
17 Marzo 2023
Cupra da tempo è impegnata nel motorsport elettrico. Non possiamo non ricordare che il costruttore ha ottenuto importanti risultati in campionati come FIA ETCR ed Extreme E. Adesso, la casa automobilistica fa un ulteriore passo avanti nella sua strategia legata al motorsport elettrico. Infatti, Cupra ha annunciato il suo ingresso nel campionato 2023 di Formula E. Per competere in questa serie, Cupra si unità con il team ABT.
Le due aziende collaborano già in Extreme E e, dunque, hanno deciso di allargare questa collaborazione pure alla Formula E. Quindi, nasce il nuovo team ABT CUPRA Formula E. Sarà Mahindra Racing a fornire la tecnologia del propulsore.
Le monoposto saranno condotte dai piloti Robin Frijns (Paesi Bassi) e Nico Müller (Svizzera). Contestualmente all'annuncio dell'entrata di Cupra nella serie elettrica, è stata presentata ufficialmente anche la nuova monoposto con i colori del nuovo team. Si tratta, ovviamente, di una Gen3.
Rispetto alle vecchie Gen2, le nuove Gen3 permetteranno di far fare un salto importante alle prestazioni delle monoposto, a tutto vantaggio dello spettacolo delle gare di Formula E. Tutte le Gen3 potranno contare su di un motore da 350 kW. All'anteriore sarà presente un secondo motore elettrico da 250 kW che sarà utilizzato solamente per la frenata rigenerativa. Complessivamente, le nuove monoposto potranno disporre di una frenata rigenerativa con picchi fino a 600 kW.
Cupra va dunque a sostituire Audi che per lungo tempo è stata partner di ABT in Formula E. Proprio a seguito dell'addio della casa dei 4 anelli a questo campionato, ABT non aveva corso nell'ultima stagione. Wayne Griffiths, CEO di Cupra, ha commentato:
Cupra ha le corse nel suo DNA e come brand corriamo per vincere. È il momento giusto per fare un ulteriore passo in avanti e unirci alla più grande competizione automobilistica elettrica. Non vedo l’ora che il team ABT CUPRA Formula E inizi a gareggiare nel cuore di alcune tra le città più iconiche del mondo. Unirsi alla Formula E, una piattaforma motorsport unica, sottolinea la nostra ambizione di diventare un autentico brand rilevante a livello globale, che punta a ispirare il mondo da Barcellona.
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Commenti
Eh mannaggia vaglielo a dire porelli... Tu che hai la verità in mano, lol.
La verità è dura.
La formula e non è una competizione infatti.
Meno male che attingo le informazioni da te
Mi sa che non conosci proprio niente
Di solito della f1 guardo la partenza e a volte se mi sveglio prima anche l'arrivo...
Non c è scritto da nessuna parte che 300km e max 2 ore sono gare di durata, la formula 1 è una gara di velocità, le gare di durata sono le endurance su questo non ci piove...le conosco bene le gare automobilistiche, in tv non propinano più nulla.
Tu non hai capito...io capisco
Fa tipo vomitare ma ok
non hai capito, ai tempi erano già una rottura di palle a parte qualche raro episodio
Le gare da 300km sono sempre gare di durata. Tu parli delle endurance, ma ti garantisco che motogp, f1 e superbike, non rispettano la media delle lunghezze della maggior parte delle competizioni motoristiche. Normalmente sono gare che non durano più di 40 minuti.
Probabilmente tu segui solo quello che ti propina la tv e quindi consideri la f1 come gare di durata normale, ma non è così
Non ce ne sono più perché ora le auto stanno sui binari
Non è così, la f1 non è una gara di durata, quelle che dici tu sono gare da minimo 6 ore, siamo arrivati al livello che l'ingegnere ti deve dire quando devi accelerare o oppure rallentare
Il mondo delle corse è pieno di diversi tipi di competizioni per tutti i gusti. Le gare di durata sono da sempre contraddistinte da strategie e risparmio gomme-carburante. Era così pure negli anni 60.
Ci sono vagonate di gare dalla durata di 20-30 minuti dove i piloti danno sempre il 100%, girando negli stessi tempi dei giri di qualifica, a volte anche più veloci.
Nessuno ti obbliga a vedere la F1
Non è essere nostalgici, è noioso vedere uno che gira sil volante dx e sx sui binari come un videogame, gare di auto dove vince chi risparmia più gomme o benzina, competizioni decise ai box
io guardavo la F1 ai tempi e, a parte quell'episodio famoso a cui sicuramente ti riferisci, era una rottura di casso mortale, se riesci a trovarmi altri esempi di f1 vintage divertente/appassionante a parte i soliti 7 o 8 che girano in rete da sempre ti pago una cena
Esistono già delle competizioni del genere. Si chiama Euronascar.
