Cerca

CATL punta sugli aerei elettrici: nel 2028 con un'autonomia fino a 3.000 km

Il produttore cinese di batterie sta sviluppando velivoli elettrici in collaborazione con alcuni partner

CATL punta sugli aerei elettrici: nel 2028 con un'autonomia fino a 3.000 km
Vai ai commenti 115
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 giu 2024

CATL sta continuando a portare avanti il suo piano di crescita con l'obiettivo di espandere la presenza in nuovi mercati. Dopo le auto elettriche, l'azienda cinese sta guardando con molto interesse al settore degli aerei elettrici. Del resto, lo scorso anno CATL aveva presentato una nuova batteria ad alta densità energetica (500 Wh/kg) pensata proprio per essere utilizzata nel settore dell'aviazione.

AEREI ELETTRICI

Adesso, l'azienda cinese ha annunciato un nuovo ed importante passo avanti in questa direzione visto che ha testato con successo le sue nuove batterie su di un aereo civile da 4 tonnellate. Si tratta, però, solo dell'inizio in quanto CATL punta a voler sviluppare velivoli con equipaggio da 8 tonnellate nel 2027 o 2028 con un'autonomia compresa tra 2.000 e 3.000 km. Si tratta sicuramente di un obiettivo molto ambizioso. Questo lavoro portato avanti dal colosso delle batterie potrebbe comunque accelerare lo sviluppo del settore degli aerei elettrici.

In ogni caso, CATL non sarà sola. Infatti, a questo progetto lavorerà anche con partner come la Commercial Aircraft Corporation of China (COMAC) per sviluppare il suo aereo elettrico. L'estate scorsa, CATL aveva anche creato un'unità aeronautica per progettare e sviluppare velivoli e componenti come motori ed eliche.

Sarà quindi molto interessante seguire l'evoluzione di questo progetto per capire se davvero CATL riuscirà a sviluppare insieme ai suoi partner velivoli elettrici per voli commerciali in grado di arrivare davvero a disporre di un'autonomia fino a 3.000 km.

Nel frattempo, in campo automotive continua a dominare largamente questo mercato con una quota di poco inferiore al 40%. Inoltre, l'azienda cinese ha rivelato che sta lavorando su batterie agli ioni di sodio di nuova generazione. Accumulatori che potrebbero essere presentati già il prossimo anno. Secondo l'azienda, considerando un punteggio da 1 a 10, lo sviluppo dei nuovi accumulatori è già a 7.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento