
05 Gennaio 2022
La transizione passa anche dalle campagne dove i mezzi elettrici si stanno pian piano affacciando in maniera sempre più concreta, a dimostrarlo anche l'americana Soletrac che ha ufficialmente aperto le vendite dei nuovi trattori e70N. Si tratta di un modello di nuova generazione consigliato dal produttore per la cura dei vigneti, totalmente elettrico e forte dei suoi 52 kW che gli danno la giusta potenza per operare sui terreni scoscesi. Serve "purtroppo" qualcuno che lo guidi, non siamo ai livelli della startup Monarch che ha promesso entro l'anno un trattore completamente autonomo e connesso.
Quattro ruote motrici ed un'autonomia di tutto rispetto, a seconda del carico Soletrac parla infatti di circa 8 ore di operatività a batterie cariche e un minimo di 4 ore in caso di massimo carico del mezzo. Per gli agricoltori più esigenti hanno perfino pensato ad un sistema di sostituzione del battery pack venduto separatamente ma a caro prezzo, addirittura 18.000 dollari in più sul conto finale.
Rendere più sostenibile anche questo settore non è semplice vista la dimensione dei mezzi e le necessità in gioco, tuttavia si ha il vantaggio di una ridotta mobilità sul territorio che azzera la difficoltà di raggiungimento dei punti di ricarica: bisogna infatti avere necessariamente a disposizione una propria rete o wallbox rientrati alla base. I tempi di ricarica variano dalle 8-10h con una 220V alle 6 ore con un sistema fotovoltaico da 8kW.
Tre di questi e70N sono stati già consegnati ad altrettante realtà californiane, da un mese solcano infatti i loro terreni in silenzio e senza emissione di gas di scarico. Tutti coloro che saranno interessanti all'idea dovranno tuttavia attendere qualche mese, Soletrac parla infatti di spedizioni effettive dalla prima parte del 2022 e prezzo fissato a 74.999 dollari. Non si parla ancora di una commercializzazione nel nostro continente ma siamo certi che presto arriveranno altre soluzioni simili a tentare gli imprenditori più audaci del comparto.
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Che è meglio un super ladini testacalda degli anni 30 l'ha già detto qualcuno?
no ma di sicuro non devi mettere in sicurezza tutta la macchina altrimenti rischi incendi o di rimanerci attaccato
io il trattore piu recente che ho e' del 2005, uno degli ultimi diesel ancora a iniezione indiretta. Ha la cabina pressurizzata (necessario per fare trattamenti chimici con atomizzatore). Di conseguenza e' molto piu isolato dai rumori esterni che non dal motore stesso....eppure quando attacchi la presa di forza per gli attrezzi da lavoro...il loro rumore lo stenti benissimo. Ergo il rumore del motore su un trattore agrcolo e' l-ultimo dei problemi. Quando poi vai in strada (mi riferisco sempre ad un trattore moderno che in strada arriva agilmente a fare i 30-40km/h)il rumore del rotorlamento dei pranumatici supera di gran lunga quallo del motore. Quindi come ti ripeto, in nessun frangente la rumorosita' del motore e' mai un problema. Ovvio devi confrontare trattori diesel moderni, non un vecchiomonociclingrico anni 40 che fa un rumore che sembra una versione ingidantita di una Harley
anche la 500 di mio padre probabilmente andrebbe con buona e costante manutenzione ma non vuol dire che sia pratica come un mezzo moderno
quei ferri vecchi erano trappole mortali.
Se devi rifare un motore ad un trattore l'hai trattato proprio male eh ...
Però credo che il codice della strada non sia ancora stato aggiornato
Vai ad aggiungere diversi "failure points" su macchine che tutti sommato devono essere robuste e facilmente mantenibili. Il trattore in stagione se si rompe dovrebbe essere nuovamente operativo in poche ore. Le batterie poi devono operare in un certo range di temperatura, il software di controllo è molto complesso tant'è che diverse case hanno avuto/hanno problemi in questo campo.
In ogni caso il cavo resta un intrigo, specie su terreni non molto regolari, tra i filari dei frutteti o peggio ancora se hai i pergolati.
