti li rispettano tutti, perché se ti dovessero beccare ti farebbero la pelle fra sanzione economica e divieto di circolazione con l'ergastolo della patente.
Lí se il limite é 50 o 30, vai a 50 o 30. Lo fanno tutti, anche in discesa, quindi evita ste bambinate dei limiti impossibili da rispettare perché fai ridere.
Lo “schiaffopattino” mi ha permesso di non tirare fuori l’auto dal garage per fare quei pochi chilometri tra casa mia ed il lavoro (cosa che potrei fare anche in bici).
Lo “schiaffopattino” mi permette di muovermi in intermodalità con i mezzi pubblici.
Lo “schiaffopattino” mi consente di entrare in ztl senza problemi, senza dover cercare parcheggio e senza inquinare.
Lo “schiaffopattino” fà parte della mobilità del futuro in città per gran parte delle persone, definita anche come “mobilità dolce”.
Ascolta non ho voglia di andare a leggere tutti i tuoi commenti sparsi tra altre centinaia di commenti. Ho letto i commenti tuoi di questo thread e non ho trovato la risposta. Se vuoi discutere rispondi, altrimenti la chiudiamo qua.