Decreto Infrastrutture, la Camera approva. Le novità per i monopattini elettrici

29 Ottobre 2021 544

Nella giornata di ieri è arrivato il via libera dalla Camera dei Deputati al Decreto Infrastrutture. Adesso, il testo passa al Senato che dovrà dare "semaforo verde" entro il 9 novembre. Visti i tempi stretti, non sono attese modifiche al testo approvato dalla Camera. Questo significa che non saranno inserite ulteriori novità. Il decreto, tra le altre cose, introduce alcune novità per i monopattini elettrici. Ne avevamo già parlato nei giorni scorsi quando era stato approvato l'emendamento che le conteneva.

Nuove regole che a questo punto faranno parte del testo finale e che, quindi, entreranno in vigore alla fine dell'iter legislativo. Ricapitoliamo, dunque, le principali novità.

SCENDE LA VELOCITÀ MASSIMA

La novità che ha sicuramente fatto più discutere è quella relativa all'obbligo dell'introduzione degli indicatori luminosi di svolta e dei freni su entrambe le ruote per tutti i nuovi monopattini a partire dal primo luglio 2022. Obbligo che sarà esteso anche a quelli già circolanti a partire dal primo gennaio 2024.

A decorrere dal 1° luglio 2022, i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica commercializzati in Italia devono essere dotati di indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote. Per i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica già in circolazione prima di tale data, è fatto obbligo di adeguarsi entro il 1° gennaio 2024.

Scende poi la velocità massima da 25 km/h a 20 km/h. Rimane il limite a 6 km/h all'interno delle aree pedonali.

I monopattini a propulsione prevalentemente elettrica non possono superare il limite di velocità di 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali. Non possono superare il limite di 20 km/h in tutti gli altri casi di circolazione di cui al comma 75-terdecies.

Come avevamo avuto di vedere qualche giorno fa, non sono state introdotte alcune novità su cui si stava discutendo da diverso tempo. Parliamo dell'estensione del casco per tutti gli utilizzatori dei monopattini elettrici e non solo per i minorenni, della targa e dell'assicurazione. Sul fronte assicurativo, comunque, il Governo ci sta ancora pensando.

Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili avvia, in collaborazione con il Ministero dell’interno e con il Ministero dello sviluppo economico, apposita istruttoria finalizzata alla verifica della necessità dell’introduzione dell’obbligo di assicurazione sulla responsabilità civile contro i danni a terzi derivante dalla circolazione dei monopattini elettrici. Il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili trasmette alle competenti Commissioni parlamentari la relazione sugli esiti dell’attività istruttoria di cui al primo periodo entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione.

I monopattini elettrici non potranno circolare sui marciapiedi e soprattutto non potranno essere parcheggiati sui marciapiedi. Per questo saranno realizzate, in concerto con i Comuni, precise aree di sosta. Rimane, comunque, la possibilità di parcheggiare negli stalli riservati alle biciclette e ai ciclomotori.

Per circolare la sera o in caso di bassa visibilità, il conducente deve indossare un giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità. Ovviamente, i mezzi devono disporre di una luce bianca o gialla davanti e di una luce rossa dietro.

Da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell’oscurità, il conducente del monopattino a propulsione prevalentemente elettrica deve circolare indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.

Per quanto riguarda gli operatori che offrono servizi di sharing, avranno l'obbligo di richiedere all'utente la foto del monopattino alla fine del noleggio, dalla quale si possa capire effettivamente la sua posizione.

Gli operatori di noleggio di monopattini elettrici, al fine di scongiurare la pratica diffusa del parcheggio irregolare dei loro mezzi, devono altresì prevedere l’obbligo di acquisizione della foto al termine di ogni noleggio, dalla quale si desuma chiaramente la posizione dello stesso nella pubblica via.

Gli operatori, in accordo con i Comuni, dovranno organizzare campagne informative sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico.