Ripeto, per me le soluzioni ideali finché non ci sono miglioramenti su autonomia e tempi di ricarica sono hot swap (che però è difficile oltre che rischioso per il discorso alta tensione, credo serva un brevetto o un certificato) o fuel cell
Stai facendo confusione. Stiamo parlando di due cose differenti. Un motore endotermico, con tutte le sue meccaniche ed un motore elettrico, che di meccanica ne ha ben poca, e di elettronica beh, non più di un auto normale, dato che la centralina fa il 90%
Quindi siamo proprio su due piani differenti, meccanica vs elettronica, entrambe coesistono nei mezzi, solo che nei veicoli full ev, c'è pochissima meccanica, i giunti i freni e blah Blah blah di conseguenza, non vedo alcuna obsolescenza, ne tantomeno programmata. L'obsolescenza delle batterie non è programmata perché è ovvia, è chimica, è un dato di fatto,
è concreta. Ad ogni modo durano ALMENO una decina di anni gli ultimi pacchi batteria.
Sai quanto costa cambiare una centralina di un qualsiasi Trattore moderno? Sai quanto vengono ricercate sul mercato illegale per il loro valore? Credi che sia tanto diversa da quella di un veicolo elettrico? Parli del vecchio come fosse la roba migliore al mondo... Credi dunque che tutti abbiano un Fiat 640 funzionante o che chi lo ha non abbia il desiderio di cambiarlo? Mi sa che sei fuori strada!
Una cosa è certa, per come è il Mondo oggi, l'elettrificazione è una puttanata.
Si la campagna l'ho sempre vista in tv ma ne sono circondato. E fidati che quando sti trattori camminano in mezzo alla strada il rumore è tanto ma evidentemente saranno vecchi e/o malandati. Però se già una normale macchina diesel fa rumore, non mi aspetto che un trattore sia da meno. Certo è che se hai bisogno di un trattore per irrigare, non ti vai a comprare quello elettrico, mi sembra abbastanza ovvio.
La Chianina non è una razza a triplice attitudine ovvero latte carne e lavoro.
Però abbiamo capito il concetto... Ma gli animali da soma non si usano più da un pezzo, se non in piccolissime realtà.
Ma quando mai, un trattore meccanico lo sistemi subito, spesso senza l'intervento del meccanico, un vero agricoltore sa anche riparare il proprio mezzo; un trattore elettrico auguri a trovare il meccanico, farlo arrivare, sperare che sia competente e infine condoglianze per il costo di una scheda elettronica. Ogni tanto informatevi su come funziona il mondo reale.
Magari non è un trattore per arare 20-30 ettari di terreno. Magari eh.
Non dico che non sia un problema, ma dico che è un problema diverso.
Più o meno non cambia, se del componente fondamentale che ti si è rotto non ti danno il ricambio sei a piedi con il gasolio e con l'elettrico.
Invece per riparare un motore a benzina basta una botta sul muso e via.
Se c'è un problema lato software non puoi toccare nulla neanche in quelli a benzina. A meno che magicamente guardare il serbatoio di benzina non faccia ottenere conoscenza sul resto del mezzo.
concordo tranne che per il discorso economico ma non su quello che a tuo avviso un trattore da 5000 sia adatto per lavorare in serra o allevamenti
L'ultima preoccupazione di chi ha un trattore è quella di doverlo ricaricare e di dover stare attento all'autonomia. È un costo importante e nessuno sceglierebbe queste limitazioni. Al più gli agricoltori amatoriali, ma quelli probabilmente non hanno neanche un trattore perché non conviene
Tecnicamente hai ragione, è vero è più semplice da riparare come concezione del motore ma nella realtà dell'elettrico non puoi toccare nulla sia perché è gestito da software sia perché è molto pericoloso, senza competenza in merito non devi toccare nemmeno una vite.
Ma non era meglio una chianina…ara , fa latte, quando muore fa carne xche questo elettrico
Non è vero, probabilmente hanno una nicchia di utilizzo e vogliono aggredirla. Il problema è chi non riesce a capirlo a fa passare che sia il futuro del trattore da qui a 5 anni... Ma d'altronde le c4gate stampa servono a questo!
Eh chiaro...
Ma che vai dicendo roba che per mettere le mani un mezzo elettrico devi fare un corso da 25k ed assolutamente mettere in sicurezza il mezzo
Glielo paghiamo noi con i vari contributi ai poveri agricoltori?
