Monopattini elettrici, a Roma e Milano un progetto contro la sosta selvaggia

25 Luglio 2022 97

Dei monopattini elettrici in sharing se ne discute molto, soprattutto a causa dell'utilizzo molte volte non corretto da parte degli utenti. Tra le criticità evidenziate, quella della "sosta selvaggia", con i fruitori del servizio che abbandonano il monopattino dove capita. Al riguardo, arriva un'interessante iniziativa lanciata dalla società Dott e dall’associazione dei consumatori "Consumerismo No profit".

Queste due realtà hanno deciso di realizzare un sorta di "esperimento di educazione alla guida" a Roma e a Milano, che partirà il 26 luglio e che è stato chiamato "Consumerismo Monitor".

IL PROGETTO

Entrando nel dettaglio, a partire da domani, tutti coloro che utilizzano il servizio di sharing offerto da Dott, nel caso parcheggino il monopattino elettrico fuori dalle aree consentite o in maniera scorretta in violazione del Codice della strada, riceveranno una sorta di "allert" attraverso una notifica sul loro smartphone.

In caso l'utente commettesse un'ulteriore violazione, riceverà non solo una penale da parte dell'operatore ma anche una guida al parcheggio e al rispetto delle regole mediante un'email dedicata e personalizzata. In caso di una terza violazione, l'utente sarà incentivato a frequentare un corso di guida obbligatorio e gratuito organizzato nell’autunno del 2022.

Questo progetto nasce come risposta al risultato di uno studio che è stato svolto a Roma da Consumerismo No profit e Dott da cui emerge che circa il 32% degli intervistati ritiene infatti che sia necessario prevenire la sosta selvaggia dei monopattini elettrici condivisi.

Dallo studio emerge anche un identikit dell'utilizzatore tipo del servizio di monopattini elettrici in sharing a Roma. Il 60% del campione afferma di utilizzare questi mezzi per risparmiare tempo ed evitare il traffico caotico. Il 38%, infatti, utilizza i monopattini elettrici per andare al lavoro o a scuola. Gli utilizzatori sono prevalentemente uomini (68% del totale); il 34% ha una età compresa tra i 25 e i 36 anni, seguiti al 20% dalla fascia 46-55 e al 17% da quella 18-24. Un 7% degli utilizzatori è over 55.

Oltre il 40% dichiara di aver ridotto l'utilizzo dell'auto da quando utilizza i monopattini. Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, su questo progetto con Dott ha commentato:

Promuovere un uso corretto della mobilità condivisa ed estendere il servizio anche alle periferie delle città è il nostro obiettivo principale. In tale direzione abbiamo riscontrato in Dott grande disponibilità, ed è per questo che siamo orgogliosi di condividere per primi in Europa un progetto comune tra una grande azienda di mobilità condivisa e un’associazione a tutela degli interessi collettivi.


97

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone Boriola

vanno divisi utenti sharing da utenti privati. I privati non lasciano il loro monopattino buttato in giro (e vorrei vedere). Quelli in sharing sono utilizzati al 90% da gente che se ne frega. Il problema è solo quello...togliamo lo sharing e abbiamo risolto.
I privati vanno tranquilli per i cavoli loro.

Simone Boriola

non è proprio così sai..la doppia fila (esempio) è un'infrazione che capita ogni secondo, ogni giorno, ogni mese, ogni anno. Eppure di multe non se ne vedono o comunque sono trascurabili.

Phabio

Non era riferito a te il commento, ma a chi ha scritto l'articolo ovviamente

Simone Boriola

non so dove abiti tu, ma ogni quartiere delle città ha più di una scuola di ordine e grado. Non è limitare la libertà, ma usare il buonsenso.

massimo mondelli

Beh Gerusalemme non è esattamente una metropoli, tutto lo stato di Israele non ha neanche il doppio degli abitanti di Roma. Una differenza enorme.

idrovorox

Perché le scuole pubbliche fanno schifo e se vuoi una scuola privata non sempre è vicina. Inoltre non tutti i quartieri hanno scuole a 1km da casa,da fare magari con 2 figli zaini più borsa personale portatile etc. Abbiamo tutti esigenze diverse e limitare la libertà non è un'opzione. Io devo essere libero di potermi muovere anche a 5 km e se i mezzi non ci sono sono costretto ad usare un mezzo personale

TheBoss

ai velocipedi vengono fatte 0 multe...

TheBoss

i velocipedi e simili sono diventati un mezzo per fare quello si vuole in tutte le aree pubbliche... urge seria regolamentazione (immatricolazione, targa, assicurazione)

MatitaNera

Ero ironico...

gaelom

bastonare chi li usa?

Phabio

Allert non è una parola italiana, o dici un avviso o dici un alert. Non giustifichiamo errori da prima media dai.

Superdio

è lo stesso a gerusalemme, dove opera lo stesso servizio con le stesse limitazioni e doveri, e lì i vincoli paesaggistici/infrastrutturali sono paragonabili senza problemi a Roma

keynes

L'altra sera me ne trovo uno contromano in curva, l'ho scansato per miracolo.
Tacci sua

keynes

Se lo dice Lui sono di sicuro ucraini.

Pane Fresco

Non è che li parcheggiano, a Roma li usano come mangime per piccioni, li tirano addosso ai secchioni, li buttano sulle scale della metro, li tirano giù dai cavalcavia, li ammassano nei vicoli... Più che guidarli ci giocano a bocce.

PyEr ADKR

Qualcuno che ha visto questo servizio in uso nella sua città, sa dire che tipo di gente aderisce a tale servizio?

Luke

In molti posti spesso non fanno alcuna multa. Inoltre le città sono piene di parcheggi per le auto che tolgono spazio alle piste ciclabili e alle zone verdi.

pol206

Se parcheggi l'auto dove non puoi, prendi la multa ( almeno nelle mie zone funziona così ).

Luke

A me pare che molti con il monopattino si comportino esattamente come molti automobilisti: parcheggiano dove non possono e superano i limiti di velocità. Permettiamo il parcheggio selvaggio alle auto e ci sorprendiamo se con i monopattini molti fanno la stessa cosa.

delpinsky

Comunque è verissimo, la gente che usa i monopattini, parcheggia davvero ad minchiam!
Ne parlavamo proprio io ed un amico qualche giorno fa... tanto sì conosce chi ha parcheggiato il monopattino per ultimo, quindi le app dedicate dovrebbero permettere una facile segnalazione, con tanto di foto, del parcheggio selvaggio.

MeddLife

sicuri per chi ci sta dentro, non per gli altri

Patrocinante in Cassazione

gli ucraini sono extracomunitari a tutti gli effetti, come gli svizzeri o gli statunitensi, senza scordarci i russi

MatitaNera

Allora è certo

Patrocinante in Cassazione

si, possibile che fossero ucraini ma non ci metto la mano sul fuoco, lui era a torso nudo

Superteo

E le ingenti somme del PNRR non si possono spendere anche per migliorare la rete dei trasporti del Lazio? In generale non si può pensare a mettere a posto le cose oltre ad una ordinaria amministrazione regolare del comune/regione?

massimo mondelli

Che i mzzi pubblici a Roma sono altamente inaffidabili e scarsissimi rispetto alla realtà della città.

Superteo

Sì, ho detto che a livello ipotetico, perchè non emulare i paesi del nord europa? Non ho detto che i mezzi pubblici vanno bene così.

massimo mondelli

Hai mai controllato a che ora finiscono i treni che vanno sulla Flaminia? Orari da contadini. Dopo le otto di sera o hai la macchina tutta o devi fermarti in hotel.è quello un enorme problema.

massimo mondelli

Non si può paragonare la complessità di città millenarie con una che ancora non ha compiuto un secolo di vita

massimo mondelli

È inutile. Roma, una delle metropoli più turistiche della mondo, ha da sempre almeno una linea della metro che chiude per i più disparati motivi alle nove di sera. Finché sarà così chiunque vada in giro non solo per lavoro (cinema teatro ristorante discoteca socialità serale) sarà costretto a usare un veicolo proprio. Non si scappa purtroppo. L'ombra storica e ingombrate della chiesa è ancora lì con i suoi orari medievali, sveglia alle 5 e rientro a casa appena il sole tramonta.

Superteo

Ma infatti mi trovi d'accordo. Se fosse per me farei usare solo mezzi pubblici, metro, bus, tram, bici e monopattini. Per i viaggi fuori porta, treni a manetta.

massimo mondelli

Una macchina meglio un SUV in mano ad incapace fa molti più danni di qualsiasi altro veicolo

Luke

Scusa, adesso non piangere.

MatitaNera

Hai rotto.

MatitaNera

Saranno stati extracomunitari clandestini

MatitaNera

Da "allertare"

Phabio

Un ALLERT, ma come fate a scrivere così?

matteventu

Beh tutte le persone che vanno con i mezzi pubblici?

Conosco anche persone che vanno a lavoro in "tenuta da casa", poi fanno la doccia là e si cambiano i vestiti.

Patrocinante in Cassazione

Ieri sera alle 22 sono andato a leggere in un piccolo parco. Entra una ragazzetto con il monopattino, si fa il giro dell'aiuola grande e poi esce. 1) non poteva entrare con il monopattino 2) il senso della manovra che sarà durata in tutto 5 secondi? boh

L0RE15

Passano in due/tre sulla pedana, minorenni con quelli a noleggio, alla guida di monopattini totalmente illegali con sellino oppure potentissimi, anche davanti alle fdo e questi non fiatano. Gli fanno le peggio cose (andare sul marciapiede, contromano, passare col rosso, ecc e non ne fermano uno. Anarchia totale.

Luke

Sì infatti, nel 2019 ci sono stati solamente 1.411 morti tra gli automobilisti in Italia. Proprio un mezzo estremamente sicuro.

Luke

Vorrei proprio vedere il tuo (e di quelli che sostengono certe idee) livello di preparazione in confronto a quello dei ragazzi che sono a scuola oggi. Come sempre però in queste discussioni fa da padrona la retorica del "eh signora mia, una volta sì che si studiava, non come i ragazzi di adesso che guardano micro-video senza parole!"

Patrocinante in Cassazione

Poco fa ho visto unintera famiglia muoversi su quest mezzi pericolosissimi: il padre con la figlioletta piccola su un mezzo, la madre/moglie dietro su un'altro monopattino (biondona incredibile). Sono passati a tutta velocità davanti a me, andavano come minimo a 50km/h

Patrocinante in Cassazione

Somo molto piu' sicuri, soprattutto le auto

Andhaka

Dove ho scritto a caso?

Ho concordato sul fatto che le prove invalsi sono state scarse, confermato anche da mia moglie insegnante, ma che ci sono i titoli altisonanti sulle percentuali di promozioni altissime... Che quindi contrastano con la realtà del livello di preparazione.

Sul tristissimo insulto personale.. Beh, QED.

Cheers

L0RE15

Come farà il sistema a capire che il monopattino è sullo scivolo disabili di attraversamento pedonale e non nel posto regolare a pochi metri di distanza?
Alert? Multa subito e blocco dell'utenza, altro che richiami! I delinquenti sono sempre di più proprio perchè forti di sconto di pena, insulti vari, alla prima ti tiro le orecchie non farlo più, ecc.
Comunque basterebbe che i Vigili Urbani tornassero a fare il loro mestiere sulle vie ed in mezzo al traffico.

MatitaNera

Davvero un fenomeno abominevole.

Luke

Invece le auto, le moto e i motorini non sono pericolosi?

Luke

Lo sai che le persone come te, che propongo bocciature a caso, sarebbero le prime a venire bocciate innumerevoli volte se venissero applicate le misure di cui parlate?

Luke

Sì, paghi la multa e puoi continuare a usare l'auto e a parcheggiare dove ti pare. Perché invece per i monopattini proponete misure così estreme e non proporzionali come quelle proposte dall'utente sopra?

BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video