Esistono decine di competizioni per i nostalgici.
Mmm...dici ?...a me piaceva quando facevano i sorpassi di traverso
fino a qualche anno fa era pressapoco come dici tu, ed era una noia mortale
Appunt.. dovrebbero adottare lo stesso format con piu prestazioni
e cosa non avrebbe di aerodinamico?
esiste già, si chiama Formula 2
dagli tempo di evolvere le F1, il regolamento è agli inizi... quelle del 2020 in poi sono evoluzioni partite dal cambio regolamento 2017.
Non serve perché essendo tutte uguali, che siano a forma di freccia o muro, tutti avrebbero lo stesso veicolo, ma in termini assoluti serve eccome! Si guarda all'aerodinamica delle bici da corsa, e non a queste che superano i 300 km/h?
Che senso hanno 2 manches? ti ritroveresti con la prima a formula trenini per arrivare alla seconda tutti interni
In che senso "che forma è"?
Hai conseguito studi sull'aerodinamica? Cosa c'è che non va?
Infatti gli toglierei anche quello, 1 motore un volante, un telaio, 4 ruote aerodinamica semplice..nessuna comunicazione con i box, se non per questioni di sicurezza, gomme dure per tutti, via..chi arriva arriva, come la sprint race...magari anche 2 mances per evitare di addormentarsi alla Tv
Non che cambi molto. L'effetto suolo crea molto carico
Gliela avrei tolta l'aerodinamica...alettone piatto davanti e dietro e basta
Questo lo so bene, resta comunque un fallimento sotto il punto di vista prestazionale.
Poi potremmo anche discutere che pure il fatto di creare sorpassi è fallito, le auto si seguono da vicino, ma senza DRS non ci sarebbe mezzo sorpasso comunque...
Probabilmente non lo hai neanche visto il campionato
L'aerodinamica delle f1 2022 è volutamente peggiorato. L'hanno fatto perché altrimenti le macchine non potrebbero restare vicine tra loro in curva. In questo modo agevoli i sorpassi.
E' sottinteso che sia così. E vale in ogni categoria. Sia per la F2 che la F3 la FIA chiede a Dallara che ci sia un design che richiami le F1. Le Indycar hanno cambiato design nel corso degli anni per malcontento del pubblico.
Ma nella FE hanno proprio esagerato.
Non capisco a cosa tu ti riferisca.
Che per le Formula E, ci siano dettami stilistici importanti su cui Dallara fa poi la macchina è un dato di fatto.
Così come che il regolamento tecnico 2022 della F1 è un fallimento dal punto di vista prestazionale, molto anche a causa dell'aerodinamica... se no non girerebbero molto più lenti che nel 2020.
Prima che specificassi che lo scempio è il design imposto lo avevi detto tu. Definire scempio un'auto significa che chi l'ha progettata ha lavorato male.
E comunque nonostante queste restrizioni, ci sono diverse soluzioni molto interessanti, quali il raffreddamento e la gestione della scia della ruota posteriore.
Inguardabile quanto lo stesso campionato
Ma che state dicendo? Mi sembra la fiera delle pigne in testa
Ma chi è che ha detto che abbiano lavorato male? Quello l’hai detto tu.
Io sto dicendo che sono uno scempio aerodinamico perché il design (imposto) ha dominato. Da quello poi avranno cercato di dare un (minimo) senso aerodinamico alla vettura.
La F1 dal 2022 di aerodinamicamente sensato ha ben poco, o non girerebbero a 4s dai record del 2020.
Qua è chiaro che la linea sia per lo più dettata dal design e quindi lontana dall'ottimo aerodinamico.
Da qui a dire che su quella base, Dallara abbia lavorato male ce ne passa però... Per esempio il concetto con cui viene portata aria ai radiatori è molto interessante secondo me.
Sottovaluti l’importanza dello stile imposto forzatamente a scapito di qualsiasi roba aerodinamicamente sensata.
Saranno contenti in Dallara di sentire che di aerodinamica non capiscono niente, okay I dettami stilistici che sono imposti, ma credo che poi il loro lo sappiano fare.
Certo che la gen 3 non solo è veramente brutta, ma è pure uno scempio aerodinamico.
Non a caso c'è lo zampino di una do-