Beh si...è un po un casino...però penso che ci potrebbero essere degli spunti per studiare qualcosa di efficiente
Durerà 2 ore con tutto lo sforzo che dovrà fare durante i vari lavori.
Da quanto ho letto, il problema è che il trattore elettrico non ha la presa di forza, dunque bisogna cambiare anche tutti gli attrezzi da attaccare dietro o davanti che dovrebbero avere un motore elettrico proprio e batteria...
non hai proprio idea di quanta manutenzione necessitino le macchine agricole.
il costo orario dei trattori e' molto alto, sui 100-200 euro ma bisogna considerare che incide soprattutto l'usura e manutenzione degli accessori
È per lavorare la vite, devono essere bassi e non esistono cabine.
Oltretutto a me questo prezzo sembra fin troppo economico.
Elettrificare questi mezzi sarebbe oro, però con autonomie migliori, queste qui sono scarsissime.
Un trattore a guida autonoma? Si potrebbe fare e già con il diesel, renderebbe molto più leggero il lavoro del trattorista che passerebbe da "autista" a "operaio specializzato" .
In agricoltura il lavoro è ancora troppo poco meccanizzato.
oltretutto 75'000 dollari e non ha neanche la cabina coperta.
questi sono davvero fuori di testa, va bene veramente giusto per lavori piccoli dove non devi lavorare la terra, ma a quel punto puoi anche spendere 5'000 euro e prenderne uno usato e ti tieni da parte gli altri 70'000 euro.
se devi lavorarci la terra, e non hai la cabina, non spendi certo 75'000 dollari, visto che senno' hai speso tanto per soffrire il caldo, il sole e sopratutto respirare tanta tanta polvere.
fortuna che dopo 4 ore hai la pausa forzata causa batteria scarica cosi' puoi tornare a rinfrescarti e respirare aria buona
e quanto costa rifare il motore invece?
Il velite non si batte.
Dipende. L'elettrico ha anche più elettronica se è per questo. Se questa è fatta per rompersi (come spesso accade al giorno d'oggi), siamo punto a capo.
Ma quando mai che i trattori si rompono in continuazione
Ma quando mai che i trattori si rompono in continuazione.
filobus tanto e quanto (ma non funzionerebbe comunque, se lo usi per casa sarebbe troppo costoso prendersi sto coso da 75'000 USD + costruire tutta la rete elettrica sopra in modo che il trattore possa alimentarsi, se invece lo fai per lavoro, non puoi pretendere che tutti i tuoi clienti hanno una rete sopra il loro campo, e comunque servirebbe piu' una rete tipo autoscontri dove quindi ti muovi con liberta', ma credo sia infattibile anche a livello di sicurezza), ma una prolunga sarebbe totalmente priva di senso.
se hai pochi metri quadri di terreno, ti basta questa autonomia e quindi niente prolunga, se hai un campo da 1 ettaro o piu', con la prolunga sarebbe solo un enorme impiccio e probabilmente la tranceresti di continuo
Magari con batterie intercambiabili...una lavora e le altre in carica..
vabbe' sono solo 75'000 dollari, te ne puoi permettere tranquillamente 2, oppure ne compri una da 40'000 che probabilmente sara' piu' potente e fai il pieno in un attimo
E non si potrebbe raffreddare con un radiatore ?
Devi capire che queste cose le inventano persone totalmente all'oscuro dell'uso dei trattori
si ma 75'000 dollari per un trattore piccolo per fare lavoretti che potrebbe fare anche un trattore da usato da 5'000 euro mi pare eccessivo.
con 75'000 euro ci compri tutt'altra categoria di trattori con potenze molto elevate che riescono anche ad arare campi con aratri da 6 vomeri, questo a massimo carico fa 4 ore di autonomia e probabilmente il massimo carico e' inferiore al carico massimo che reggono trattori anche solo da 40'000 euro.
si ma se le batterie non riescono a garantirti sufficiente autonomia per una giornata lavorativa e la ricarica impiega ore, non sono mezzi produttivi.
con il gasolio in un attimo fai il pieno, con l'elettrico ora come ora ci vogliono ore
Guarda che "hanno consumi enormi e lavorano tante ore" è proprio un ottimo motivo per elettrificarli.
L'elettrico è più facile da riparare rispetto a un coso con tanti componenti mobili come un motore a scoppio