
24 Novembre 2021
Per l'utilizzo dei monopattini elettrici in Italia sono in arrivo diverse novità. Come sappiamo, si stanno votando gli emendamenti al DL Trasporti. Alcuni di questi riguardano proprio nuove regole finalizzate a rendere più sicuro l'uso di questi mezzi per la micromobilità elettrica che si stanno diffondendo sempre di più, soprattutto nelle grandi città. Della sicurezza dei monopattini elettrici ne abbiamo parlato più volte ma ora sembra che davvero siano in arrivo nuove misure per il loro utilizzo su strada.
Ovviamente, fino a che il tutto non sarà pubblicato all'interno della Gazzetta Ufficiale, le nuove disposizioni non entreranno in vigore (salvo ulteriori modifiche). Vediamo, dunque, le principali novità contenute all'interno di un emendamento approvato al DL Trasporti attualmente all'esame in commissione alla Camera.
I monopattini elettrici dovranno essere dotati di indicatori di svolta e di freni su entrambe le ruote. Queste novità saranno valide inizialmente solo per i nuovi modelli e comunque non da subito. Tuttavia, anche i monopattini in circolazione oggi dovranno adeguarsi. Come non è chiaro visto che saranno necessarie modifiche tecniche ma saranno dati comunque alcuni anni di tempo.
A partire dal 1° luglio 2022, i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica commercializzati in Italia devono essere dotati di indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote. Per i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica già in circolazione prima di tale termine, è fatto obbligo di adeguarsi entro il 1° gennaio 2024.
Altra importante novità riguarda la velocità massima che scende a 20 km/h contro i 25 km/h attuali. Per limitare la velocità di punta su alcuni modelli in circolazione servirà un aggiornamento software. Arriverà?
I monopattini a propulsione prevalentemente elettrica non possono superare il limite di velocità di 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali. Non possono superare il limite di 20 km/h in tutti gli altri casi di circolazione.
Inoltre, sarà vietato parcheggiare sui marciapiedi, salvo nelle aree espressamente identificate da parte di Comuni. Una novità, questa, molto richiesta per limitare il caos causato dai monopattini, soprattutto quelli in sharing, abbandonati sui marciapiedi delle città.
È fatto divieto di sosta sul marciapiede, salvo nelle aree individuate dai comuni. I comuni possono individuare tali aree, garantendo adeguata capillarità, privilegiando la scelta di localizzazioni alternative ai marciapiedi. Tali aree possono essere prive di segnaletica orizzontale e verticale, purché le coordinate GPS della loro localizzazione siano consultabili pubblicamente sul sito istituzionale del comune. Ai monopattini a propulsione prevalentemente elettrica è comunque consentita la sosta negli stalli riservati a velocipedi, ciclomotori e motoveicoli.
Per il momento non arriva l'obbligo di assicurazione ma il Governo continuerà a valutare l'introduzione di questa possibilità.
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili avvia, in collaborazione con il Ministero dell’interno e con il Ministero dello sviluppo economico, apposita istruttoria finalizzata alla verifica della necessità dell’introduzione dell’obbligo di assicurazione sulla responsabilità civile contro i danni a terzi derivante dalla circolazione dei monopattini elettrici. Il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili trasmette alle competenti Commissioni parlamentari la relazione sugli esiti dell’attività istruttoria di cui al primo periodo entro 180 giorni dall’entrata in vigore della presente disposizione.
Niente targa e nemmeno l'estensione del casco a tutti gli utilizzatori dei monopattini elettrici, indipendentemente dall'età, come, invece, era stato richiesto in passato. Divieto di circolazione contromano e sui marciapiedi. Il mezzo sarà confiscato nel caso siano rilevate modifiche alle sue prestazioni. Per circolare dopo il tramonto servirà indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Uuuuuu
Vedi mi piacerebbe che tu mi dicessi demente in faccia dai che schiaffi ti darei..
in tutti questi anni non hanno combinato niente figurati se iniziano ora i lavori socialmente utili..
Che strano, in più di due anni di monopattino ho incontrato solamente cretini a piedi e in auto...
Ma lo spero
Purtroppo già esistono le zone vietate e le zone di parcheggio, che se non sai prima quali sono una corsa di 5 minuti ti viene a costare 8 euro...
ripeto
aspetta e spera
Per forza ma faccio in modo da ridurle al minimo
No, un altro paio di scemi li trovi. Ma fortunatamente a sto giro per questa gente è andata male.
si tutto vero hahah
e se anche fosse paghi le tasse?
Pensi che vada a lavorare in fabbrica?Lavoro al computer, molto spesso da casa per guadagnare quello che guadagni tu in un mese in 3 giorni.
Tra l'altro !
Davvero paradossale.
Che poi è una roba urticante 'sta roba dei pedoni sulle strisce, perché se vedi il pedone devi fermarmi per forza perché altrimenti non inizierà ad attraversare. Se invece iniziasse ad attraversare potrei rallentare senza fermarmi (facendolo comunque passare in sicurezza intendo).
Se una scemenza è in crescita non necessariamente è positiva. Io skno lobbistista della intelligenza.
Sciocchezze, inutile citare la definizione italiana, che ha voluto castrare i monopattini. Altrove i monopattini con sellino sono legali. E pure le bici elettriche senza pedali.
In Italia invece, gli ottusi e sadici legislatori hanno voluto assassinare qualsiasi veicolo elettrico con sella per puro sadismo verso la comodità, pena la definizione di motociclo.
Come se un veicolo elettrico che va a 25 chilometri orari e con potenza ultra ridicola potesse essere equiparato ad uno scooter che va a oltre 50 km/h e con potenza ben superiore.
Puro accanimento verso noi illuminati oziosi.
Stiamo scherzando? È un mercato che da lavoro a tanti, e in crescita.
Senza parlare che il mezzo è molto più versatile della bicicletta, facilmente trasportabile in auto e a mano.
Adesso anche qui scrivono i lobbisti delle biciclette lol
Così sembra
rosica tu che devi andare a lavoro
Per 780 euro di reddito, li spendo in 2 giorni, rosica tu poveraccio
Cosa pretendi dal paese con più infiltrazioni mafiose al mondo?
Indicatori si e casco no!? Dei geni di sta cippa
aspetta e spera
ROSICAAAAA
Poi devi spiegare a tutti se va pronunciato con la h oppure no....
Se sei calabrese sarebbe particolarmente problematico spiegarlo.
Gli inglesismo sono da evitare ogni volta che si può.
E di altimetria soprattutto!
Il non lasciare i monopattini sui marciapiedi ha qualcosa di incredibile...io ho preso a noleggio un monopattino un paio di volte all'estero e tutte le volte, dovevo oobbligatoriamente lasciarlo in una zona segnata e geolocalizzata altrimenti continuavano a scalarmi i soldi perchè la corsa non era ufficialmente terminata.Addirittura quando entravo in una zona vietata (strade particolari o zone dove la notte non si poteva passare con monopattini e bici a causa del rumore) il monopattino si arrestava e dovevo portarlo a mano..E' tanto difficile fare una cosa cosi anche qui da noi?perchè presumo che il problema dei monopattini abbandonati, riguardi quelli a noleggio e non dei privati! Mi domando davvero come i comuni o chi per loro abbiano autorizzato le società di sharing senza imporre loro dei vincoli (ragionevolissimi).
Per quanto riguarda le altre regole, le regole per i monopattini ci sono già, basterebbe applicarle e controllare, cosi come andrebbero applicate per le biciclette,i pedoni ed i rider e le auto che pur di non fare passare un pedone sulle strisce vanno da 0a100 in 2 secondi!
Che vita misera la tua
Se entri in una buca con una ruota senza ammortizzatore sei morto, la ruota si pianta e la velocità fa il resto.... mi pianto io con il passeggino...
Ma possibile che un veicolo a MOTORE possa scorrazzare sulle ciclabili, in mezzo ai pedoni, senza frecce, senza casco, senza assicurazione???? Solo a me sembra dittatura stradale???? ;)
Io ogni tanto ne vedo qualcuno parcheggiato, mi viene sempre da pensare "pora sgrezia" perchè ci metterei un attimo a prenderlo su.
Poi immagino ci siano vari "antifurti" collegati allo smartphone
Riformulo: Tu pensi davvero che ci sia qualcuno che parcheggia il monopattino e si allontana?
di conseguenza è nell'ambito sharing che va ricercato e risolto il problema
ok sono d'accordo a parte la frase "lo sharing da problemi".
non e' lo sharing a dare problemi, e' l'incivita' di determinate persone a dare problemi
predico 1 mese di "controlli" e poi liberi tutti
Veramente io ho contestato il senso dell'espressione "diversamente abile" in quanto non si capisce quale abilità alternativa dovrebbe avere un, appunto, paraplegico, cieco o sordo o genericamente un inabile , un handicappato o , questo sì con accesione negativa, un menomato.
non è così perchè non lo fanno inoltre ci sono pedoni che spostano i monopattini per dispetto e rabbia..visti con i miei occhi, perciò non puoi fare nessuna multa perchè magari il monopattino era stato parcheggiato bene ed è stato spostato da terzi. Insomma lo sharing da' problemi e per colpa sua la pagheranno anche gli utilizzatori privati
Per ora no e non sembra nemmeno essere previsto in queste nuove leggi in fase di valutazione... Assurdo che non sia obbligatorio...
I monopattini hanno il baricentro basso e le ruote piccole, sono i monopattini a non avere senso.
Si certo sono tutti Pantani con la bici da 3000 euro in carbonio e tengono una media di 25 orari per 30 km come i monopattini.
Ho letto meglio l'articolo (oppure era scritto male ieri), ed effettivamente parla di posti per velocipedi, ciclomotori e motoveicoli, quindi niente
Ci sono problemi si. Ma come mai non è mai esploso come con questi?
Io avrei scritto handicappato. Uno che ha un qualche limite non è diversamente abile, ma meno abile, quindi disabile. Stupido politicamente corretto. A meno che non compensi con qualche super potere come Daredevil.
Come no. Tutte le migliori regole che abitualmente rispettiamo.
Fa abbastanza ridere che ribadiscano norme che già esistono per le biciclette, come non parcheggiare sui marciapiedi o transitarvi, quando è già prevista l’equiparazione tra monopattini elettrici e velocipedi.
Il problema è lo stesso per qualsiasi norma del codice della strada, non c’è controllo dalle autorità. Ad esempio hai mai sentito di qualcuno multato per non aver messo la freccia? Eppure è un comportamento sanzionabile. Si lasciano correre veramente troppe cose.
Alzarlo e lanciarlo
Vero, qua alle rotonde le macchine che escono devono dare la precedenza a chi attraversa d’ala ciclabile