Gli operatori di noleggio di monopattini elettrici sono tenuti ad organizzare, in accordo con i comuni nei quali operano, adeguate campagne informative sull’uso corretto del monopattino elettrico e ad inserire nelle applicazioni digitali per il noleggio le regole fondamentali, impiegando tutti gli strumenti tecnologici utili a coadiuvare il rispetto delle regole.


544

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone

quindi capisci bene che ora si fa una polemica su niente. La gente ha una memoria di pochi anni evidentemente..

Alessandro

esatto, al massimo alle guardie se ci fermavano.. ma l'art 80 lo applicavano una volta su 100 per fortuna

Rendiamociconto

certo ma non è sufficiente volerlo visto che non puoi obbligare qualcuno a non usare la macchina

Rendiamociconto

https://www.repubblica.it/cronaca/2021/09/17/news/monopattini_e_allarme_incidenti_un_morto_al_mese-318243435/
così solo per iniziare

Matteo Rossi

Sicurissimo.

Giuseppe

Se sai guidarlo come un normodotato è sicuro.

NaXter24R

Ma gli incidenti ci sono per una pura questione statistica. C'è più gente che li usa e non essendo regolamentati succede questo. Accadrebbe la stessa cosa se fossero biciclette, solo che con quelle si fa fatica e la gente non le usa

Mr. Robot

Ma che poi, parliamoci chiaro, quanto è grottesco l'americano che, per noleggiare il monopattino in centro Roma, tra le mille cose mette nel bagaglio un casco per poi girare per il centro, sui sanpietrini, corazzato come se stesse andando in guerra lontano dalle auto e con una velocità di 10km/h per evitare che le ruote gli si sbriciolino sotto i piedi...

Matteo Rossi

Soprattutto molto sicura

Marco

Perché vi prendete tutti così sul serio?
Fattela una risata, suvvia :)

Simone

perchè lo devi buttare? Vendono già kit frecce da attaccare al manubrio e il doppio freno è ancora da capire perchè molti hanno freno meccanico ed elettrico

DjMarvel

Funzionano come nelle moto scooter. Certo, quasi nessuno le usa, ma siamo maleducati noi. In America ti multano se non le usi.

Tsaeb

Se sono fortunato un giorno avrò un SUV.

ACTARUS

No, ma tu ti sei guadagnato un posto.
:(

Cristal

Purtroppo confermo che le infrastrutture sono poche e male organizzate.

Ora che hanno abbassato la velocità massima a 20kmh saranno ancora più pericolosi,diventeranno ancora più di intralcio per mancanza,appunto, di infrastrutture come si deve.

Al giorno d'oggi guidare un monppattino in Italia è,secondo me,molto più pericoloso di una bici.

Giuseppe

Vorrei tanto capire come azionarle poi, e sopratutto: saranno utili? Perchè io ho l'impressione che sia automobilisti che pedoni se ne sbattano di clacson, campanelli, faretti ecc...

DjMarvel

Mettere le frecce è così drammatico?

Giuseppe

Continua a farti 30 minuti di coda, contento te

Giuseppe

5 morti forse in 5 anni...

Arnaldo Mussi

perché son strutturalmente pericolosi.

Giuseppe

Pensa che ci sono pure i fenomeni in auto e a piedi, e non so ancora chi dei due sia peggio.

Giuseppe

100-200 morti neanche in 30 anni di monopattino.... stiamo zitti che è meglio va

Kilani

Esatto. I monopattini.

Giuseppe

Se siamo fortunati ti schianti con il tuo suv contro un palo.

Giuseppe

I pericolosissimi monopattini illegali che vanno a 27 anzichè a 25. Wow.

Giuseppe

Ma allora sei proprio scemo

Giuseppe

In realtà, ciclisti ed automobilisti sono il cancro della strada.

Giuseppe

Pensa un po', conosco gente che lavora ed è laureata, ma comunque ignorante e inutile.

Giuseppe

Sul monopattino saranno morte 2 persone su 50000. Per piacere...

Giuseppe

Se non ti senti sicuro è un problema tuo, non di chi va sul monopattino. Per cui presta ancora più attenzione.

Giuseppe

Non ci sono le infrastrutture adeguate.
I monopattini sono pericolosi tanto quanto un auto, una moto, una bici, o un pedone, per cui non dipende dal mezzo.

Giuseppe

Molto maturo

Giuseppe

Può dare evidenze?

Giuseppe

Io invece non capisco l'utilità dell'auto in città

Giuseppe

Basta volerlo

Giuseppe

Ah, i monopattini... non le auto guidate da chi non ha idea di come si stia al mondo, i monopattini.

Giuseppe

Ecco un altro punto: il campanello c'è già, il problema è che NESSUNO gli da mai attenzione. Se non sapete stare in strada nemmeno a piedi non è un mio problema.

Giuseppe

Hai preso la pillola?

Giuseppe

Posso buttare il mio monopattino, e posso anche evitare di prenderne un'altro, tanto saranno inutili.

Giuseppe

E' una cosa utile, non serve a vantarsi.

Giuseppe

Anche lei, mi elenchi tutti gli incidenti dove sono stati coinvolti monopattini

Giuseppe

Non ho capito, devo mettere le frecce e i doppi freni? E se il monopattino non è predisposto? Me ne compra lo Stato uno nuovo, suppongo

Giuseppe

La modifica del mezzo è l'ultimo dei motivi per il quale butterò il mio monopattino.

Giuseppe

Mi può elencare i casi di incidenti fatali con coinvolgimento di monopattini elettrici?
Grazie

Giuseppe

Ma è mai possibile che in questo paese ogni minima cosa decente venga mandata a farsi benedire?
Il monopattino può benissimo sostare sui marciapiedi, a patto che sia posizionato con criterio dalla gente che lo utilizza. E se le strade - marciapiedi e piste ciclabili compresi - fanno schifo non è certo un problema dei monopattini.
Se devo trovare le aree di sosta per ogni posto dove vado, tanto vale che me la faccio a piedi, per non parlare del limite di 20 km/h: o il noleggio dei monopattini diventa a sblocco gratuito e con tariffe di 5/10 centesimi al minuto, o perde completamente il senso, perchè a questo punto pago un taxi (o più semplicemente, di nuovo, me la faccio a piedi o in bus pagando 1 euro e poco più di biglietto).
Se davvero mettono anche il vincolo dell'assicurazione vendo il monopattino.
Una cosa buona era arrivata in Italia, una.

Però a loro è concesso tutto, uno schifo

Questo decreto fa acqua da tutte le parti, io sono i primo a voler montare il doppio freno a disco sul mio Ninebot G30 Max ma almeno per il momento non esistono kit in commercio per poterlo fare, per le frecce ci stavo pensando ma con tutte queste modifiche va a finire che il monopattino mi viene a costare quanto uno scooter elettrico che a conti fatti ha anche meno limitazioni.

Felicissimo per il divieto di parcheggiare sui marciapiedi, mi ritrovo tutti i giorni monopattini parcheggiati da persone incivili davanti all'ingresso del mio negozio.

Se vogliono introdurre un assicurazione devono imporre un prezzo o i prezzi schizzeranno alle stelle, inoltre se impongono l'obbligo per i monopattini devono anche imporlo per biciclette e tutti mezzi circolanti su strada o non ha senso.

Solita storia all'italiana, prima fanno comprare a tutti il monopattino con gli incentivi e poi mettono i paletti per rientrare dell' "Incentivo"

ACTARUS

A 25 kmh se non è modificata il motore elettrico si dovrebbe disattivare...ma se si ha forza nelle gambe si può proseguire solo con la forza muscolare fino alla velocità che si riesce a raggiungere...chi passa col rosso, marciapiedi, contromano, ecc va sanzionato uguale...il problema non è il mezzo...il problema è chi lo guida, è cmq anche per le biciclette che stanno sulle strade pubbliche il patentino dovrebbe essere obbligatorio, ci sono dei segnali stradali che tutti dovrebbero conoscere.

Ciuz

al triplo della velocità? vai in bici a 75 KMH? ragazzo lascia perdere il monopattino e iscriviti al giro di Italia.

BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video