Cerca

Il primo aliscafo sommergibile elettrico al mondo è italiano

Fino a 43 km/h o 50 metri sotto il pelo dell'acqua: il progetto di una startup abruzzese.

Il primo aliscafo sommergibile elettrico al mondo è italiano
Vai ai commenti 32
Giuseppe Biondo
Giuseppe Biondo
Pubblicato il 29 apr 2022

Ha base in provincia di L'Aquila iSpace2o, la start up che ha avviato la produzione del suo mezzo a cavallo di due settori apparentemente poco conciliabili, degli aliscafi e dei sommergibili. E non poteva che essere elettrico, il DeepSeaker DS1, per consentire potenzialmente a chiunque (basta un semplice corso di pilotaggio con certificato) di assaporare il fascino del mondo sommerso in pieno confort e rispetto dell'ambiente, un trend, quest'ultimo, sempre più attuale.

Secondo la giovane realtà abruzzese non esiste un'altra imbarcazione al mondo in grado di planare sull'acqua a 23 nodi (43 km/h) e allo stesso tempo di immergersi fino a 50 metri per esplorare le meraviglie del mare. Lo scafo è spinto da due jet DeepSpeed by Sealence che, essendo elettrici, garantiscono silenzio e nessuna vibrazione; l'autonomia non è nota, ma l'azienda sta lavorando ad una versione a idrogeno del DeepSeaker DS1 che incrementerà la percorrenza.

OSSIGENO PER GLI OCCUPANTI PRESSOCHÉ ILLIMITATO

Diversi gli elementi interessanti del progetto. Anzitutto la sicurezza: ci sono un abitacolo in fibra di carbonio disaccoppiato dal resto del sommergibile, che ha uno scheletro in acciaio rivestito da una carrozzeria termoplastica, così da assicurare la massima protezione agli occupanti in caso di urto, un airbag perimetrale che si riempie d'aria per portare rapidamente in superficie il DS1 in caso di emergenza, un sistema di bordo capace di monitorare costantemente gli aspetti principali per la sopravvivenza degli occupanti (livelli di CO2 e di ossigeno, qualità dell'aria, eccetera).

Inoltre, sempre in merito alla sicurezza, i progettisti sottolineano i vantaggi di un sistema pressoché inedito in partnership con Like-A-Fish. Il DeepSeaker DS1 è dotato di un sistema brevettato per la generazione dell'ossigeno da introdurre a bordo a partire dall'acqua di mare: "questo gli permette di rimanere immerso per un tempo prolungato, […] a differenza degli altri sottomarini che di tanto in tanto devono riemergere per fare il pieno di ossigeno".

TANTA TECNOLOGIA A BORDO

DeepSeaker DS1 possiede un sistema di navigazione che iSpace2o ha studiato all'insegna di intelligenza e confort: il conducente imposta la destinazione demandando al mezzo la gestione dell'andatura che assicuri l'andata e il ritorno con l'energia disponibile nelle batterie. A proposito di confort, il cruscotto è digitale e ci sono connettori per iPad così da visualizzare le riprese delle Go Pro di bordo e degli idrofoni "per l'ascolto dei mammiferi marini".

La produzione è stata avviata grazie al finanziamento Smart & Start di Invitalia. I primi dieci DeepSeaker DS1 prodotti sono già stati opzionati da "uno dei più grandi gruppi di navigazione internazionali", che li utilizzerà come mezzo di intrattenimento per i passeggeri delle proprie navi da crociera ma il DS1 è un mezzo tanto compatto da poter essere trasportato su un rimorchio da barca o alloggiato nel garage di uno yacht. Il prezzo di un esemplare non è ancora stato comunicato. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento