Cerca

Airspeeder Mk4, il nuovo eVTOL da gara con pilota a bordo

L'obiettivo è quello di lanciare la serie nel 2024

Airspeeder Mk4, il nuovo eVTOL da gara con pilota a bordo
Vai ai commenti 13
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 feb 2023

Airspeeder sta lavorando da tempo ad un particolarissimo campionato in cui si sfidano specifici eVTOL realizzati da Alauda Aeronautics. Una serie molto particolare che è stata ribattezzata come la "Formula 1 dei cieli". Come abbiamo avuto modo di vedere, per il momento sono stati realizzati degli eVTOL a guida remota che sono stati i protagonisti di alcune piccole gare dimostrative.

L'obiettivo, però, è quello di arrivare a proporre una competizione con eVTOL caratterizzati dalla presenza di un pilota a bordo. Il progetto sarebbe quello di arrivare a lanciare questa serie già nel 2024. Adesso, è stato fatto un nuovo passo avanti in questa direzione in quanto Alauda Aeronautics ha svelato il nuovo Airspeeder Mk4 progettato espressamente per essere gestito da un pilota a bordo. Per il momento, comunque, sono stati mostrati solo alcuni render. Inoltre, sono state condivise le prime specifiche.

IL NUOVO MODELLO

I precedenti eVTOL a guida remota disponevano di motori elettrici alimentati da un pacco batteria. Nel nuovo Mk4 è stato adottato un approccio differente per poter offrire una lunga autonomia di volo. L'azienda spiega che è stato introdotto un sistema chiamato "Thunderstrike Hydrogen Turbogenerator" da 1.000 kW che utilizzando l'idrogeno verde come carburante è in grado di alimentare batterie e motori elettrici. Grazie a questa nuova soluzione tecnica, l'azienda stima che l'autonomia di volo superi i 300 km.

Inoltre, Alauda Aeronautics aggiunge che il nuovo Mk4 dispone di un peso al decollo di 950 kg e di un'aerodinamica piuttosto sofisticata. La velocità massima di 360 km/h può essere raggiunta in 30 secondi. L'azienda aggiunge che la tecnologia utilizzata per i propulsori del suo nuovo Mk4 può essere adattata per essere sfruttata anche su altri velivoli.

Questo eVTOL è lungo 5,73 metri, largo 3,62 metri e alto 1,44 metri. A quanto pare, i primi test di volo sarebbero già in corso nel sud dell'Australia. Il debutto pubblico sarebbe atteso per il prossimo 7 di marzo.

Sulla carta tutto molto interessante. Ovviamente bisognerà vedere nella pratica come si comporteranno questi eVTOL per capire se davvero Airspeeder riuscirà a realizzare un campionato utilizzando questi velivoli. Non rimane che attendere novità.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento