Cerca

Volocopter effettua il primo volo con equipaggio a bordo in Francia

Un successo i test con equipaggio a bordo.

Volocopter effettua il primo volo con equipaggio a bordo in Francia
Vai ai commenti 33
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 mar 2022

Il settore dell'Urban Air Mobility (UAM) si sta dimostrando particolarmente dinamico negli ultimi tempi. Sempre più aziende sono interessate a questa nuova forma di mobilità, case automobilistiche incluse. Proprio di recente, Suzuki ha annunciato un accordo con SkyDrive per lo sviluppo degli eVTOL (velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale). Tra le aziende più attive in questo campo c'è sicuramente Volocopter che sta lavorando per lanciare nei prossimi anni un servizio di taxi volanti in diversi Paesi.

La società tedesca ha compiuto un ulteriore passo avanti del suo progetto annunciando di aver completato con successo in Francia una serie di voli di prova del suo eVTOL Volocopter 2X con equipaggio a bordo. Si trattava di una serie di test effettuati per rilevare le emissioni acustiche dei velivoli. I dati ottenuti saranno utilizzati dai suoi partner per organizzare i futuri servizi di trasporto a Parigi e dintorni. I voli di prova sono stati effettuati presso l'aeroporto di Pontoise a Parigi.

Ricordiamo che Volocopter, in Francia, punta a creare un servizio di taxi volanti da lanciare in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024 di Parigi.

Abbiamo dimostrato ancora una volta la nostra forza pionieristica qui a Parigi. Volando con il nostro eVTOL con equipaggio in un aeroporto di Parigi, stiamo dimostrando in una delle nostre città di lancio che Volocopter potrà essere una soluzione pratica per i viaggi dall'aeroporto alla città.

Vale la pena notare che l'azienda tedesca aveva già effettuato una dimostrazione delle potenzialità dei suoi eVTOL in Francia. Al Paris Air Forum tenutosi nel giugno 2021, Volocopter aveva effettuato un volo di prova anche se, in quel caso, controllando il velivolo da remoto e senza equipaggio a bordo. Volocopter 2X, si ricorda, dispone di due posti, raggiunge una velocità massima di poco superare ai 100 km/h e offre un'autonomia di circa 35 km. I motori, ovviamente, sono elettrici. Un velivolo, dunque, pensato per gli spostamenti a corto raggio nelle grandi città dove il traffico è congestionato.

Vedremo dunque come evolverà questo settore nel corso dei prossimi anni. Ricordiamo che anche in Italia si sta lavorando in questa direzione. Non possiamo non menzionare, ad esempio, l'accordo tra ENAC e la Regione Lombardia per lo sviluppo dell'Urban Air Mobility.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento